HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Fountaine Pajot Queensland 55,
i molti vantaggi del multiscafo

Il trawler è una tipologia di scafo derivata dalle imbarcazioni da lavoro, in particolare da quelle per la pesca. Vien da sé che le qualità marine ne siano la caratteristica primaria, lasciando in secondo piano la velocità. Il trawler per uso diportistico ha trovato una innovativa applicazione nella configurazione a catamarano proposta dal cantiere francese Fountaine-Pajot che, fin dai primi anni ’80, ha avuto la lungimiranza di dedicarsi ai multiscafi a vela, sia costruendo prototipi da regata sia dando il via alla produzione in serie per la crociera.

D’altronde, il Dna velico è evidente nella genesi stessa del cantiere, fondato nel 1976 da Jean-François Fountaine, al suo rientro dai Giochi di Montreal, dov’era riserva nel 470. Suo socio era allora un altro nome conosciuto della vela d’oltralpe, Yves Pajot, medaglia d’argento alle Olimpiadi del ’72 sul Flying Dutchman in coppia con il fratello Marc, che sarà più volte skipper in Coppa America al comando di French Kiss, Ville de Paris e France 3. Oggi, Yves gira il mondo sul suo cat a vela, un Salina 48, mentre Marc è un consulente per i prodotti Flagship, quali il catamarano trawler Queensland 55. In termini generali, un multiscafo a motore offre una qualità di navigazione mediamente superiore a quella di un analogo monoscafo con carena planante: l’architettura a doppio scafo è premiante in particolare nel passaggio di prua, in velocità, sull’onda, che risulta più morbido di quanto mediamente non avvenga per un monoscafo, con l’unica criticità nell’affrontare grandi onde da tre quarti. Il fatto che il volume immerso sia ripartito su due scafi, permette di generare forme di carena molto più affusolate di quelle di un tradizionale monoscafo, vantando dunque una resistenza residua inferiore, il che si traduce in minori consumi e maggiore facilità nel raggiungere velocità superiori a quelle di carena. Quanto agli spazi vivibili, la configurazione a catamarano consente di ottenere risultati impensabili su un monoscafo tradizionale. È il caso del Queensland 55, che viene offerto anche in versione Eco Cruising, ovvero con una serie di accorgimenti atti a limitarne l’impatto ambientale e ad aumentare l’autonomia di navigazione. Presentato al Salon du Multicoque a La Grande Motte, questo trawler cat disegnato dallo studio Joubert Nivelt è già stato costruito in tre esemplari che hanno beneficiato di interni differenti e personalizzati per ciascun armatore.

Prima di progettarlo sono state realizzate 200 unità di dimensioni inferiori per clienti che amano navigare in mari difficili

Concepito per navigazioni di lunga durata in grande comfort, beneficia dell’esperienza di circa 200 unità di dimensioni inferiori prodotte dal cantiere francese per clienti che sono soliti navigare in mari difficili, quali il Golfo di Biscaglia e il Nord Atlantico. Il bordo libero è alto, la larghezza rende il rollio contenuto, i passaggi in coperta sono puliti e sicuri grazie ai numerosi tientibene e alla battagliola alta, mentre lo yacht può essere pilotato da una duplice postazione: dall’interno del grande quadrato (quindi in situazione di assoluta protezione, comfort e convivialità con il resto dell’equipaggio), o dall’alto del flying bridge. Le cabine trovano spazio nei due scafi, sono completamente indipendenti e isolate l’una dall’altra. Gli spazi sono studiati per lunghe permanenze a bordo. Oltre alle varie opzioni di personalizzazione dei dettagli, il Queensland viene offerto anche in versione Maestro, ossia con un intero scafo dedicato all’armatore mentre le cabine ospiti sono ospitate nello scarpone opposto. Particolare attenzione è stata poi posta all’insonorizzazione rispetto ai vani motore, uno per scafo. Proprio la doppia motorizzazione rende la sicurezza, l’efficienza, la velocità e l’autonomia di questo mezzo particolarmente adatte alle lunghe navigazioni. Tra le caratteristiche più apprezzabili del progetto, si segnala l’originale tender-garage. Se la configurazione a cat permette di per sé un risparmio di carburante di circa il 40 per cento  rispetto a un monocarena di pari lunghezza, il cantiere francese ha ottimizzato ulteriormente il suo prodotto adottando il sistema di propulsione Volvo IPS (Inboard Performance System) che offre un rendimento eccellente grazie alla doppia elica controrotante orientata verso prua e ai vantaggi di una trasmissione simile al saildrive. La barca è inoltre dotata di pannelli solari sul tettuccio che ripara il flying bridge, mentre le luci a led hanno preso il posto di alogene e lampade a incandescenza. L’allestimento Eco Cruising è completato dai serbatoi maggiorati per le acque nere e grigie. Questo tipo di allestimento è proposto anche su alcuni modelli di catamarani a vela e il cantiere sta sviluppando un sistema di produzione di energia elettrica grazie a idrogeneratori che entrano in funzione a velocità superiori a sei nodi.

Testo di Giuliano Luzzatto pubblicato sul numero di Arte Navale n°68 . Su gentile concessione della rivista Arte Navale.

pubblicato il 6 Settembre 2012 da admin | in Catamarani a motore | tag: Fountaine-Pajot, Jean-François Fountaine, Joubert Nivelt, Salon du Multicoque a La Grande Motte, trawler, Yves Pajot | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito