HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Belem, la nave che ha cambiato faccia
tre volte restando sempre bellissima

Si chiama Belem ed è bellissima. Tranquilli, non è un errore. Abbiamo scritto Belem e non abbiamo sbagliato l’ultima lettera. Non stiamo nemmeno pensando alla cittadina brasiliana che sorge sul Rio degli Amazzoni, fascinosa come poche secondo chi l’ha visitata, o della torre simbolo della città di Lisbona, Patrimonio dell’Umanità. Il Belem è una nave, il più antico tre alberi tutt’ora navigante in Europa e fra i più prestigiosi velieri al mondo. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Tutto iniziò nel 1896, quando Fernand Crouan, un armatore di Nantes, pensò di dover irrobustire la sua flotta impegnata nei commerci verso le Indie occidentali. Diede così ordine al cantiere Dubigeon di Nantes di costruire per lui un veliero tre alberi in grado di trasportare velocemente cacao e zucchero dal Nuovo Mondo per la fabbrica di cioccolato Menier 
un’azienda gestita da uno degli imprenditori più illuminati del XIX secolo. Uno che a Noisiel-sur-Marne realizzò un’utopia capitalistica, ma questa è un’altra storia. Di terra. In mezzo al mare, nel frattempo, il Belem fendeva le onde trasportando materie prime dal Nuovo al Vecchio mondo, ignaro del fatto che la Rivoluzione Industriale stesse preparando il pensionamento suo e di tutte le imbarcazioni in legno sospinte dal vento.

Nata per trasportare cioccolato è diventata yacht di lusso e nave scuola

Il Belem finì cosi nel dimenticatoio fino al 1914, quando il Duca di Westminster, impressionato dalle sue linee, lo acquistò e lo trasformò in uno yacht di lusso. Da faticatore dei mari a icona di un’epoca marinara il passo fu breve e qualche anno dopo, stiamo parlando del 1921, la nave venne venduta ad Ernest Guinness, l’imprenditore irlandese diventato ricco e famoso per la birra. Fino al 1939, anno della morte di Guinness, Fantôme II, fu quello il nome che il suo armatore volle dare al veliero, navigò per i sette mari, ambasciatore di una marineria dimenticata, ma ricordata da molti con nostalgia. Furono grandi anni, culminati con l’approdo a Montreal, nel 1937, per l’incoronazione di Giorgio VI. Alla morte di Ernest Guinnes, Fantôme II fu nuovamente dimenticato, stavolta nell’Isola di Wight, dove venne scovato dagli emissari della Fondazione Giorgio Cini, istituita dal senatore veneziano Vittorio Cini.

Abbandonata all’Isola di Wight fu “salvata” una prima volta dalla Fondazione Cini…

L’idea era quella di utilizzare il veliero come nave scuola per gli orfani dei marinai e dei pescatori italiani dell’istituto nautico Scilla, sull’Isola di San Giorgio. Battezzata con il nome di Giorgio Cini, la nave venne armata a goletta a tre alberi e fu modificata sovracoperta e sottocoperta per diventare una vera e propria scuola galleggiante. Il 19 maggio 1951 una fulgida Giorgio Cini salpò da Venezia per il suo primo viaggio in mare. Ma fu attraccata a San Giorgio Maggiore, rassicurante skyline per i marinaretti dell’istituto Scilla, che il veliero espresse il meglio di sé. Come la Notre Dame di Victor Hugo nella Parigi del XV secolo, la Giorgio Cini fu una figura viva nell’infanzia e nell’adolescenza di tantissimi piccoli sfortunati, rifugio affettivo per coloro che la vita aveva privato degli affetti veri. E alla fine della scuola, quando finalmente la nave veniva liberata nel suo ambiente naturale per le crociere estive, la ricompensa di poter essere a bordo era, per i marinaretti, una gioia senza uguali.

… e poi dalla Francia, mobilitata per raccogliere i fondi ed evitare il disarmo

Ma nell’estate del 1967 la Giorgio Cini levò l’ancora per l’ultima crociera. Il primo ottobre dello stesso anno fu messa in disarmo perché non più adeguata alle necessità della moderna formazione marinara. Per l’ennesima volta il fulgore di questo maestoso tre alberi venne offuscato dal progresso, ma per l’ennesima volta il veliero seppe resistere alle avversità del tempo. Dopo una breve parentesi nell’arma dei Carabinieri, che aspirava ad avere una nave scuola prestigiosa, la Giogio Cini ritornò all’antico splendore nella natìa Francia. Al di là delle Alpi le sorti del veliero smossero l’orgoglio nazionalistico dando vita a una mobilitazione per trovare i fondi necessari al rimpatrio. Si adoperò anche l’Union Nationale des Caisse d’Epargne e la transizione andò a buon fine. Il 15 agosto 1979 la Marina francese prese in carico il veliero al largo delle acque territoriali italiane. Dopo quattro anni di restauro, la ex Giorgio Cini, ribatezzata nuovamente Belem, è tornata a svolgere le funzioni di nave scuola, trasportando nei porti di tutto il mondo la storia della marineria.

Testo di Goffredo Arsuffi, pubblicato sul numero 81 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 28 Giugno 2017 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Storie | tag: Belem, cantiere Dubigeon di Nantes, Ernest Guinness, Fantôme II, Fondazione Giorgio Cini, Vittorio Cini | commenti: 1
  • Eros De Simone ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 15:48

    Per noi ex marinaretti rimane sempre la nostra giorgetta, l’ho rivista nell’aprile 2014, che tristezza, un grande amore venduto, bella ma senza cuore. Belem… un bel belin!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito