Un otto metri può essere un’imbarcazione nobile e in quello spazio un armatore può “navigare” nel meglio a cui si possa aspirare. Parola dei responsabili di Cranchi Yachts che con l’E26 Classic e l’E26 Rider hanno presentato sul mercato due imbarcazioni da 26 piedi dalle caratteristiche inedite, ma soprattutto capaci di rappresentare due nuove concezioni del lusso. Due Day cruiser dal carattere sportivo ma capace di abbinarsi a meraviglia allo stile più sofisticato, in perfetto equilibrio tra suggestioni vintage ed essenzialità contemporanea. Il tutto impreziosito, nella versione Rider, da una grande versatilità che fa di questo scafo con motore fuoribordo l’ideale per le uscite in giornata ma anche la soluzione perfetta per chi è alla ricerca di un tender di lusso al servizio di un grande yacht o di una villa affacciata sul mare. In altre parole un Luxury Day Tender.
pubblicato il 7 Luglio 2020 da admin | in | tag: Cranchi E26 Classic, Cranchi E26 Rider, Cranchi Yachts | commenti: 0Lavorare con degli amici, delle persone a cui si è legati non solo da un rapporto professionale ma anche “fuori dall’attività”, è il sogno di molti. North Sails e il cantiere Solaris Yachts l’hanno trasformato in realtà, coronandolo con un vero e proprio “matrimonio professionale”: dopo diversi anni di grande amicizia e collaborazione, con North Sails che ha avuto il piacere di fornire le sue vele a molti armatori, conquistando anche molti risultati sui campi di regata, i due prestigiosi marchi del mondo della vela, hanno deciso infatti di ufficializzare la partnership.
pubblicato il 23 Maggio 2019 da admin | in Accessori, Cantieri barche a vela d'epoca, Partner, Regate in Italia, servizi in mare | tag: migliori barche a vela, migliori cantieri nautici, migliori vele, migliori vele per barche, North Sails, Solaris Cup a Porto Rotondo, Solaris Days, Solaris Yachts | commenti: 0Per un cantiere nautico approdare al Seatec di Marina di Carrara, rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi, è sempre un grande piacere. Mollare gli ormeggi a manifestazione conclusa portando con se a bordo uno dei premi più prestigiosi è un piacere ancora più grande. Un piacere che hanno provato i vertici di Ferretti Group, “rientrati” dalla diciassettesima edizione del Seatec portando con se il premio “imprenditore dell’anno”, assegnato come riconoscimento all’impresa nel suo complesso, alla capacità di innovare il prodotto, alla generazione di lavoro sul territorio e di ricchezza per l’indotto e tutta la filiera.
pubblicato il 5 Aprile 2019 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: Alberto Galassi, coupé, Crn, Custom Line, Ferretti Group, Ferretti Yachts, flybridge, Itama, Lobster boat, Mochi Craft, open, Pershing, Riva, runabout, Seatec di Marina di Carrara, Tan Xuguang | commenti: 0Sport Utility boat, ovvero barche flessibili per gli appassionati di sport, ovvero imbarcazioni capaci di far navigare con un unico scafo diversi modi di solcare le onde, fondendo in un’unica forma il meglio di Fisherman e Tenders, Open e Chase boats. Una nuova tipologia di barca, firmata Bluegame e ideata dall’architetto e campione olimpico Luca Santella per i veri amanti e conoscitori del mare, pronta per essere “scoperta”, fino al 10 dicembre, dai visitatori del “Masters of LXRY” di Amsterdam, uno tra i più importanti eventi europei dedicati al lusso.
pubblicato il 7 Dicembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Bluegame, Lengers Yachts, Luca Santella, Masters of LXRY, Sport Utility boat, Zuccon International Project | commenti: 0Si chiama Dream K43 ed è un nuovo maxi yacht di 43 metri destinato a realizzare i sogni non di un solo armatore ma di diversi. E non perché verrà realizzato in diversi esemplari, ma perché potrà essere condiviso in multiproprietà. Sogni fantastici visto che fra gli obiettivi c’è anche quello di compiere un giro del mondo. Dream K43 è l’ultima proposta, in ordine di tempo, “varata” da Floating Life,
pubblicato il 30 Novembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Charter nel mondo | tag: Andrea Pezzini, Barbara Tambani, Floating Life, maxy yacht in multiproprietà, Studio Sculli di Sarzana | commenti: 0Per i cantieri un salone nautico assomiglia a una “partita” nella quale ogni imbarcazione presentata può rappresentare una “carta” vincente. Rio Yachts, storico cantiere nautico nato nel 1961sulle rive del Lago d’Iseo, in Lombardia, allo Yachting Festival di Cannes che si è svolto dall’ 11 al 16 settembre, e al 58° Salone nautico internazionale di Genova, aperto dal 20 al 25 settembre, si è presentata con un tris d’assi: Colorado 44, Paranà 38 ed Espera 34, scafo che nel 2011 ha ottenuto la nomination per il premio Compasso d’Oro Adi, che è il più antico, ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design.
pubblicato il 27 Novembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Colorado 44, Compasso d’Oro Adi, Espera 34, i tre assi di Rio Yachts per il salone nautico di Cannes, Paranà 38, Rio Yachts al Salone nautico di Cannes 2018, Rio Yachts gioca un tris d'assi al Salone nautico di Cannes | commenti: 1Una doppia prua, ovvero una prua tagliata a mezza altezza che nell’aspetto ricorda una bocca aperta. La soluzione ideata per Canelli Revolutio 39, cruiser di 12,20 metri nato dalla collaborazione fra il Cantiere nautico Ceccarelli di Edoardo Ceccarelli, e il progettista Maurizio Marzocca, è una di quelle destinate ad aprire nuove rotte nella progettazione nautica. Non tanto per un fatto estetico, ma perché la doppia prua, realizzata per far sì che a velocità ridotta la parte bassa rimanga in acqua come un grande bulbo, mentre in planata si sollevi, rappresenta una straordinaria soluzione “per ottimizzare la navigazione negli usi più diversi, dall’andatura dislocante alle velocità più sostenute”, come spiegano i responsabili del progetto che, non per nulla, hanno depositato l’idea all’Euipo, l’ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. A tutela di un progetto che, del resto, ha già fatto parlare molto di se.
pubblicato il 21 Settembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Canelli Revolutio 39, doppia prua, doppia prura rivoluzionaria su questi scafi, Edoardo Ceccarelli, la barca con la doppia prua, Maurizio Marzocca | commenti: 0Cannes ha già riservato loro il ruolo da protagoniste assolute, di star di quel grande spettacolo che sa essere la navigazione in mare. E su di loro ha puntato i riflettori, così come accade per attrici, attori registi e produttori che si mostrano alla passerella dell’ingresso nella sala delle proiezioni per il Festival del Cinema. Loro sono Ferretti Yachts 670, Custom Line 120, Custom Line Navetta 42, Riva 110 Dolcevita e Riva 66 Ribelle, ovvero le cinque première mondiali dei marchi Ferretti Yachts, Custom Line e Riva che hanno fatto il debutto sulla Croisette in occasione del 41esimo Cannes Yachting Festival, in programma dall’11 al 16 settembre nell’incantevole cornice della Costa Azzurra.
pubblicato il 12 Settembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: Custom Line 120, Custom Line Navetta 42, Ferretti Group al Salone nautico di Cannes 2018, Ferretti Yachts 670, Riva 110 Dolcevita, Riva 66 Ribelle | commenti: 0Heron, in inglese airone. Come quello planato a fine 2017 nel panorama nautico internazionale tuffandosi nel mare degli scafi d’autore con le sue linee innovative come pochissime al mondo, frutto del design sviluppato dall’architetto Massimo Picco, dello studio Picco Yacht Design, designer di riconosciuta esperienza internazionale soprattutto in ambito velico, settore nel quale esiste forse più attenzione nello studio delle forze applicate a carene che devono necessariamente risultare efficaci con la sola spinta del vento. E Heron 56, yacht nato per stupire, è frutto proprio della più profonda ricerca sviluppata attraverso l’analisi dei flussi idrodinamici delle linee d’acqua con una simulazione che ha permesso di realizzare a colpo sicuro, e senza rischi relativi alle performances, l’opera viva, ovvero la parte dello scafo immersa.
pubblicato il 20 Luglio 2018 da admin | in | tag: architetto Massimo Picco, designer nautici più famosi, Heron 56, migliori designer di barche a vela, migliori progettisti di barche a vela, studio Picco Yacht Design, yacht più innovativi | commenti: 0Da millenni le barche arabe solcano le acque del Golfo Persico per trasportare merci e persone dal Medio Oriente in Africa e India. Sull’isola più grande del Golfo Persico, Qeshm, ancora oggi vengono costruite imbarcazioni in tutto simili a quelle di un tempo. I maggiori cantieri si trovano sul lato settentrionale dell’isola, quello rivolto verso l’Iran, del quale Qeshm fa parte. Le imbarcazioni prendono forma direttamente sulla spiaggia. Il legno d’abete rosso e bianco, oggi proveniente prevalentemente dalla Russia, è alla base della lavorazione. Gli strumenti di lavoro sono arcaici. Pochi utensili e pochi uomini, grazie alle conoscenze e all’esperienza accumulate da generazioni di costruttori, sono in grado di portare a termine l’impresa. Dhow è una parola che deriva dall’arabo dau e significa semplicemente barca, battello o nave. Nel corso dei secoli le forme di queste imbarcazioni si sono evolute e sono cambiate,
pubblicato il 15 Giugno 2018 da admin | in | tag: kamal, Qeshm, Simbad | commenti: 0Gli armatori (ma anche aspiranti proprietari) di imbarcazioni Grand Soleil e Pardo Yachts possono contare su un nuovo “approdo”per qualsiasi esigenza: la nuova sede dei Cantieri del Pardo per la gestione delle vendite e dell’assistenza in tutto l’Adriatico che verrà inaugurata sabato 9 giugno a Portopiccolo-Sistiana, affascinante località in provincia di Trieste (cliccate qui per scoprirla). Un ufficio che sarà base operativa e di rappresentanza per i clienti Grand Soleil e Pardo Yachts che per l’occasione potranno ammirare, insieme a tutti gli altri ospiti, magari desiderosi proprio di scegliere il loro nuovo yacht, due Grand Soleil 58, un Grand Soleil LC 46 e un Grand Soleil 43 ascoltando buona musica e degustando ottimi vini friulani.
