HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Collezionisti attenti, gli arredi del Titanic
nascondono un vero mare di “falsi”

È trascorso oltre un secolo da quella notte del 15 aprile 1912 quando il Titanic, si inabissò  durante il viaggio inaugurale, sprofondando nel buio gelido delle acque dell’Atlantico fino a 3.840 metri di profondità. Centodieci anni, per la precisione, che non hanno minimamente scalfito il tragico fascino  di un evento destinato probabilmente a tramandarsi nei secoli. E che continua a spingere migliaia di appassionati in tutto il mondo a dare la caccia a oggetti legati a quel tragico affondamento. Una caccia che si è aperta  dopo il 1985, quando il ricercatore di tesori sommersi… Robert Ballard ha individuato il relitto del leggendario transatlantico.

Il kolossal con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet  ha riapertola la “caccia” ai cimeli 

E, che è stata rilanciata nel 1997, dal kolossal firmato dal  regista James Cameron e con protagonisti Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, che ha sbancato i botteghini.

 Servizi da tavola, oggetti da toeletta, orologi, giornali e documenti i “pezzi” più pregiati

Ma quali sono gli oggetti del desiderio dei collezionisti? Si va dai servizi da tavola e dai menu di bordo, agli oggetti da toilette come pettini e specchi, vestiti, orologi, fino alle copie ingiallite di giornali, cartoline, lettere, telegrammi e qualsiasi altro documento cartaceo collegati al drammatico episodio. Oggetti che è possibile acquistare dalle case d’aste internazionali che recuperano pezzi originali,

Ma per pochi dollari è possibile acquistare una copia della collana Cuore dell’Oceano

Per chi invece si accontenta di “pezzi” più banali o addirittura di copie c’è solo l’imbarazzo della scelta: sono centinaia i siti che offrono edizioni limitate del poster del film di Cameron, o copie della preziosa collana Cuore dell’Oceano indossata dalla protagonista, Kate Winslet… Una cosa è certa: chi cerca i pezzi più pregiati deve assolutamente stare attentissimo ai “bidoni”, visto che insieme alla crescita d’interesse per tutto ciò che è relativo al Titanic è cresciuta anche la produzione di oggetti falsi.

Un mercato parallelo è quello dei memorabilia…

Senza dimenticare che l’esiguo numero di pezzi autentici disponibili sul mercato potrebbe spingere qualche spregiudicato venditore a spacciare per autentici, a un collezionista poco esperto, quelli che in realtà sono invece solo dei  memorabilia, ovvero ceramiche, argenti e servizi da tavola provenienti dalla White Star Line, la stessa compagnia di navigazione del mitico liner, ma che sul Titanic non si sono mai “imbarcati” e tantomeno sono affondati con esso.

Attenti alle spillette: nel 1912 i gadget non erano così diffusi…

Ai collezionisti, molto spesso facoltosi americani di mezza età, i responsabili delle grandi case d’asta offrono un consiglio innanzitutto: studiare a fondo la storia del Titanic e, più in generale la storia di quel periodo.  Potrebbe essere utile per scoprire, per esempio, che nel 1912 il liner era sì la più grande e tecnologica nave mai costruita al mondo, ma che ancora non erano diffusi gadget come per esempio le spillette con impresso il nome del transatlantico che invece spesso vengono spacciate per originali dell’epoca.

Le quotazioni? Per aggiudicarsi un menu di bordo da Sotheby’s sono serviti 40mila euro

Come muoversi in un mare popolato di “falsi”? Un’ottima “manovra” consiste sicuramente nel  partecipare alle aste di Christie’s, Sotheby’s o Bonhams, ovviamente consapevoli che questa “rotta” per collezionare oggetti legati alla tragedia del Titanic può essere molto costosa. Un esempio? I documenti con i messaggi intercorsi tra il Titanic, il Carpathia (la nave che per prima ha captato il disperato sos) e altre navi sono stati venduti da Christie’s nel  lontano 1988 per 123.500 dollari e 80mila dollari sono stati pagati da un anonimo appassionato per poter portare a casa una targhetta con  impresso il nome Titanic insieme a una bandierina di una scialuppa di salvataggio mentre a 40 mila euro abbondanti è stato battuto da Sotheby’s un menu di bordo.

 

pubblicato il 21 Luglio 2024 da admin | in Quadri & arredi | tag: Bonhams, Christie’s, Robert Ballard, Sotheby’s, tesori sommersi, Titanic | commenti: 1
  • Simonetta Atzeni ha detto:
    6 Marzo 2014 alle 18:28

    Vorrei sapere dove sono finiti 150 dei 300 sgabelli rialzabili e con base ottagonale saliti sul Titanic …

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito