HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Riva in the movie, il racconto dei 52 film
in cui hanno “recitato” i motoscafi da Oscar

Ci sono  scene di film  che hanno scritto la storia del grande schermo,  “spezzoni” anche di breve o addirittura brevissima durata destinate a restare indimenticabili, che hanno fatto entrare una pellicola, i suoi protagonisti, nella storia della “fabbrica dei sogni”. Scene  da brividi, come quelle  della doccia mortale di Marion Crane in Psyco di Alfred Hitchcock, o di Jack Torrance che in  Shining, di Stanley Kubrick, apre a colpi d’ascia un varco nella porta della stanza dello spettrale Overlook Hotel, dove si è rintanata la moglie Wendy, pronunciando una frase destinata a restare a sua volta indelebile: “Cappuccetto Rosso! Cappuccetto Rosso! Su apri la porta. Non ha sentito il mio toc toc?”. O, ancora, scene come quella di King Kong sull’Empire State Building; del ballo cult  di Uma Thurman e John Travolta  sulle note di  You can never can tell  di Chuck Berry durante una sfrenata gara di ballo in Pulp Fiction. Fino al  monologo pronunciato sotto una pioggia battente dal replicante Rutger Hauer  in Blade Runnerm di Ridley Scott: “Ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…”. Piccoli “brandelli” di pellicole che, per molti, “sono valse l’intero film”. Una sensazione che hanno vissuto anche moltissimi  amanti dei più affascinanti motoscafi assistendo a scene in cui proprio le imbarcazioni (così come capitato an che alle auto supersportive  in molte pellicole, a iniziare da a quelle di 007) sono diventate  protagoniste.  Motoscafi come quelli realizzati dal genio di Carlo Riva e che, grazie anche alle loro apparizioni nei cinema di tutto il mondo, sono diventate ancora più leggendarie. Una leggenda della nautica italiana e mondiale raccontata in uno splendido volume, “Riva in the movie”,  che racconta, attraverso  fotografie suggestive, spesso  d’epoca, e  recensioni inedite tutte le pellicole in cui le  barche Riva  hanno avuto un ruolo “recitando” accanto agli attori più prestigiosi del panorama mondiale: da Sophia Loren e Brigitte Bardot, da  Clark Gable a Pierce Brosnam, da , Liam Neeson e George Clooney, a Matt Damon, Vincent Cassel e tantissimi altri  divi hollywoodiani.  Tutti ripresi sugli scafi diventati nei decenni uno dei più prestigiosi simboli del made in Italy ,sullo sfondo di set cinematografici di rara bellezza, da Venezia a Forte dei Marmi, dal Lago di Como alla Costa Smeralda, dal Lago Maggiore alla Costa Azzurra, passando per Cannes e Nizza, Capri e Ischia. Pellicole che hanno segnato 70 anni di storia (salpando da Mambo  con  Silvana Mangano,  del 1954,  per approdare nel 2019 con  Men in Black International) e che vengono non solo “raccontate” dal libro ma anche mostrate grazie a un semplice telefonino che, in quadrando un qrcode mette in onda, d’incanto,  la scene del film con protagonista Riva. Cinquantadue pellicole in tutto (fra le quali, “emergono” sicuramente  capolavori come Il Sorpasso con Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant, ma anche vari  episodi della saga di  James Bond) che per due anni sono state “viste e riviste” da Franco Barbolini, autore del libro, e dal curatore, Riccardo Sassoli, che sul lago d’Iseo, dove Carlo Riva ha costruito la leggenda dei suoi motoscafi, tutti considerano una sorta di “figlio” dell’ingegnere, il collaboratore con il  quale sicuramente ha avuto il rapporto più stretto che con chiunque altro in azienda (e non solo) una delle pochissime persone con cui negli ultimi anni di vita era lieto di trascorrere una serata a cena, meglio se lontano da occhi indiscreti, meglio se in una casa privata come quella della sua fedelissima segretaria, Margary Frassi). Un progetto editoriale straordinario , costato due anni di lavoro, da leggere e da guardare,  sfogliando le quasi 400 pagine  pagine, soffermandosi a guardare le  locandine originali di film , le 342 immagini di scene e backstage con protagonisti  100 attrici e 164 attori.  Numeri da Oscar, così come meriterebbe una statuetta hollywoodiana la “sceneggiatura” della  sezione  “Accadde”, capace di far navigare i lettori a ritroso nel tempo, facendo emergere dal mare dei ricordi gli eventi più importanti che hanno caratterizzato l’anno di uscita di ogni film. E con una curiosità straordinaria a fare da premessa, svelata da Alberto Galassi, amministratore delegato del Gruppo Ferretti nella cui “galassia” il brand Riva è entrato illuminandola d’immenso: “Forse non è facile da credere, ma in nessuno dei film  è stata fatta un’azione di product placement” Nessun inserimento dunque di un marchio o di un prodotto per scopi pubblicitari e dietro pagamento di un compenso: l’inserimento di quei motoscafi  è \avvenuto semplicemente perché considerati “straordinari attori aggiunti”, per aggiungere fascino alla pellicola. “E questo  perché da 70 anni”, ha voluto sottolineare Alberto Galassi, “ il successo del cantiere è tale che i suoi prodotti hanno smesso quasi subito di appartenere solo alla nautica e sono diventati  arte, design, costume, cultura”. Definizione che, peraltro, calza a pennello anche per il volume, capace di raccontare due fabbriche dei sogni: quella del cinema e quella degli scafi in legno varati nel  cantiere di Sarnico e oggi collezionati dagli armatori  dei  cinque continenti innamorati dell’arte più profonda della nautica. E che ora possono custodire nella loro biblioteca anche una delle opere editoriali più affascinanti legate al mondo della nautica. Un’opera (per acquistarla clicca qui) che gli editori sono già stati “costretti” a ripubblicare, dopo il tutto esaurito della prima edizione.

Testo realizzato da Pietro Barachetti – Baskerville Comunicazione & Immagine srl per mareonline.it

Leggi anche

Treccani fa approdare nella vostra biblioteca uno dei tesori della cartografia nautica

Aquariva, la lampada che illumina ogni ambiente con un mare di stile

La leggenda dei motoscafi Riva? B&C la tramanda di restauro in restauro

pubblicato il 17 Dicembre 2023 da admin | in | tag: Alberto Galassi, Brigitte Bardot su un motoscafo Riva, Franco Barbolini, George Clooney su un motoscafo Riva, le scene con motoscafi Riva in 52 film, libro Riva in the movie, motoscafi Riva protagonisti al cinema, Riccardo Sassoli | commenti: 2
  • Beppe (Genova) ha detto:
    24 Maggio 2023 alle 11:56

    Volume semplicemente straordinario che ogni vero amante dei motoscafi d’autore non può non avere nella propria biblioteca.

    » Rispondi
  • Valter ha detto:
    22 Febbraio 2024 alle 11:56

    Sto valutando l’acquisto, da un privato, di un vecchio Aquarama ridotto in condizioni davvero brutte. Per avere un’idea di quanto potrebbe costare rimetterlo a nuovo (ci sono alcuni punti in cui il fasciame mi sembra letteralmente marcio….) a chi posso rivolgermi? Ci sono cantieri specializzati nel refitting di questi motoscafi? Grazie e complimenti per il sito.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito