HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Crociere nei Fiordi, questi Postali
vi “spediscono” nel Nord più incantato

Dove la terra si ritira per lasciare spazio al mare, ma forse è il mare che si inchina alla forza della terra e accetta la sua presenza in profondità, esistono luoghi che vale davvero la pena visitare. Magari ripercorrendo le rotte della storia a bordo di una delle navi targate Hurtigruten, il mitico postale dei fiordi che ha rappresentato a lungo l’unico mezzo di comunicazione fra le città della costa norvegese.A guardare la cartina, il profilo della terra dei vichinghi sembra la criniera di un cavallo che guarda a est. Per risalirla, le navi della compagnia scandinava partono da Bergen, il cui quartiere anseatico è il più pittoresco e utilizzato ritratto del medioevo nordico. Gli antichi edifici di Bergen sono ormai entrati nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e chi visita la cittadina norvegese si rende subito conto del motivo. Camminare lungo il quartiere anseatico è un po’ come viaggiare nel tempo.

Pulpit Rock, una terrazza di pietra alta 600 metri a strapiombo sul fiordo

Prima di imbarcarsi, se si ha a disposizione un po’ di tempo, vale la pena fare qualche ora di macchina e arrivare fino al Preikestolen, o Pulpit Rock, una delle bellezze naturali più fotografate della Norvegia. Si tratta di una roccia che sale a picco per 600 metri sul Lysefjorden, nelle cui vicinanze è possibile vedere il masso incastrato, un enorme sasso incastonato lungo due pareti verticali come una pietra preziosa nella sua sede. Lasciare Bergen, con il sole che illumina la variopinte costruzioni in legno affacciate sul mare, è un’esperienza emozionante. Ma è solo l’assaggio di quello che si vive nel resto del viaggio. All’imbocco di uno dei fiordi più spettacolari, il Geiragnerfjorden, sorge Alesund, una cittadina ricostruita all’inizio del secolo scorso dopo un terribile incendio. L’architettura è tutta Art nouveau, l’atmosfera incredibilmente rilassante, il paesaggio e i colori indimenticabili. Dopo una tappa a Molde, la città delle rose, è la volta di Trondheim, l’antica capitale norvegese fondata da Olav I nel 997. Trondheim è un centro universitario ricco di luoghi che un turista non può perdere. A partire dalla cattedrale di Nidaros, il santuario nazionale della Norvegia, costruita sulla tomba di Sant’Olav, per arrivare al Palazzo arcivescovile. Di fronte alla cittadina, inoltre, si erge il cupo isolotto di Munkholmen, l’Alcatraz norvegese.

Oltre il Circolo polare artico, sulle tracce degli esploratori artici

Con la prua verso nord, le navi dell’Hurtigruten oltrepassano il Circolo polare artico per avvicinarsi alle isole Lofoten, un arcipelago che incarna l’anima norvegese. Lambite dalla Corrente del Golfo, posseggono bellezze naturali da lasciare a bocca aperta. Gli isolotti più meridionali ospitano la più grande colonia di uccelli di tutta la nazione. La natura inizia a diventare più selvaggia e ruvida. La bellezza si nasconda nella pietra viva, nelle temperature gelide, nella forza del vento, nella tenacia di una luce che non vuole smettere di illuminare tutto. Qualche centinaio di chilometri più a nord, tutta la vocazione selvaggia della natura si incontra con la cosmopolita Tromso, capitale della Lapponia. La cittadina che ospitava Amundsen, Nansen, Nobile e gli altri esploratori prima delle loro avventure artiche è un ricordo lontano qualche secolo. Al turista offre numerosi spunti, dalla cattedrale alla chiesa Ishavskatedralen, con un’architettura che ricorda le costruzioni di ghiaccio e una vetrata dipinta di dimensioni imponenti.

Dedicato a chi nei viaggi ama mettere punto e a Capo. Nord

Ancora un giorno di navigazione e si arriva a Capo Nord, 71° 10’ e 21”, meta di tutti coloro i quali amano le avventure estreme. Ma il centro più a nord del mondo è Honningsvag, sul capo opposto di Capo Nord. Gli amanti dell’architettura potranno trovarvi una chiesa del 1884, unico edificio sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. E ogni tanto, quando le condizioni lo permettono, il cielo si riempie di disegni colorati dando vita al fenomeno dell’aurora boreale. Verso est, si oltrepassa il confine norvegese per approdare in russia, a Kirkenes. Uno sperduto villaggio di frontiera dove tutto ciò che viene creato ha uno scopo. Non c’è spazio per bellezza ed estetica. La parola d’ordine è praticità.

Dopo aver ammirato l’alba boreale ai confini del mondo si torna nella civiltà

A Kirkenes i battelli dell’Hurtigruten invertono la rotta. Si torna a Bergen, verso la civiltà, le comodità. Le tappe sono le stesse, ma l’ordine inverso rende il viaggio di ritorno completamente diverso da quello di andata. C’è tempo per assaporare nuove sensazioni, per godere di quelle sfumature che solo qualche giorno prima erano passate in secondo piano. E che rendono una crociera a bordo dell’Hurtigruten qualcosa di indimenticabile. Info: tel +39 010.57561; fax + 39.010.581217;  giver@giverviaggi.com; www.giverviaggi.com

Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & immagine srl per mareonline.it

Leggete anche:

L’agonia della nave stritolata dai ghiacci dell’Antartide

Antartide, crociera ai confini di un mondo ancora incontaminato

La navigazione a vela attorno a Capo Horn rivive allo Sjöfartsmuseum

Moby Dick vi guida nelle città dove rivive l’era della caccia alle balene

Passaggio a Nord Ovest da leggenda, Billy Budd dove nessuno aveva osato

Gorghi, i mostri che inghiottiscono il mare creando spettacoli da brividi

Un rompighiaccio sta per investirvi? Mantenete il sangue freddo…

Isole Lofoten, impossibile trovare altrove uno stoccafisso così

Artic Parka, il miglior compagno di navigazione sulle rotte più gelide….

 

pubblicato il 2 Maggio 2025 da admin | in Crociere nel Nord | tag: crociere nei Fiordi, Geiragnerfjorden, Hurtigruten, il fascino dei fiordi, isole Lofoten, Lysefjorden, l’Alcatraz norvegese, Pulpit Rock | commenti: 13
  • Pippo ha detto:
    21 Febbraio 2012 alle 11:11

    Molto interessante…

    » Rispondi
  • Daniela ha detto:
    21 Febbraio 2012 alle 13:08

    Recentemente a una cena, una coppia seduta allo stesso tavolo con me e mio marito ci ha parlato in maniera entusiasta delle crociere dei fiordi e, in particolare, dei “postali”. Qualcuno che li abbia sperimentati sa dirmi se davvero è così? Grazie mille.

    » Rispondi
    • Giuliano ha detto:
      22 Febbraio 2012 alle 10:15

      Ho navigato su un postale Hurtigruten per alcune ore, da una località di cui non ricordo il nome fino a Tromso. Un cosa meravigliosa! A bordo c’erano anche i crocieristi che facevano una settimana intera con un programma interessante. Le navi sono molto sobrie, (e mi piacciono molto) poco a che vedere con lo sfarzo ostentato “american style”. Non ci sono casinò e cinema, ma un grande salone a prua dal quale si ammirano le montagne sul mare… Se si preferisce ci sono le jacuzzi con acqua calda sul ponte più alto. Unico limite il cibo, in Italia siamo abituati meglio….

      » Rispondi
  • Mattia ha detto:
    21 Febbraio 2012 alle 13:10

    Qual è il periodo ideale per una crociera nei fiordi?

    » Rispondi
  • Andrea ha detto:
    26 Febbraio 2012 alle 18:17

    Delle crociere con Hurtigruten ci sono diversi aspetti decisamente apprezzabili. Per esempio grazie a questi postali (nel senso che consegnano davvero la posta nei paesini sperduti lungo la costa) si entra nei fiordi, anche i piu’ piccoli, attraccando in porticcioli dove le grandi navi non possono accedere. E le escursioni proposte sono davvero affascinanti….

    » Rispondi
  • Laura ha detto:
    6 Marzo 2012 alle 13:20

    Mi avete fatto venir voglia d’imbarcarmi su un postale. Dà davvero l’idea di essere una vacanza spettacolare…

    » Rispondi
  • Barbara ha detto:
    13 Maggio 2012 alle 08:41

    Buongiorno a tutti, sono Barbara Dorini, non ho sperimentato la crociera sui fiordi norvegesi ma ho toccato e sentito l’acqua gelata dell’isola di Senja in pieno agosto (quando le temperature arrivano a 18 gradi). Prima di arrivare a Senja vorrei però raccontarvi il mio viaggio. Siamo partiti in furgone con un bambino di sette anni da Bergamo attraversato la Germania, traghetto fino a Malmo, visitato Stoccolma, entrati in Finlandia e arrivati a Capo Nord. Avevamo il mondo in mano, le renne ci hanno “guidato” alla scoperta di una natura incontaminata da ogni parte, con mare, fiumi, laghi. Il sole di mezzanotte ti lascia con il fiato sospeso, ogni tonalita’ di rosso, arancione, giallo, rosa… Su uno strapiombo guardiamo il mare vicinissimi al polo. Arrivati ad “Alta” si può alloggiare nell’hotel di ghiaccio, ma preferiamo dormire vicino ai fiordi nei sacchi a pelo… Il giorno dopo partiamo per Tromso, la piccola Parigi del Nord, ma rimaniamo poco: la nostra meta è traghettare per Andenes. Dopo tanti fiordi stupendi vogliamo fare l’escursione the wale route, semplicemente meravigliosa. Alloggiamo a Bleik un piccolo paesino bellissimo, mare chiarissimo incontaminato, sembra di essere in Sardegna, peccato senza il sole della nostra isola. La gente è ospitale, affittano casette- bungalow di legno arredate con l’indispensabile. Magari le renne vengono a bussarti ma poi scappano… Sono tante le cose da raccontare, ma arrivati alle Isole Lofoten siamo sbalorditi: migliaia di stoccafissi ci accolgono in un silenzio e in una natura che quasi ci spaventano. Sono isolette bellissime, con questi fiordi maestosi che ti circondano senza fiato. Mi sembra di chiudere gli occhi e di essere ancora li’. Abbiamo visitato la principale città, Trondheim dove non dovete perdervi il mercato del pesce di Bergem e il bellissino acquario. Ma bellissima è anche la capitale Oslo, con il museo dei vichinghi e il museo di Edward Munch. Tornare è peccato… Ripartire (magari questa volta a bordo di una nave) sarebbe fantastico!!!!!

    » Rispondi
  • Roberto ha detto:
    25 Settembre 2012 alle 13:06

    Ho fatto questa esperienza nel 2010 con mia moglie e un’altra coppia, le rotte previste dal postale del nord sono due di una settimana ciascuna, una parte dalla città di Bergen e arriva a Kirkenes ai confini con la Russia attraverso il mare di Barents e dopo essere stati a Capo nord, l’altra è l’esatto contrario. Le due rotte toccano le varie località con orari invertiti, cioè quello che all’andata si percorre di giorno al ritorno si percorre di notte e viceversa, il postale non si ferma mai salvo le soste previste per consentire le visite alle località più interessanti, noi abbiamo scelto la prima perchè tocca di giorno le località più interessanti. Il massimo sarebbe avere il tempo necessario per fare entrambe le rotte, addirittura si potrebbe scegliere di sbarcare per un giorno nelle località più belle, come Alesund la Venezia del nord o Svolvaer sulle isole Lofoten per andare a vedere le balene e ripartire col postale del giorno dopo che ripassa esattamente alla stessa ora. Durante il tragitto vengono proposte delle escursioni alcune delle quali veramente irrinunciabili. Le navi, per gli appassionati del mare, sono più che appezzabili senza fronzoli ma sufficientemente comode e per quanto riguarda il cibo siamo in Norvegia, quindi inutile cercare piatti italiani: ci sono da gustare i piatti tipici del nord gustosi e molto spesso a base di ottimo pesce. Per quanto mi riguarda, anzi ci riguarda, siamo intenzionati prima o poi a ritornare, per gli amanti della natura la Norvegia dei fiordi è spettacolare e rimane nella memoria per sempre, andateci! Spero che questo commento possa esservi utile.
    Ciao

    » Rispondi
  • admin ha detto:
    26 Settembre 2012 alle 15:47

    Roberto, ho capito bene? È possibile scegliere di sbarcare per uno o più giorni nelle località più belle e costruirsi una vacanza su misura perché tanto il postale passa in continuazione?

    » Rispondi
  • Filippo ha detto:
    15 Agosto 2013 alle 07:34

    Non ho mai pensato ne mai credo penserò di fare una “normale crociera” (migliaia di persone stipate su una nave di 200 metri, rischi di intossicazioni alimentari frequenti, code per andare a rilassarsi nell’idromassaggio, rischio di trovare dei comandanti che per fare un “inchino” fanno affondare una nave mi sembrano motivi più che sufficienti per pensarla così…) ma devo confessare che un’esperienza nei Fiordi mi affascina non poco…

    » Rispondi
  • Mirella ha detto:
    24 Novembre 2013 alle 13:50

    Non mi sono mai sentita attratta da una crociera (men che meno dopo il caso di Concordia – Costa Crociere) ma l’idea di navigare fra i fiordi mi sta piacendo sempre più. Qual è il periodo ideale per farla? E quali sono le compagnie con le navi più adatte ai ghiacci?

    » Rispondi
  • Paola ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 11:07

    Tutte le navi che fanno rotta nei fiordi hanno scafi rinforzati oppure ci sono compagnie che impiegano scafi normali, quelli che battono i mari caldi? E’ possibile sapere, in questo caso, chi usa navi rinforzate e chi no?

    » Rispondi
  • Maria Rosa ha detto:
    26 Gennaio 2016 alle 09:21

    Nelle crociere nei Fiordi vengono utilizzate avi con “scafi rinforzati” per affrontare al meglio eventuali collisioni in acque gelide oppure e stesse navi che, per esempio, vengono impiegate nelle calde acque caraibiche?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito