HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Duchesse Anne, la nave scuola che ha
scritto la storia della navigazione

A Dunkerque, nel Bassin du Commerce, davanti al Musée Portuaire è ormeggiata la Duchesse Anne, ex Grossherzogin Elisabeth, veliero costruito nel 1901 in Germania. Scafo bianco, tre alberi: si tratta di una nave scuola di ineguagliata eleganza che fa parte della collezione del museo ed è iscritta sin dal 1982 al registro dei monumenti storici di Francia, orgoglio e amato simbolo della città. Sul finire del XIX secolo la marina a vela europea raggiunge il suo apice, Francia e Germania posseggono ancora le più grandi e migliori flotte di navi sulle rotte di Capo Horn. Se ormai vapore significa velocità ed efficienza, prestigio ed eleganza appartengono sempre alla vela. Ed è ancora sulle navi a vela che si formano i migliori ufficiali e marinai nelle nazioni del nord Europa. La Germania sente fortemente la necessità di creare un’élite marittima in grado di rispondere alle esigenze dell’impero e della sua marina mercantile e da guerra.

È il simbolo di  Dunkerque e figura nell’elenco dei monumenti storici di Francia

L’Amicale delle navi scuola, creata nel gennaio 1900, ha lo scopo di far costruire le navi e addestrare i futuri marinai. I giovani sono reclutati fra tutte le classi sociali e le loro famiglie pagano solo in parte le spese dell’istruzione: i meno abbienti seguono una formazione per diventare marinai, quelli provenienti dalle famiglie borghesi ricevono un’istruzione per accedere in seguito all’Accademia navale e diventare ufficiali. Pochi mesi dopo la sua istituzione l’Amicale ha già raccolto i fondi per la costruzione della prima nave, l’ordine è dato ai cantieri Tecklenborg di Bremerhaven conosciuti per l’eccellenza delle loro realizzazioni.

Costruita nei cantieri Tecklenborg di Bremerhaven era costata, nel 1901, 450mila marchi

La data di consegna è fissata al gennaio del 1901, il costo è di 450mila marchi. La Granduchessa Elisabeth, moglie del Granduca di Oldenburg che è il presidente dell’associazione, è la madrina al varo e le dà il suo nome. Il veliero naviga nel Mar Baltico, nel Mare del Nord, attraversa l’Atlantico per arrivare alle Antille. La nave, ambasciatrice della Germania, e i suoi allievi sono accolti ovunque con simpatia. La stampa internazionale saluta questo esperimento d’istruzione marittima qualificandolo come un grande successo.

Il suo primo nome? Grossherzogin Elisabeth, in onore della  moglie del Granduca di Oldenburg

Ovunque navighi, la Grossherzogin Elisabeth è protagonista di avventure degne dei migliori romanzi d’azione: salvataggi in mare, scampati naufragi, tempeste e piatte equatoriali. L’elevato numero dei giovani a bordo è persino d’aiuto a navi in difficoltà, come accade nel 1902 nei Caraibi quando gli allievi vanno in soccorso dell’equipaggio della nave italiana Teresina Brund, stremato dalla fatica e incapace di manovrare in un difficile canale verso Santo Domingo. Salendo a bordo e compiendo le manovre ad arte riescono a salvare l’equipaggio e il bastimento. Purtroppo non tutte le avventure in mare finiscono bene; malgrado la grande attenzione portata alla sicurezza, gli allievi subiscono incidenti mortali sia a causa della loro imperizia, sia a causa della pericolosità intrinseca del mestiere.

Per i futuri ufficiali e marinai l’esame più duro era l’implacabile disciplina prussiana

L’integrazione dei ragazzi a bordo non è sempre facile: per i bavaresi è assai duro sottostare alle implacabili regole e alla disciplina prussiana. Certo, chi consegue il diploma entra a far parte dell’elite della marina, ma la vita a bordo è piuttosto dura: il sovraffollamento (i cadetti imbarcati sono circa 200), l’alimentazione poco adatta a ragazzi in crescita (ma che segue il regolamento della marina mercantile) e la durezza delle attività rendono il periodo di addestramento di un anno, una vera prova di carattere.

Sopravvissuta alla Grande Guerra, ha dovuto arrendersi alla grande crisi del 1929

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale la nave è disarmata e posta in salvo. Non è la Grande Guerra, ma la crisi del ’29 ad aver ragione della Grossherzogin: i costi d’armamento salgono e sempre meno sono gli allievi. Venduta nel ’32 e ormeggiata dinnanzi alla scuola di navigazione di Amburgo, la Granduchessa Elisabeth sembra destinata a non navigare più. Un progetto per rimetterla in servizio nasce nel ’39, ma la guerra lo impedisce. Spostata da un porto tedesco all’altro, la nave subisce nel 1945 un bombardamento inglese che rischia di affondarla.

Salvata da un bombardamento, è stata catturata dagli inglesi e ceduta alla Francia come pagamento

Quasi ridotta a un relitto è catturata dai britannici, ceduta alla Francia come riparazione di danni di guerra e ribattezzata Duchesse Anne. Il veliero, ridotto ormai a un pontone (durante le fasi di rimorchio a Brest perde alberi e sartie), serve da dormitorio per gli allievi dell’École Navale. Negli anni ’60, abbandonata anche dalla Marina militare francese, la nave è destinata alla demolizione. Dunkerque, ultima città francese ad essere liberata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, città portuale distrutta quasi completamente dal conflitto, mostra ancora una volta la sua feroce volontà di risorgere offrendosi per acquisire e restaurare il vascello. È quasi una scommessa disperata visto il suo stato, ma con molta fatica e coraggio la Duchesse Anne ha riacquistato il suo splendore perduto. Oggi è una nave-museo che intende ricordare e onorare la “grande époque” quando Dunkerque era una delle capitali mondiali della vela tranoceanica.

pubblicato il 5 Novembre 2022 da admin | in Barche a vela d'epoca, Musei nel mondo, Storie | tag: Amicale delle navi scuola, cantieri Tecklenborg di Bremerhaven, Duchesse Anne, Grossherzogin Elisabeth, Musée Portuaire di Dunkerque | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
    dove le star sono da sempre di casa
    Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA