HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Casa al mare: comprando o vendendo
avete fatto un buon affare?

Come va il mercato immobiliare della casa al mare? Quali sono le zone costiere del Belpaese dove il mattone turistico continua a tenere e quali invece dove sta “affondando? E, ancora, quali sono le tipologie abitative più richieste? E, soprattutto: quali sono i prezzi a cui fare riferimento per acquistare o vendere una casa al mare? Tutte domande che trovano una precisa risposta in un’analisi del settore elaborata dall’Ufficio studi di Tecnocasa che ha realizzato una vera e propria Borsa immobiliare del settore immobiliare turistico marino fornendo i costi per case nuove e usate, signorili ed economiche, suddivise per zone più o meno di prestigio nell’ambito della stessa località turistica (per prendere visione di tutti i prezzi, regione per regione, cliccate qui). L’analisi  evidenzia come  le tipologie abitative più richieste, in particolare dagli italiani, siano il bilocale e il trilocale di piccola dimensione, posizionati preferibilmente a pochi passi dalla spiaggia oppure in zone ben servite, dotate di spazio esterno vivibile e con vista mare. Quando le possibilità economiche lo consentono si sceglie il fronte mare ovviamente più costoso rispetto alle soluzioni situate in altri punti della località marittima, data anche bassa offerta abitativa.

La seconda casa al mare? Meglio il più vicino possibile alla città per usarla nei fine settimana…

Si tendono a preferire le regioni più vicine al luogo di residenza, al fine di poter utilizzare l’immobile non solo durante il periodo estivo ma anche in inverno e durante i week end. Gli acquirenti stranieri prediligono invece le soluzioni indipendenti, meglio se posizionate in zone tranquille, a volte anche più distanti dal mare ma con vista panoramica. Tra coloro che acquistano nelle località di mare italiane si segnalano russi, tedeschi, inglesi e olandesi. Per analizzare poi nel dettaglio l’andamento del mercato turistico della seconda casa al mare, Tecnocasa ha poi suddiviso l’Italia in tre fasce, nord centro e sud, cogliendo luci e ombre.

In Emilia Cervia e Milano Marittima tengono, Riccione vuol dire soprattutto viale Ceccarini

Lo studio ha evidenziato come nel nord Italia tengano bene le province dell’Emilia Romagna (con un leggero calo dell’1,7 per cento, sostenute in particolare da Cervia, dove è sempre apprezzata la zona mare Pineta che ha un’offerta abitativa più signorile mentre sono in calo invece i valori delle zone dell’entroterra) e da e Milano Marittima. In lieve ribasso anche  le località più interne di Riccione mentre mantengono il valore le soluzioni posizionate sulla passeggiata per eccellenza di Riccione, viale Ceccarini. Ottimistiche le previsioni per il tratto fra  Gatteo Mare e Cesenatico dove sorgeranno strutture alberghiere e sportive.

In Liguria Arma di Taggia, Bordighera e Ventimiglia attirano investitori stranieri

In Liguria, dove si registra una contrazione dell’ 1,8 per cento, Imperia è la provincia che ha ottenuto il migliore risultato contenendo il ribasso dei valori dell’1 per cento. Ad Arma di Taggia, Bordighera e Ventimiglia, dove la maggior domanda interessa acquirenti di regioni limitrofe, si registrano anche delle richieste da parte di inglesi, tedeschi ed olandesi interessati per lo più a rustici da ristrutturare. Stabili i valori di Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia.

La Toscana perde il 3 per cento, l’Abruzzo il 3,5, il Lazio il 3,9 per cento

Nel Centro Italia l’andamento dei prezzi è stato abbastanza uniforme in tutte le regioni: l’Abruzzo chiude con una variazione dei prezzi di – 3,5 per cento (Pescara è stata la provincia che ha avuto il ribasso più evidente); il Lazio del -3,9 per cento con la contrazione maggiore nella provincia di Roma e la Toscana con -3 per cento.

Dove si costruiscono nuovi porti turistici, i valori degli immobili salgono…

In Toscana da segnalare  il “caso” di San Vincenzo al Mare, dove la buonissima tenuta dei valori sul lungomare è legata anche alla realizzazione del porto turistico completato da circa un anno, mentre nel resto della cittadina i valori sono al ribasso. A conferma che nuove infrastrutture di qualità  oltre a essere indispensabili per lo sviluppo della nautica da diporto, possono rilanciare anche il settore immobiliare. Nel Lazio a Sperlonga si registra una diminuzione della domanda di stranieri e quello che ancora decidono di comprare si spostano nell’entroterra alla ricerca di rustici. Il Centro di Sperlonga, distante dal mare è scelto per lo più da amatori di certe tipologie immobiliari.

Ischia e Amalfi non piacciono più come un tempo, in Campania il mattone si svaluta del 6,8 per cento

Per quanto riguarda il Sud Italia e le isole il ribasso più forte è stato individuato in Campania (- 6,8 per cento), seguito dal Molise (-6,7 per cento). In Campania sono in calo i valori a Ischia e Amalfi dove la  la tipologia apprezzata è il rustico da ristrutturare; a Positano si riscontrano invece richieste di tipologie di pregio o soluzioni indipendenti da parte di americani, britannici, tedeschi e australiani.

La Puglia punta su Gallipoli, Ugento, Castro e Santa Maria di Leuca

La Puglia (- 3 per cento) registra in diminuzione le province di Lecce e di Foggia. A Vieste la domanda di seconda casa si divide tra chi ha budget contenuti e si orienta su piccole soluzioni e chi invece cerca abitazioni di prestigio con vista mare.  Nel Salento a  Gallipoli si sono mossi piccoli investitori alla ricerca di piccoli tagli ma resiste la domanda di amatori delle case tipiche leccesi situate  nel centro storico di cui c’è bassa offerta. A Ugento si ha una buona domanda per case d’epoca nel centro storico da destinare a B&B. La ricerca di ville singoli e di pregio porta i potenziali acquirenti a indirizzarsi verso i tratti della costa tra Castro, Tricase, Santa Maria di Leuca, località dove gli acquirenti sono spesso del Nord Italia e talvolta inglesi e francesi.

In Calabia a Scalea sbarcano i russi, ma sono i “parenti poveri” dei magnati…

La Calabria (- 2,8 per cento) vede in ribasso i prezzi nelle province di Cosenza e di Catanzaro. A Scalea si registrano compravendite da parte di russi con bassa disponibilità di spesa. La Sardegna chiude con – 2,5 per cento e la Sicilia con (- 1,3 per cento). In Sicilia, a Taormina si registra un mercato rallentato a causa del gap esistente tra le richieste dei proprietari e la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti. Si preferiscono le zone centrali.

In Sardegna  “tirano” Chia e Santa Margherita di Pula, scoperte da svizzeri e francesi

In Sardegna a San Teodoro si segnala un ritorno all’acquisto di persone del posto attratti dai prezzi più bassi. Tra le zone apprezzate Straulas Budditugliu per i prezzi contenuti e  Coda Cavallo, Cala Girgolu e Cala Ginepro per chi ha budget elevati. A Pula, grazie ai collegamenti aerei diretti, iniziano ad affacciarsi acquirenti svizzeri e francesi  e si indirizzano su Chia e Santa Margherita di Pula. A Porto Rotondo gli acquirenti arrivano dal Nord Italia e ci sono sporadiche presenze di russi. Apprezzate le abitazioni sul lungomare di Punta Lada e Punta Volpe.

I top prices? Macché Porto Rotondo, a Varigotti un appartamento può costare 11mila euro al metro quadrato…

Tra le località più costose si segnalano: in Liguria, Varigotti con top prices di 11000 euro al metro quadrato, Alassio e Finale Ligure Marina con 10000 euro al metro, Varazze e Sestri Levante con 9000 euro. In Emilia Romagna, Riccione con 8200 euro al metroquadrato e Milano Marittima con 8000 euro.

pubblicato il 19 Settembre 2012 da admin | in | tag: Borsa immobiliare turistica, mattone turistico, mercato immobiliare della casa al mare, seconde case al mare, Ufficio studi Tecnocasa | commenti: 1
  • Bibione Hotels ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 09:39

    Acquistare una casa al mare? È un buon investimento.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito