Il suo “varo” risale al 2002 quando la società Sailornet è “salpata” con l’obiettivo di offrire assistenza ai diportisti in mare garantendo una serie di servizi indispensabili per affrontare nella massima sicurezza possibili situazioni di pericolo o difficoltà, a iniziare da quello di “carro attrezzi in acqua” per riportare a riva imbarcazioni in avaria, “inviando” in mare aperto, se necessario, perfino dei “meccanici sommozzatori”. Ora una “flotta” di professionisti è pronta a “trainare” i carri attrezzi sull’acqua di Sailornet facendo conoscere a un numero sempre maggiore di proprietari d’imbarcazioni il vero e proprio mare di servizi offerto, che a quello dei traini in mare in caso di avaria o incaglio leggero con lo scafo non più nelle condizioni di continuare la navigazione e raggiungere l’ormeggio in porto, affianca i quelli degli avvisi di burrasca, delle ordinanze, dei pericoli e divieti, fornendo inoltre informazioni sugli ancoraggi, consulenza per la navigazione e l’ingresso – oltre che per la security – in porto, pianificazione navigazione, reperimento taxi boat, e perfino informazioni e prenotazioni turistiche. La flotta di professionisti pronta a “scendere in acqua” è quella di Unasca, la più importante associazione italiana di rappresentanza delle categorie delle autoscuole e scuole nautiche oltre che delle società di consulenza automobilistica, grazie a un accorso siglato fra la stessa Unasca e Mysa, (sigla che sta per Mediterranean yacht Ship Assistance Srl e che ha sostituito, a livello societario, il marchio Sailornet rimasto invece il “brand operativo”), e che prevede la possibilità per gli associati Unasca di diventare collaboratori ufficiali per la promozione dei servizi di assistenza in mare. “Una collaborazione nata dall’esigenza di offrire sempre più servizi ai nostri clienti”, come esordisce Andrea Vannucchi (nella foto) , presidente nazionale di Unasca che ha immediatamente visto nell’opportunità proposta da Mysa la “rotta” ideale per “offrire un servizio a 360 gradi. Perché il progetto sottopostoci da Mysa ci è subito sembrato andare nell’ottica di garantire più sicurezza agli utenti del mare, mettendoli nelle condizioni di navigare in tranquillità, unendo a un servizio che potremmo davvero definire il “carro attrezzi” del mare, anche altre importanti opportunità: salpando dal sistema di tracciamento con il kit satellitare di Sailornet, che permette un immediato riscontro per le unità di soccorso, fino ad approdare in un mare di informazioni relative alle previsioni meteo agli avvisi di burrasca, alla disponibilità di approdi nei porti disseminati lungo le coste dello stivale….”. Un “mare “ di servizi che ha spinto il “comandante” di Unasca e i suoi “ufficiali in seconda” a decidere di mettere a disposizione del progetto l’intero “equipaggio” dell’associazione, seguendo una rotta mai tracciata in passato. “ E’ la nostra prima “esperienza sull’acqua”, la prima volta che proponiamo ai nostri associati un accordo di tal genere”, conferma Andrea Vannucchi, “ ma siamo fiduciosi che possa essere “buona la prima” , come si suol dire, perché riteniamo possa essere per loro un valido strumento da proporre ai nostri clienti”. Una fiducia ulteriormente rafforzata dall’ “ottima accoglienza registrata fra gli associati coinvolti che svolgono servizi di nautica, sia che siano autoscuole, sia studi di consulenza, e con la prospettiva che in futuro, anche con lo sviluppo dello Sted, lo sportello telematico del diportista che permette di effettuare le nuove immatricolazioni delle unità da diporto nell’archivio telematico centrale, possano essere sempre più gli associati che potranno dedicarsi a questo settore”. Ampliando una rete vendita che già appena pochi giorni dopo la sigla del contratto poteva vantare “una prima significativa ramificazione su tutto il territorio”, con molti associati incuriositi dalla novità ma anche dai servizi proposti. Come del resto è rimasto “sorpreso” lo stesso presidente nazionale, colpito in particolare “dal servizio di reperimento e invio di sommozzatori”. Uno dei tanti servizi targati Sailornet al servizio della sicurezza, tema al centro delle attenzioni di Unasca “da sempre attenta nel dare risposte alle esigenze dei clienti, non solo fornendo assistenza a livello di servizi, ma proponendosi proprio anche come garante della sicurezza, sia a livello formativo dei conducenti, sia a livello di servizi di assistenza, dimostrando di essere un punto di riferimento imprescindibile non solo nella circolazione stradale, ma anche in un settore come quello della nautica, che riteniamo importantissimo per lo sviluppo economico del nostro Paese”.
pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in | tag: ancoraggi, Andrea Vannucchi, avvisi di burrasca in mare, barca incagliata, carro attrezzi in mare, come trovare un taxi boat, divieti in mare, Mediterranean yacht Ship Assistance Srl, Mysa, pericoli in mare, Sailornet, servizio traino in mare, soccorso imbarcazioni in avaria, Unasca | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024