pubblicato il 3 Giugno 2018 da admin | in Eventi in Italia | commenti: 0Le vetrine delle più prestigiose boutique di via Montenapoleone a Milano sono famosissime per la loro capacità di catturare gli sguardi dei passanti, spesso incapaci di allontanarsene, magneticamente attratti, quasi ipnotizzati dalla bellezza di quanto esposto. Dal 14 al 20 maggio 2018, c’è da giurarlo, l’irresistibile attrazione oltre che sugli amanti dello shopping d’autore avràil suo magico effetto anche sugli appassionati di nautica. In quella settimana, infatti, i negozi che hanno scritto pagine di storia della città esporranno, in anteprima, gli ultimi progetti dei più rinomati cantieri nautici e Yacht club del panorama internazionale, attraverso modellini in scala, disegni, fotografie e video.
pubblicato il 24 Aprile 2018 da admin | in Eventi in Italia | tag: Guglielmo Miani, la nautica d'autore approda in via Montenapoleone a Milano, Montenapoleone Yacht Club | commenti: 0Nell’antichità uno degli incubi di chi andava per mare era di poter finire ingoiato da un gigante dei mari, di terminare i suoi giorni nel ventre di una balena. Oggi uno dei sogni degli armatori desiderosi di avere un’imbarcazione “in splendida forma” è invece quello di finire in un ventre: non certo di un cetaceo, ma di un cantiere, Ventre Yachts, che da 40 anni, ad Andorra, mette a disposizione di chi ama la propria barca e il mare, tutta la propria esperienza. Quella, profondissima, maturata da Michelangelo, il “papà” del cantiere; quella di suo figlio Rocco, quella dei due operai specializzati che al loro fianco sono in grado di intervenire su qualsiasi tipologia di imbarcazione a vela o motore , in vetroresina o interamente in legno.
pubblicato il 15 Febbraio 2018 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca, Cantieri barche a vela fino a 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: nel ventre di una balena, rifacimento dei ponti in teak, sistemare la propria imbarcazione, trattamento antiosmosi, Ventre Yachts, verniciatura in alwgrip | commenti: 0Mettiamola così. Quasiasi imbarcazione è pensata per dare il meglio di se in acqua, ma la realizzazione, il refitting o il semplice rimessaggio sono operazioni che vengono ultimate sulla terraferma e sono operazioni tutt’altro che secondarie per la salute di una barca. Appare chiaro, a questo punto, quanto sia importante avere la possibilità di poter mettere mano a uno scafo in completa sicurezza quando la barca è in cantiere. Una missione alla quale si è dedicata Naval Tecno Sud, un’azienda metalmeccanica specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per la cantieristica navale e, in particolare, di invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, selle fisse e trasportabili con carrelloni motorizzati, bilancini, carrelli trainati, stive e scaffali per natanti. Il successo di Naval Tecno Sud è legato a una competenza conquistata
pubblicato il 10 Febbraio 2018 da admin | in servizi a terra | tag: barca di Pierluigi Loro Piana, cavalletti per barche, My Song, sostegni per refitting, taccate per barche | commenti: 0La tecnologia è stato il vento in grado di spingere le vele della nautica verso lidi sempre più lontani, ma spesso il viaggio ha portato con se l’eccessiva complicazione dei sistemi di controllo. Non è il caso di Maltese Falcon, il veliero più tecnologico del mondo dell’armatore Tom Perkins, magnate della Hewlett Packard, grande appassionato di mare e di barche e a sua volta supertecnico. Perkins dice che il suo motto è: “Easy sailing” e che il Maltese Falcon è molto easy. Cerchiamo di capire se è vero. Ci siamo fatti aiutare dall’ingegner Franco Torre, project manager della barca, che ci condurrà nei meandri tecnologici di questo straordinario veliero. «Tutta la parte tecnologica, totalmente o parzialmente innovativa, ruota intorno al sistema di rotazione degli alberi e alle operazioni di apertura o chiusura delle vele. Se vogliamo dare una corrispondenza a quelle che sono le operazioni veliche tradizionali”, spiega l’ingegner Torre, “si può dire che ruotare l’albero corrisponde a cazzare o lascare la vela, mentre la riduzione del piano velico, la classica Mano di terzaroli, corrisponde nel nostro sistema DynaRig alla chiusura di una o più vele. Il cuore, o se si preferisce il cervello di questo sistema velico, è il grande pannello di comando e di controllo
pubblicato il 22 Novembre 2017 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: alberi in carbonio, Franco Torre, Perini Group, sistema DynaRig, Tom Perkins, veliero | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare