HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Abissi, le “bollicine” che emergono
dalla cantina a 60 metri di profondità

C’è una straordinaria cantina negli abissi del Mar Ligure dalla quale emerge un mare di bollicine assolutamente unico per un brindisi dedicato al mare, alle prossime navigazioni, o, perché no, alle future immersioni. La “cantina” è quella che  Piero Lugano, viticultore per vocazione, ha “aperto” pochi anni fa nei fondali della riserva marina del Parco di Portofino, dopo aver sognato per anni di fare un suo spumante. Un sogno rimasto per anni irrealizzato perché non riusciva a trovare la cantina adatta. Poi, un giorno, l’idea, solo apparentemente assurda: aprire una cantina sott’acqua. “A 60 metri di profondità, per la precisione, dove non c’è escursione termica, dove la temperatura resta costante a 15 gradi, la pressione è intorno ai 7 bar, l’effetto culla prodotto da mareggiate e correnti assicura alle bottiglie il necessario movimento, la penombra è ottimale e, soprattutto, l’assenza di ossigeno evita i rischi di ossidazione”, aveva spiegato pochi anni fa Piero Lugano presentando la sua iniziativa.

La corrente sott’acqua crea un effetto culla che assicura alle bottiglie il necessario movimento

Aggiungendo che l’idea gli era venuta “semplicemente ripensando a quante volte erano state trovate a bordo di relitti di navi greche o romane anfore che ancora contenevano vino”. Il risultato di questa intuizione è Abissi, un “bollicine” dai profumi floreali intensi, sapido al palato e con una spiccata acidità, con sentori dolci di frutta bianca che lasciano il posto a note minerali prolungate.

La bottiglia è bellissima, ancora avvolta da alghe e incrostazioni…

Uno spumante dal perlage appena avvertibile, custodito in una bottiglia che una volta “ripescata” viene avvolta, così com’è, ricoperta di alghe e incrostazioni, in una pellicola trasparente che ne fa la soluzione perfetta per un brindisi al mare. Assaporando uno  spumante fatto secondo le regole dello Champagne, salvo un particolare: la rifermentazione in bottiglia è avvenuta su un fondale marino e il remuage, la ripetuta rotazione delle bottiglie normalmente adagiate sulle pupitres, non viene compiuta né dalla mano dell’uomo né da una macchina, ma è affidata all’oscillazione impressa dalle correnti marine.

Le prime 6500 bottiglie sono state adagiate sui fondali dai sommozzatori nel 2009…

Un vino prodotto con uve di Bianchetta, varietà autoctona della Liguria, e in parte di Vermentino al posto di tipologie ben più collaudate quali Chardonnay o Pinot, che un gruppo di sommozzatori professionisti hanno portato “in cantina”, per la prima volta, nel maggio 2009, calando 12 grandi gabbie,  contenenti complessivamente 6.500 bottiglie, sul fondale a 60 metri di profondità in località Cala degli Inglesi, una baia incontaminata fra Portofino e la Cala dell’Oro.

… e sono state “ripescate” 13 mesi dopo per completare il metodo classico

Lì sono rimaste per 13 mesi fino a quando, il 30 giugno 2010, è stata recuperata la prima gabbia e poi, via via le altre per proseguire con le successive operazioni previste dal metodo classico nella cantina del ristorante La Brinca di Né in Val Graveglia (Chiavari). Lo spumante è un pas dosé. “Non ho aggiunto la liqueur d’expedition perché ho voluto che lo spumante restasse il più possibile naturale, che fosse l’espressione del terroir ligure. Ho preferito mettere a nudo qualità e difetti”, ha commentato Piero Lugano assaggiando , emozionatissimo, il primo flute di Abissi, lo spumante che riserva davvero un mare di sorprese…

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

pubblicato il 27 Giugno 2024 da admin | in Vini & alcolici | tag: Cala degli Inglesi, cantina sott'acqua, Piero Lugano, riserva marina del Parco di Portofino, ristorante La Brinca di Né, uve di Bianchetta | commenti: 5
  • Claudio ha detto:
    22 Dicembre 2013 alle 15:54

    Ditemi voi come un vero uomo (o donna) di mare a Capodanno potrebbe brindare con un altro champagne!!!!!

    » Rispondi
  • Teo ha detto:
    31 Dicembre 2013 alle 16:34

    Grazie a mareonline per avermi fatto scoprire il miglior “bollicine” con cui un lupo di mare come me potesse brindare a un anno nuovo ricco di navigazioni!!!!! Buon 2014 a tutti coloro che amano il mare.

    » Rispondi
  • Fabrizio ha detto:
    22 Novembre 2015 alle 12:39

    È possibile immergersi per visitare questa cantina? Ci sono visite guidate per sub? Grazie.

    » Rispondi
  • Paola ha detto:
    9 Marzo 2018 alle 16:42

    Nessuno sa se è possibile fare immersioni guidate in cantina?

    » Rispondi
  • Luca ha detto:
    30 Dicembre 2018 alle 12:04

    È possibile “scendere a visitare la cantina” facendo immersioni guidate? Ho visto che già in passato qualcuno l’ha chiesto ma senza ottenere risposta. Spero d’essere più fortunato. Grazie e buon anno. Ps:Magari brinderò proprio con queste bollicine….. (sono davvero buone?)

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito