HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Fincantieri e 30 aziende partner fanno salpare
un recruiting day per assumere 500 dipendenti

Oltre 500 posti di lavoro: è quanto offre il recruiting day fissato per il 18 aprile nella sede del Comune di Monfalcone organizzato da Fincantieri in collaborazione con i Servizi per il lavoro della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il Comune di Monfalcone: una giornata di reclutamento che rappresenta una vera e propria “passerella” per salire a bordo sia direttamente del gruppo cantieristico (con le società del Gruppo Marine Interiors e Centro Servizi Navali) sia di imprese dell’indotto: una trentina di aziende in tutto che sono alla ricerca di personale specializzato per le diverse sedi di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San Giorgio di Nogaro e Trieste. L’iniziativa è stata varata decisa per “far fronte all’ingente carico di lavoro acquisito dal Gruppo”, come si legge in una nota del gruppo che invita a navigare sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia (clicca qui)  fino al 10 aprile per proporre la propria candidatura, inviando i profili che saranno preselezionati dai recruiter del Centro per l’Impiego della Regione che sceglieranno i candidati da convocare per i colloqui in presenza nella giornata del recruiting day con colloqui in modalità da remoto nei giorni seguenti al 18 aprile per le sole posizioni aperte per le sedi di Trieste. “I profili che cerchiamo ai fini dell’assunzione abbracciano uno spettro ampissimo di competenze necessarie per presidiare e supportare le diverse fasi della commessa nave. Ricerchiamo in particolar modo operai specializzati, tecnici di progettazione e produzione, figure che operano nella gestione delle commesse, nel procurement e nell’area IT e comprendono anche profili junior o di stage per i quali non è richiesta esperienza”, ha spiegato Luciano Sale, direttore dell’area risorse umane di Fincantieri. I numerosi inserimenti, sia direttamente nel Gruppo sia nelle imprese dell’indotto, sono necessari per far fronte al nostro carico di lavoro che, forte anche del grande incremento registrato negli ultimi dodici mesi, ammonta oggi a un valore complessivo di oltre 34 miliardi di euro per 109 navi, di cui una quota importante per il cantiere di Monfalcone. Fincantieri ritiene fondamentale promuovere occasioni che favoriscano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della navalmeccanica, ancor meglio, come in questo caso, in sinergia con le istituzioni territoriali”. Una rotta, quella del recruiting day, assolutamente condivisa da Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, che ha ricordato come “L’esperienza delle giornate di reclutamento iniziata nel 2019 abbia con sentito di compiere un vero e proprio salto di qualità, anzitutto per la parte di assunzioni alle dirette dipendenze di Fincantieri, poi per l’entità dei posti individuati e delle qualifiche interessate, che danno una risposta molto significativa all’esigenza di promuovere l’impiego della manodopera locale e rientrano nella prospettiva di rafforzare un modello produttivo basato sulla qualificazione delle maestranze, fattore che è sempre stato storicamente un punto di forza del rapporto fra il territorio e il cantiere navale. Si tratta di uno degli obiettivi del Patto per il lavoro, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e siglato con tutte le parti imprenditoriali e sindacali nel maggio scorso”, ha consluso la prima cittadina, sottolineando come “la condivisione di questo percorso fra istituzioni locali e regionale e Fincantieri rappresenti lo strumento per la tutela dell’occupazione, la dignità del lavoro e lo sviluppo della formazione, in un contesto nel quale i nostri cantieri navali confermano una posizione di leadership mondiale che risulta rafforzata dall’impegno del nuovo management e che ha in Monfalcone lo stabilimento di punta per la costruzione delle grandi navi da crociera”. “Sta diventando chiara a tutti l’importanza di questi percorsi, e anche le grandi aziende lo hanno compreso”, gli ha fatto eco infine Alessia Rosolen, assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia. Non esistono più spazi per lavorare da soli, ma un sistema efficiente di cui i Centri per l’impiego sono parte integrante e di riferimento, a servizio del territorio. È una sinergia virtuosa, costruita intorno a politiche condivise, strutturate, realizzate su misura, che è stata in grado di progettare attività formative specializzanti sulla base dei bisogni del settore della cantieristica navale e di facilitare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro con giornate di reclutamento di personale come quella odierna. La difficoltà in questi anni è stata quella di far capire le potenzialità del Servizio pubblico e degli interventi di politica attiva del lavoro messi in campo dall’Amministrazione regionale”.

pubblicato il 14 Marzo 2023 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito