HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Class One Offshore & Guido Cappellini,
il grande spettacolo della motonautica

Thomas ha sei anni. Aggrappato alla ringhiera, scruta, con aria da grande, il lago. All’improvviso un rombo. Sempre più forte. In una nuvola di spruzzi passa una barca, ma non una qualunque. Corre a 120 nodi, con il numero 74. Thomas urla: “Vai Cappellini. Superali tutti”. Emozioni da Class One Offshore. Il campionato più prestigioso di tutta la motonautica che tocca i luoghi più suggestivi del mondo, tra cui, solo dal 2009, l’Italia. La terza tappa del mondiale ha visto sfrecciare i catamarani da 1700 cavalli sulle acque davanti alle coste di Cernobbio. Del resto, la vocazione motonautica del Lago di Como annovera nomi come Eugenio Molinari, Alessandro Mostes, Giacomo Colombo, i fratelli Bruno e Tullio Abbate. Ma da qualche anno c’è solo lui: Guido Cappellini, non un costruttore, ma il pilota che ha vinto più di tutti…e che difficilmente qualcuno riuscirà mai ad eguagliare. Thomas è lì per lui.

Dopo 25 anni e 10 titoli mondiali è ancora lui il pilota da battere

Per il campione che, dopo 25 anni di attività e 10 titoli mondiali vinti in Formula Uno Inshore, ha avuto ancora voglia di mettersi in gioco e competere nella classe regina. Taranto 1997, con il team Polli-Leoni: bisogna andare a quegli anni per trovare un pilota italiano in grado di trionfare nel proprio Paese. Ma tutto era già cambiato. Dal 1992 l’avvento dei team arabi aveva già rivoluzionato il settore. L’iniezione di importanti capitali, unita alla voglia di imparare e di fare eccellenza, ha innalzato il livello delle competizioni, sia a livello tecnico, sia in materia di prestazioni. Dal 2002 al 2006 la supremazia del duo anglo-norvegese Steve Curtis e Bjorn Gjelten ha monopolizzato la categoria. Ma la tenacia, si sa, è qualità tipicamente italiana.

Chiulli, Dini, Iaconianni, Di San Germano: gli appassionati di offshore vi ringraziano

Dal 2007, la Federazione mondiale della Motonautica è tornata a parlare italiano grazie a Raffaele Chiulli, da quest’anno supportato anche dal segretario generale Andrea Dini. A suggello dell’impegno della Federazione mondiale e di quella italiana guidata da Vincenzo Iaconianni, delle autorità locali e di Nicolò Di San Germano, già “motore” del Campionato F1H2O Inshore e promoter di questo, la Class One è arrivata sul Lario. Fra tante conferme, a partire dal dominio del team dubaitiano Al Zafeen–Bin Hendi, tante sorprese. Motori esplosi, ritiri inattesi, testacoda e cappottamenti. Alla fine, il brivido più intenso è arrivato con il secondo posto di Guido Cappellini, primo fra i team “terrestri”. L’Italia ha dato tanto per la gara di Cernobbio. E tanto ha ricevuto: in termini di immagine, di successo, di emozioni. Hanno ricevuto tanto anche i piloti italiani, commossi dalle migliaia di persone pronte a sostenerli. Tra loro c’era anche Thomas. Chissà che domani non ci sia qualcuno sulla sponda del lago a tifare per lui.

Testo di Emanuele Ferraris Di Celle, pubblicato sul numero 69 di Arte Navale del dicembre 2011/gennaio 2012. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Raffaello Bastiani e Simon Palfrader sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 28 Marzo 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Cernobbio, Class One Offshore, Guido Cappellini | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito