HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Chi trova un relitto trova un tesoro?
Trovarlo è un conto, tenerlo un altro

In Italia i tesori sommersi li conosciamo soprattutto per i libri di Emilio Salgari. Le avventure del Corsaro Nero e dei pirati della Malesia hanno infati rappresentato per molti di noi e per diverse generazioni una irresistibile attrazione. Più recentemente le avventure dei pirati dei Caraibi, con uno straordinario Johnny Deep, hanno nuovamente avvicinato molte persone a quel mondo e ai tesori nascosti. La loro individuazione è però molto complessa e necessita di approfondite ricerche storiche, mezzi tecnici e, soprattutto, disponibilità finanziarie rilevanti. Molto importante e famosa quella avvenuta nel 1971, dopo anni di ricerche, del galeone spagnolo Nuestra Señora de Atocha,
affondato nel 1622. Fu l’americano Mel Fisher a portare a termine la difficile impresa, recuperando tesori per un valore di oltre 200 milioni di euro, con i quali riuscì a rientrare delle grandi spese effettuate. Il più noto, anche se sicuramente non il più redditizio, rimane quello del Titanic, condotto da Robert Ballard, oceanografo, geofisico e collaboratore della National Geographic Society.

Odyssey nel mare, a caccia di tesori

La società leader a livello mondiale per esplorazioni e recuperi a grande profondità, è la Odyssey Marine Exploration. Negli ultimi anni ha effettuato operazioni di grande successo, con lo scopo primario di recuperare metalli preziosi, gioielli e cimeli di navi affondate. Gli oggetti sono spesso esposti in musei dopo essere stati utilizzati per ricerche storiche o mostrati in programmi televisivi culturali. Il più profondo e importante recupero di metalli preziosi, effettuato da un relitto, è quello del cargo inglese Gairsoppa. Lungo 125 metri, fu affondato durante il secondo conflitto mondiale e giaceva su un fondale di 4700 metri in acque irlandesi, a 300 miglia a sud-ovest di Galaway. Nelle stive trasportava circa 6000 lingotti d’argento corrispondenti a un valore attuale di 150 milioni di sterline e a un peso di 240 tonnellate. La società di recupero Odyssey ha concluso un accordo con il governo britannico in base al quale poteva trattenere, a fronte dell’intero costo delle operazioni di recupero, l’80 per cento del carico assicurato e il totale di quello non assicurato. Nel 2012 sono stati riportati in superficie circa 1200 lingotti.

HMS Victory, un asso nella Manica

Un altro recupero importante, anche dal punto di vista storico, è quello della HMS Victory. Non si tratta però di quella dell’ammiraglio Nelson, anche se il suo disegno ispirò quella del vincitore di Trafalgar. Al momento dell’affondamento, avvenuto il 5 ottobre 1744, era comunque la nave da guerra più potente e tecnologicamente più avanzata dell’epoca. Comandata dall’ammiraglio Sir John Balchin, affondò a causa di una tempesta nel canale della Manica portandosi con sé tutti i 1150 membri dell’equipaggio. Costruita a Portsmouth tra il 1726 e il 1737, è stata la quinta e penultima nave della Royal Navy a portare questo nome. La nave fu individuata nel 2008, sempre dalla società Odyssey che, in accordo col ministero della Difesa, ha recuperato due cannoni. Uno da 12” e uno da 42”. Quest’ultimo, con un peso di 4 tonnellate e una lunghezza di 3.4 metri, era il più potente in quel periodo. Il solo recupero di questo cannone ha fruttato alla società 160mila euro. Probabilmente il vascello stava trasportando in Gran Bretagna una grande quantità di monete d’oro, valutate oggi circa 600 milioni di euro: “Si pensa che a bordo della Victory ci fosse una somma di 400mila sterline che stava portando da Lisbona per i nostri mercanti” scrivera infatti il 18 novembre 1744 la pubblicazione finanziaria olandese Amsterdamsche Courant. Si stima inoltre fossero state imbarcate anche grandi quantità di monete d’oro e d’argento prese dalle navi nemiche catturate da Balchin. Le armi e gli altri reperti saranno esposti nei musei britannici, mentre l’Odyssey riceverà probabilmente la maggior parte di qualsiasi oggetto recuperato.

Anche le Mercedes finiscono in fondo al mare

Se i tesori sommersi sono innumerevoli, a causa delle migliaia di naufragi, anche le difficoltà sono davvero enormi e, in genere, le informazioni scarseggiano o mancano del tutto. Odissey Marine è riuscita a localizzarne alcuni rivelatisi molto fruttuosi, ma molte operazioni sono bloccate dalla non chiara definizione dei legittimi proprietari dei tesori. In effetti i governi stranieri potrebbero richiedere la restituzione anche se i materiali preziosi sono andati smarriti molti secoli fa. Un esempio è quello del veliero Nuestra Senora de las Mercedes, affondato il 5 ottobre 1804 in seguito a uno scontro a fuoco con le navi della Marina Inglese. L’episodio passò alla storia con il nome di Battaglia del Capo di Santa Maria. Il vascello stava rientrando dal Perù con un equipaggio di 337 marinai dei quali solo 50 riuscirono a salvarsi. A bordo c’era un vero tesoro in monete d’oro e d’argento. Odyssey Marine scoprì il relitto in acque internazionali a circa 100 miglia a ovest dello stretto di Gibilterra. Nonostante il veliero giacesse a ben 3000 metri di profondità, si riuscirono a recuperare ben 594mila monete d’oro e d’argento, per un peso totale di 17 tonnellate e un valore di 500 milioni di dollari. L’investimento economico da parte della società fu di quasi 3 milioni di dollari. Il governo spagnolo, tutavia, reclamò la restituzione del tesoro ottenendo una sentenza favorevole da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti. I giudici americani decisero che i resti della nave e del suo carico erano di proprietà del sovrano di Spagna e il tesoro fu consegnato a Madrid. Per la Odyssey Marine fu una vera beffa in quanto non riuscì neppure a farsi riconoscere il rimborso delle spese sostenute.

Quando un quadro vale davvero un tesoro

Esistono però possibili retroscena riportati dal giornale il Fatto storico e svelati da WikiLeaks. Sembra, infatti, che alcuni funzionari americani si siano offerti di aiutare la Spagna nella sua rivendicazione in cambio dell’assistenza nel recupero del quadro Rue St Honoré Après-midi. Effet de Pluie, di Pissarro, trafugato dai nazisti durante la seconda Seconda guerra mondiale. Il dipinto, a tutt’oggi, è ancora esposto al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. In una conversazione con il ministro della cultura spagnolo, César Antonio Molina, l’ambasciatore statunitense a Madrid, Eduardo Aguirre, cercò di collegare la rivendicazione del tesoro ai tentativi del cittadino americano Claude Cassirer, nipote della legittima proprietaria del dipinto prima della guerra, di recuperare tale dipinto. L’ambasciatore sostenne infatti che, sebbene le vicende dell’Odyssey e di Cassirer non fossero collegate, era nell’interesse dei due governi approfittare di qualunque margine di manovra per risolvere entrambe le questioni. Il ministro rifiutò di collegare i due casi, sostenendo la separatezza delle questioni. Ciononostante promise d’incontrare Cassirer per discutere la questione, tant’è che il direttore delle politiche culturali, Guillermo Corral, si disse pronto a studiare “soluzioni creative”, dando il giusto riconoscimento alla famiglia di Cassirer. Attualmente il quadro è sempre a Madrid in attesa, probabilmente, di momenti più tranquilli.

Testo di Tealdo Tealdi, pubblicato sul numero 76 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 13 Marzo 2022 da admin | in I grandi relitti, Storie | tag: Cassirer, Gairsoppa, HMS Victory, Nuestra Senora de las Mercedes, Odissey Marine, tesori | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA