HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Colatura di alici, un tesoro per buongustai
che solo Cetara sa pescare dal mare

Ci sono cibi la cui storia affonda le radici nei secoli, o addirittura nei millenni. Accade, per esempio, per la colatura di alici di Cetara, una salsa liquida dall’intenso sapore che si ottiene dalla maturazione della alici in acqua e sale, per sgocciolamento naturale. Una storia che risale addirittura all’antica Roma quando sulle tavole imbandite era ricercatissimo il  Garum, prodotto soprattutto in Numidia, più o meno l’attuale Algeria,  una “salsa liquida” a base di pesce e spezie che veniva conservata in anfore su cui erano indicati l’anno di produzione e la qualità. Una prelibatezza destinata a “ricomparire”  secoli dopo sulle tavole campane grazie ad alcuni monaci della canonica di San Pietro a Tuczolo, un colle vicino ad Amalfi, che iniziarono a lavorare la colatura di questi pesci, in diverse zone meglio conosciuti come acciughe, destinata a unire per sempre il proprio nome allo  splendido borgo marinaro di Cetara,  in Costiera Amalfitana, capitale mondiale di questa “invenzione culinaria” . Un “piatto” un  tempo usato dalle famiglie più povere che non potevano permettersi di acquistare delle vongole, o altri condimenti, diventato nel tempo  un vero “must” ricercato dagli chef stellati di tutto il mondo, da utilizzare come condimento per le verdure e ortaggi o per insaporire piatti di pesce, ma soprattutto come “sugo per gli spaghetti”. Un prodotto frutto di tradizioni tramandate di generazione in generazione, con i padri pronti a svelare ai figli i segreti per salare e di filtrare il liquido dal colore ambrato e dal sapore forte e deciso. Una “perla” del made in Italy gastronomico particolarmente ricca di sostanze nutritive, la cui qualità deriva innanzitutto dalla materia prima, freschissima e di primissima qualità, pescata nel Golfo di Salerno (con le alici riconoscibili dalle dimensioni minori ma soprattutto dalla maggiore forza del sapore….) da fine marzo a fine luglio con la tecnica del “cianciolo”, ovvero una tipica rete a sacco, per essere poi lavorata e trasformata esclusivamente a Cetara o paesi limitrofi. Una lavorazione che prevede, dopo aver eliminato la testa e le interiora, di  sistemare le alici , con la classica tecnica “testa-coda”, a strati alterni di sale e pesci , in un terzigno , ovvero un terzo di una botte per poi,  ultimati gli strati, coprire  la botte con un disco in legno fissato da pietra per garantire la pressatura delle acciughe durante la maturazione, in modo da far affiorare lentamente il  liquido che  in superficie  per raccoglierlo e farlo  “concentrare”esponendolo al sole prima di versarlo nuovamente nel terzigno, dove le acciughe erano rimaste in maturazione, e infine travasarlo attraverso un apposito foro praticato con un attrezzo appuntito in un altro altro recipiente pronto a mostrare il prodotto finale: un distillato limpido, dal colore ambrato, profumatissimo, saporitissimo oltre che preziosissimo per la salute, come hanno confermato studi scientifici, in particolare per la sua capacità di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, nell’inibire lo sviluppo del cancro al colon e per le proprietà antistress. Un procedimento, della durata che varia dai 18 ai 30 mesi,  perfettamente noto ai responsabili di Armatore, azienda che della pesce del tonno rosso e delle alici (e della preparazione della colatura) ha fatto un’arte, frutto, come si legge le sito (clicca qui per navigarci) “di  una storia di famiglia e di tradizione, che parte dalla prima barca, Astore, per diventare la flotta tonniera più grande del Mediterraneo”. Una flotta, sottolinea sempre il testo on line facendo affiorare fra le parole un più che giustificato orgoglio, “che pratica una delle tecniche di pesca più controllata al mondo nell’antica conca di Cetara, dove l’acqua è la nostra casa e dove  nel rispetto dell’ecosistema marino che ci vengono assegnate dall’Unione europea, ogni anno, delle quote pesca di tonno rosso per ciascuna barca”. E dove la tracciabilità è un “credo” come del resto scrivono i titolari di Armatore, “”testimonia  la filiera corta delle nostre alici, lavorate entro poche ore dalla battuta di pesca, che riduce le distanze che il cibo percorre”. Prodotti di Armatore che “sono frutto della devozione per il mare” come conclude il testo del sito che, passando all'”oro di Cetara”, la colatura appunto, ne sottolinea ” l’estrema qualità, la lavorazione artigianale, rimasta identica fin dall’apertura dell’attività nel 1973, e l’ altissima resa. Con poche gocce che possono trasformare ogni piatto in un capolavoro culinario, come  sono pronti a confermare numerosi chef che custodiscono le preziose ampolle di Armatore negli armadietti degli ingredienti più preziosi…

pubblicato il 28 Febbraio 2025 da admin | in | commenti: 4

  • Luca ha detto:
    11 Settembre 2023 alle 09:36

    Se volete assaggiarne una davvero fantastica, provate quella di Delfino Battista… Come avrebbe detto Dan Peterson: Per me la numero uno

    » Rispondi
  • Andrea ha detto:
    1 Maggio 2024 alle 09:57

    Uno spaghetto cotto al dente e un filo di colatura d’alici ed ecco servito un piatto da re (oltre che probabilmente il più semplice al mondo da preparare…)

    » Rispondi
  • Vanessa ha detto:
    29 Luglio 2024 alle 21:27

    Qualche goccia di questa “essenza purissima di sapore di mare”, un piatto di spaghetti cotti al dente ed ecco servito uno dei piatti più semplici e allo stesso tempo più straordinari. Solo per veri intenditori….

    » Rispondi
  • Enrica ha detto:
    7 Ottobre 2024 alle 11:41

    Perdonate l’ignoranza, nella foto vedo scritto “riserva 2018”: significa che come il vino più invecchia più è buona? O è solo una vecchia foto? Grazie (comunque assaggiata, buonissima…..)

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito