HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

I colori più belli del mare e delle barche
spesso sono il bianco e il nero…

Carlo Borlenghi da Bellano (Lago di Como), 51 anni, fotografo. A dirla tutta, uno dei migliori fotografi al mondo di barche, mare, vele, regate, e col termine “migliori” si intende una pattuglia che non riempie le dita di due mani. Decidiamo di giocare a una intervista “fotografica”. Fatta di scatti rapidi, di attimi. Senza tante lungaggini. Fotogrammi di carriera. Non un film. A proposito. Ti occupi di immagini da una vita, non hai mai pensato di sperimentare il documentario, il cinema, il movimento? “Certo. Ci penso da anni. All’inizio di ogni stagione, più o meno di questi tempi, mi propongo di cominciare. Poi il lavoro ha il sopravvento. E rimando”.  Ma prima o poi… “Spero prima che poi, vorrei provare a unire film e foto, e trovare una sintesi che comunichi in modo nuovo”. Perché il segreto di Borlenghi è innovare, innovare, innovare. O no? “Il primo segreto, non solo per Borlenghi, è avere avuto un buon maestro. Eppoi, crescendo, metterci sempre della fantasia, del nuovo”. Nome e cognome del tuo maestro?  “Giancarlo Vitali, pittore di Bellano. Grande artista e grande uomo”.

Il primo maestro? Tagliava le mie foto lasciando solo quello che avrei dovuto inquadrare…

Metodo di insegnamento? “Gli portavo le mie foto stampate 30 per 40. Lui le guardava, prendeva le forbici, ne tagliava un pezzettino, un dettaglio, e mi diceva: “La foto che dovevi fare era questa. Il resto è inutile”. Risultato? “Mi ha insegnato il senso dell’inquadratura, l’estetica dell’immagine. E mi ha anche insegnato che in questo mestiere, come in tanti altri, si deve capire che c’è molto da imparare”.  E tu come le prendevi queste sforbiciate? “Come una lezione. Se tornavo a casa con un quadratino di pochi centimetri ci rimanevo un po’ male. Ma a volte mi restituiva un pezzo delle dimensioni di una cartolina, e capivo di avere fatto un passo avanti.Ma al di là dell’insegnamento, il dono di un maestro come Vitali è stato anche un altro”. Quale? “Il tempo. Quando sei giovane e devi imparare, trovare qualcuno che ti dia tempo, ti sappia ascoltare, si prenda cura dei tuoi entusiasmi e dei tuoi problemi è un aiuto straordinario. Con Vitali bastavano due bicchieri di vino per creare l’atmosfera giusta, andare avanti, crescere”.

La prima foto “vera”? L’imbarcazione Brava rovesciata, alle regate invernali di Alassio nel 1979

La tua prima foto “vera”?  “L’immagine dell’imbarcazione Brava rovesciata, alle regate invernali di Alassio nel 1979. Avevo 23 anni”. Fu quella la svolta che ti fece abbandonare gli studi al Politecnico?  “La svolta fu l’offerta che mi fece Uomo Mare, supplemento di Uomo Vogue. Il direttore, Giancarlo Scalfati, mi chiese di collaborare in maniera continuativa. Così rinunciai agli studi di ingegneria idraulica”. Ma tu già fotografavi? “Era il mio hobby. Avevo la camera oscura. Mi piaceva il bianco e nero. Come macchina usavo la Rolleiflex di mio padre Andrea. E siccome tutti i miei amici andavano in barca e facevano regate sul lago, il mio soggetto preferito divennero le barche. Con dispiacere proprio di Vitali”. Come mai? “Mi ha sempre detto che avrei dovuto dedicarmi a qualcosa più legato al mondo dell’estetica, dell’arte. Mi rimproverava perché continuavo, diceva, “a fotografare quelle barche di m…”.  Sei pentito di questa specializzazione? “No. Sono le barche che mi hanno permesso di uscire dal guscio, girare il mondo, conoscere tante realtà nuove.

Grazie alle barche ho potuto viaggiare. E fotografare la pesca col cormorano in Cina…

E mi danno la possibilità di fotografare anche tutto quello che interessa solo me, come la pesca con il cormorano in Cina, o altre stravaganze del genere”.  Ma è vero che sei diventato fotografo anche per merito di tuo fratello? “In un certo senso sì: è Luciano che mi ha salvato. Mio padre voleva che prendessi in mano l’azienda di famiglia, che produceva impianti idraulici e di riscaldamento. Per quello ero finito al Politecnico. Quando scelsi la fotografia, mio fratello, che studiava medicina, abbandonò camice e bisturi per prendere il mio posto nei progetti di mio padre. Questo ridusse di molto delusioni e dispiaceri che, in una casa, accompagnano a volte queste decisioni”. Torniamo ai tuoi esordi. Quale fu il tuo primo lavoro per Scalfati? “Fu un servizio sul cantiere Ferretti, che presentava un suo nuovo motorsailer. Fu allora che conobbi i fratelli Ferretti”. E la prima macchina? “Acquistai una Canon, e da allora lavoro con Canon. Credo che sia automatico, quando si inizia con una macchina e ci si trova bene, proseguire con quella marca”. Dipendesse da te, bianco e nero o colore? “Bianco e nero. Assolutamente bianco e nero”. Anche per il mare, le barche, le vele? “Soprattutto. Ma si deve anche mangiare”. Cioè? “Nel 1981 realizzai un mio calendario, 140 Immagini di vele ottenute con alcuni tovaglioli durante un pranzo in Tasmania, con alcuni raccoglitori per documenti e con i tetti di un supermercato inglese. Lo presentai al Salone di Genova. Ne vendetti forse dieci copie. Fu un insuccesso totale. L’ho regalato ai cantieri, alle agenzie di pubblicità. Da loro è stato apprezzato, ma il mercato è un’altra cosa. Anche se non mancano le sorprese”.

Sono poche le persone che capiscono particolari immagini. Uno di questi è Alberto Lonardi della Volvo

La sorpresa che ti ha sorpreso di più? “Un giorno sono a Rio de Janeiro per la Volvo Ocean Race. Sul salvaschermo del mio computer girano mie foto in bianco e nero piuttosto ermetiche, dedicate a “cose” a forma di vela che non sono vele. Passa Alberto Lonardi della Volvo, si ferma, le guarda. Il tempo di tornare tutti e due in Italia e ne è nato un libro che amo molto. Ma i Lonardi in circolazione, credimi, non sono tanti”.  Quali margini di creatività ha un fotografo come te nel lavoro industriale?  “Dipende dal cliente. Prendi Rolex. Con loro faccio un lavoro stabilito a inizio anno. C’è una riunione per fissare le strategie, poi sei libero. Magari in qualche immagine dai un po’ d’enfasi al marchio. È naturale. Ma sei libero. Così con Prada o con ACM, America’s Cup Management, per Coppa America. Sono clienti interessanti. Tu impari dal loro stile, loro imparano dal tuo”.

Fotografare i cantieri? Vuol dire allungare la barca, dare l’idea di eterna vacanza, di lusso, di benessere…

Ma tu lavori molto anche per i cantieri. Cosa cambia? “Cambia, cambia. Tutti i cantieri, più o meno, si copiano. Per il 90 per cento tu devi fare vedere il prodotto, e i canoni sono quelli: allungare la barca, dare l’idea di eterna vacanza, di lusso, di benessere, e via così”. C’è differenza tra vela e motore? “Nessuna. Nella barca a vela, in più, non devi dare l’idea di sbandamenti troppo accentuati. “Non capisci ma ti adegui? Capisco, naturalmente capisco. Però mi chiedo perché non si provi anche qualche nuova strada. Ferretti, col bianco e nero di “essere Ferretti”, ha fatto qualcosina. Io cerco sempre di inserire qualche proposta, qualche idea nuova. Mal che vada va a finire tra le immagini non utilizzate”.

Inventare significa anche scattare tra le onde, praticamente sott’acqua, con effetti davvero straordinari…

Tra le tue invenzioni ci sono le fotografie scattate tra le onde, praticamente sott’acqua, con effetti davvero straordinari. “Nel cercare qualche idea nuova ho inventato questo tubo alla cui estremità c’è la macchina fotografica. Lo manovro dalla barca. I risultati mi sembrano davvero buoni”. Quindi non scendi in acqua… “Come potrei? Non so nuotare. Per questo ho inventato questo marchingegno. Tra l’altro, se fossi in acqua non potrei più seguire le regate. Ora che scendi, scatti, risali, ti cambi, sai quanto tempo perdi?”. E come fai a sapere quando è il momento di scattare? “Quando vedo nel Dom, la calotta che protegge la macchina dall’acqua, il riflesso dell’immagine che mi piace. Puoi dire che lavoro letteralmente di riflessi…”.  Una delle più belle regate? “La Rolex Middle Sea Race che in quattro giorni, soprattutto attorno a Stromboli, mi ha fatto vedere tutti i possibili fenomeni atmosferici: trombe marine, arcobaleni, venti a 50 nodi”.

Le regate d’altura hanno un fascino unico, bastoni e triangoli sono per signorine…

Regate d’altura o bastoni? “Le regate d’altura hanno più fascino. Vedi davvero il mare. I bastoni e i triangoli sono cose un po’ da signorine”. Il tuo rapporto con il digitale? “Splendido. Sono stato tra i primi ad adottarlo. Ci ho creduto dal principio. Mi sono avvicinato con cautela perché non capivo niente di computer e di tecnologia. Ho fatto un po’ di fatica all’inizio. Ma valeva la pena. Quando comparve era un periodo di recessione. Con il digitale potevi soddisfare gli sponsor spedendo immagini molto più rapidamente che non con il sistema dei rullini in “fuori sacco”. Mi trovai a essere tra i pochissimi a potere garantire agli sponsor di raggiungere i quotidiani in tempo per l’uscita del giorno dopo. Ci mettevi una vita, col telefono, ma ce la facevi. Era una rivoluzione. Così, mentre gli altri andavano in crisi, io aumentai il lavoro”. È storia di appena una decina di anni fa, ma allora si trattò anche di fare forti investimenti. “La prima digitale mi costò 24 milioni di lire. Una cifra incredibilmente alta. E la definizione era proprio modesta. Poi ti appioppavano anche servizi e tecnologie tarocco, che non potevi neppure utilizzare. Ma considerai che fosse un gioco obbligato, come poi è stato”. La tua digitale di oggi? “Canon 1 DS Mark 3, 22 milioni di pixel di definizione, con card da 16 giga”.

Ma chi l’ha detto che il digitale appiattisce la professionalità di un fotografo?

Ma il digitale non appiattisce la professionalità, non rende tutti fotografi? “Errore! Una volta la qualità del fotografo la vedevi in camera oscura. Oggi la vedi nella post produzione. Lavorare su una foto, pulirla, dare profondità ai colori, portarla alla perfezione: tutto questo richiede molta capacità e grandi investimenti. A volte i clienti non lo capiscono. Ma è la post produzione che fa la differenza. Eppoi il digitale, proprio perché crea l’illusione della fotografia facile, rende ancora più importante la ricerca di immagini nuove, l’esercizio di una personalità. E la creatività, come la personalità, sono merci che restano rare”. Col risultato che i fotografi del tuo livello lavorano tantissimo…

Testo di Giuseppe Meroni, pubblicato sul numero 47 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Carlo Borlenghi sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 1 Settembre 2018 da admin | in | tag: Alberto Lonardi, America’s Cup Management, Carlo Borlenghi, Giancarlo Scalfati, Giancarlo Vitali, Giuseppe Meroni, Uomo Vogue | commenti: 1
  • Giovanna ha detto:
    24 Settembre 2017 alle 10:39

    Come posso acquistare le opere di Carlo Borlenghi?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito