HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Ammiraglio Satana, per rivivere le sue
imprese serviva una regata diabolica

Quattro dei luoghi più belli del Mediterraneo per una regata che definire originale è forse poco. Saint Tropez, Sardegna (a Porto Rotondo), Sicilia (Trapani o Palermo, a seconda degli anni), Malta. Seicentotrenta miglia di mare, circa due settimane di onde e vento, venticinque imbarcazioni in lotta per un premio singolare. Questi i numeri del Trofeo Bailli de Suffren, l’unica regata-crociera d’altura in Mediterraneo riservata alle barche a vela d’epoca, classiche e Spirit of Tradition, giunta nel 2015 alla sua quattordicesima edizione. Main sponsor della manifestazione sarà Camper & Nicholsons, che a fine regata accoglierà la flotta al Grand Harbour Marina di Malta per la premiazione e la cena dei corsari. Il nome della manifestazione deriva da quello di Pierre André de Suffren, ammiraglio francese del XVIII secolo originario di Saint Tropez, conosciuto dai marinai e soprattutto dai suoi nemici come ammiraglio Satana. La sua reputazione in Francia è pari a quella di cui gode l’ammiraglio Nelson in Gran Bretagna. De Suffren, morto in duello nel 1788, trascorse parte della sua vita a Malta, dove fu insignito del titolo di balivo di Suffren dai Cavalieri di San Giovanni.

Al vincitore andrà una replica della sciabola di Pierre André de Suffren

Nel 2001 il franco-tedesco Henri-Christian Schroeder, anima e commodoro del Bailli, e i francesi Christian Benoit e Pierre Hugo decisero di dare vita a una regata caratterizzata dal motto: “essere seri senza prendersi troppo sul serio”. In palio una replica della sciabola d’onore di De Suffren. Innumerevoli le imbarcazioni che fino a oggi hanno preso parte al trofeo, molte delle quali legate all’epoca d’oro dello yachting e tutte sicuramente ricche di fascino. Tra queste i cutter aurici Moonbeam III del 1903 e Moonbeam IV del 1914, quest’ultimo noto anche per essere stato lo yacht sul quale il Principe Ranieri di Monaco fece il viaggio di nozze dopo il matrimonio con Grace Kelly. Non sono mancati giganti del mare come la goletta a tre alberi di 69 metri Atlantic, replica dello schooner americano sul quale nel 1905 il leggendario skipper Charlie Barr si aggiudicò la regata transatlantica Kaiser’s Cup. O il 40 metri Eleonora, ricostruzione di uno dei nove Big Class Racing Schooners. L’originale, di nome Westward, venne fatta saltare con l’esplosivo nel 1947 nel Canale della Manica perché i suoi armatori non erano in grado di mantenerla in ottimo stato. Tra gli altri scafi partecipanti i 15 metri Stazza Internazionale Mariska, Lelantina, Adria, Amadour (lo scafo del 1938 vincitore dell’edizione 2014), Irina VII, Aschanti IV, la plurititolata Rowdy, Cin Cin e il ketch Tioga of Hamburg, uno Spirit of Tradition costruito in legno nel 2013 sul Lago di Costanza. Da non dimenticare Vistona, il cutter aurico del 1937 di Gian Battista Borea d’Olmo, capitano della flotta, che ha sempre partecipato al Bailli fin dalla prima edizione. Ogni anno lui e la sorella Ottavia coinvolgono un equipaggio di amici ai quali trasmettono insegnamenti legati alla conduzione di uno scafo d’epoca. Le classi Vintage e Classic si confrontano secondo il regolamento di stazza CIM, mentre gli Spirit of Tradition adottano il sistema IRC.

La partenza verrà data sabato 27 giugno a Saint Tropez. Arrivo a Malta dopo 630 miglia

L’edizione 2015 prevede la partenza della flotta da Saint Tropez sabato 27 giugno. Dopo 193 miglia di mare le imbarcazioni si ormeggeranno sulle banchine dello Yacht Club Porto Rotondo, in Sardegna. Da qui ripartiranno con destinazione Castellammare del Golfo (240 miglia), in provincia di Trapani, località assurta recentemente agli onori delle cronache per le visite compiute dal neopresidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella al cimitero dove riposano il padre Bernardo, il fratello Piersanti, assassinato dalla mafia nel 1980, e la moglie Marisa. Dopo altre 197 miglia la flotta farà il suo ingresso trionfale a La Valletta. Sarà l’occasione per visitare l’isola, la Medina e il Museo Marittimo di Vittoriosa, uno tra i più interessanti d’Europa. Al Bailli le barche avranno modo di vivere tutte le classiche situazioni legate alla vela d’altura: dal mare agitato alle calme piatte, dal passaggio delle Bocche di Bonifacio con 40 nodi di vento, sfiorando mede e scogli, all’avvicinamento al Grand Harbour di Malta facendo lo slalom tra i traghetti che collegano le isole di Gozo e Comino.

La consuetudine prevede che ogni imbarcazione attenda l’arrivo della successiva per offrire una bottiglia di benvenuto

E poi, ancora, le albe e i tramonti, le boline interminabili, gli incontri coi delfini e l’accoglienza nei porti, dove è consuetudine che ogni barca giunta all’ormeggio attenda l’arrivo della successiva per offrirle una bottiglia di benvenuto. Tutte le imbarcazioni osservano in mare e a terra un codice di buona condotta basato su spirito cavalleresco, rispetto delle regole, onestà e voglia di divertirsi. E per chi arriva ultimo? Anche l’ultimo classificato potrà aggiudicarsi una sciabola, ma di legno, come quella vinta nel 2014 dalla goletta aurica Sitting Bull del 1974. Potrà sembrare paradossale, ma ogni anno ci sono barche che lottano anche per raggiungere questo singolare traguardo.

Testo di Paolo Maccione, pubblicato sul numero 87 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Paolo Maccione sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 13 Giugno 2015 da admin | in Marina in Italia, Marina nel mondo, Regate in Italia, Regate nel mondo | tag: ammiraglio Satana, Bailli de Suffren, Camper & Nicholsons, Grand Harbour marina Malta, Moonbeam IV, regata d'altura nel Mediterraneo, regata diabolica | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito