HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Cemento “mangiasmog”, la tecnologia
pronta per attraccare nei porti e ripulirli

Negli ultimi anni, il settore delle infrastrutture sta vivendo una trasformazione importante, con una crescente attenzione verso soluzioni più sostenibili. Anche le aree portuali sono al centro di questa evoluzione ed è sempre più importante che al processo di sviluppo logistico ed economico e al crescente uso del mare come via di comunicazione e trasporto si accompagni sia la tutela dell’ambiente delle aree portuali sia la minimizzazione dell’impatto ambientale delle infrastrutture portuali sul territorio circostante. Queste aree sono luoghi dinamici e vitali, in cui si intrecciano le molteplici attività legate alla nautica e alla logistica marittima. Sono veri e propri crocevia dove il mare incontra la terra e dove la natura convive con l’operosità dell’uomo. Qui si muovono ogni giorno imbarcazioni di ogni tipo, dai pescherecci alle navi cargo, dai traghetti ai lussuosi yacht. Il vento, il sole e l’acqua sono elementi onnipresenti, rendendo il porto uno spazio a stretto contatto con l’ambiente marino. Ma il porto è anche un cuore pulsante dell’economia, con un traffico incessante di mezzi pesanti, container e gru che movimentano merci e persone. Le operazioni di carico e scarico, le lavorazioni industriali e la logistica portuale generano un’attività frenetica, essenziale per il commercio globale, ma che contribuisce anche all’inquinamento atmosferico.

TX Active®, la formula magica per resistere all’acqua ripulendo l’aria

Qui, le intense sollecitazioni del traffico merci, le condizioni climatiche spesso difficili e la necessità di strutture altamente resistenti pongono sfide significative a chi si occupa della progettazione e realizzazione di queste aree. In questo contesto, l’innovazione nei materiali da costruzione gioca un ruolo chiave. Un ruolo da protagonista “interpretato” per esempio dal cemento. O meglio: da un cemento speciale, capace non solo di garantire resistenza e durabilità, ma anche di contribuire attivamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e al miglioramento della qualità dell’aria.

La luce solare attiva le proprietà disinquinanti e autopulenti

Come è possibile? Presto detto: si tratta di un cemento con proprietà autopulenti contenente TX Active®, un innovativo principio attivo sviluppato da Heidelberg Materials (che in Italia ha raccolto l’eredità dei marchi storici Italcementi e Calcestruzzi) in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria attraverso un processo naturale attivato dalla luce solare. Grazie alla sua tecnologia fotocatalitica, infatti, questo cemento “mangia lo smog”. Un’innovazione particolarmente interessante per i porti, dove la qualità dell’aria è una questione sempre più rilevante, soprattutto per il nostro Paese che, essendo una penisola con una vasta disponibilità di aree costiere, ha un sistema portuale particolarmente sviluppato.

Resistenza e durata delle pavimentazioni dei banchine e piazzali sono assicurate

L’impiego del calcestruzzo nella realizzazione delle pavimentazioni delle banchine portuali e dei piazzali di stoccaggio e movimentazione merci portuali è da sempre una scelta strategica per garantire resistenza e durabilità alle superfici esposte a condizioni ambientali difficili e variazioni climatiche, alla salsedine, a carichi estremi e al costante passaggio di gru e container. Oggi, grazie alla tecnologia TX Active, il calcestruzzo offre un vantaggio in più. Usando cementi fotocatalitici nel confezionamento dei calcestruzzi destinati alle pavimentazioni portuali, alle prestazioni di resistenza e durabilità, tipiche di questi materiali, si aggiungono quelle disinquinanti e autopulenti dei materiali fotocatalitici. Le superfici in calcestruzzo diventano alleate preziose dell’ambiente, contribuiscono alla riduzione delle emissioni inquinanti e rendono le infrastrutture portuali più sostenibili, rispondendo perfettamente alle esigenze di chi ama il mare e desidera respirare aria più pulita, ma anche a quelle dell’Unione Europea sulla politica portuale comune, circa la necessità di combinare la crescita infrastrutturale con una maggiore attenzione all’ambiente.

E’ già stato utilizzato per il Padiglione Italia dell’Expo 2015…

E, si presti bene attenzione, non si parla di una tecnologia sperimentale: il TX Active è stato infatti già ampiamente utilizzato, in progetti di grande rilievo, come il Padiglione Italia dell’Expo 2015, dove ha dimostrato la sua capacità di migliorare la qualità dell’aria.  Per chi opera nel settore delle infrastrutture marittime, il TX Active rappresenta dunque un’opportunità concreta per costruire banchine e aree portuali all’avanguardia, in linea con le esigenze di decarbonizzazione e sostenibilità con la consapevolezza che oggi, grazie all’innovazione nel calcestruzzo, è possibile realizzare porti più efficienti, resistenti e attenti all’ambiente, senza compromessi sulle prestazioni strutturali. Ma come funziona nei dettagli questa tecnologia? TX Active® è il principio attivo fotocatalitico per materiali cementizi, brevettato da Heidelberg Materials, in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria. È un prodotto ecocompatibile certificato per malte, pitture, intonaci e pavimentazioni.

Il segreto? Imitare la fotosintesi delle piante per decomporre le sostanze

L’applicazione del principio attivo TX Active® ai materiali cementizi permette di sfruttare l’energia luminosa per decomporre, ossidandole, sostanze organiche e inorganiche presenti in atmosfera. L’utilizzo di cementi Heidelberg Materials che contengono il principio attivo TX Active® contribuisce così attivamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle città e al mantenimento della superficie dei manufatti pulita: con le sue proprietà disinquinanti e autopulenti, è il sigillo di qualità per i prodotti cementizi fotoattivi realizzati per migliorare la vita nelle nostre aree urbane. Heidelberg Materials Italia è stato il primo gruppo industriale a brevettare materiali cementizi fotocatalitici. Ha cominciato a studiare questo processo nel 1991, cercando di adattarlo al mondo del cemento. Nel 2006, dopo varie ricerche e sperimentazioni, ha lanciato sul mercato “TX Active”, cemento fotocatalitico contenente il principio attivo TX Active® in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria. 

L’impiego? Può seguire “rotte” sia orizzontali sia verticali

Oggi produce e commercializza un’intera gamma di prodotti antinquinamento che spazia dalle applicazioni su superfici verticali a quelle orizzontali. Con un processo assimilabile alla fotosintesi delle piante, le sostanze fotocatalitiche presenti nel cemento reagiscono alla luce e accelerano l’ossidazione. Il meccanismo della fotocatalisi è ben noto: una sostanza, detta fotocatalizzatore, incrementa la velocità di una reazione chimica attraverso l’azione della luce UV.

L’energia luminosa “accende” la pulizia delle superfici esposte ai gas di scarico….

Sfruttando l’energia luminosa, i fotocatalizzatori trasformano l’acqua e l’ossigeno presenti nell’atmosfera in reagenti fortemente ossidanti in grado di decomporre le sostanze organiche e inorganiche dannose, responsabili dell’inquinamento atmosferico, in composti innocui che possono essere facilmente lavati via dalla pioggia, lasciando la superficie libera da agenti chimici.

… combattendo anche la formazione di muffe, l’accumulo di polveri

Le superfici esposte all’aria si macchiano a causa del deposito di composti organici, come gas di scarico dei mezzi di trasporto, sostanze organiche inquinanti derivate da attività industriali e domestiche quotidiane, muffe ecc. Inoltre, la forte umidità e le rugosità superficiali favoriscono il loro accumulo. La fotocatalisi non solo elimina queste molecole organiche ma, indirettamente, permette di ridurre l’effetto negativo dello sporco rappresentato da comuni particelle di polvere. Queste ultime, infatti, utilizzano molecole organiche per attaccarsi alle superfici; il fatto di non disporre di queste molecole riduce la loro capacità di adesione per cui la loro rimozione risulta più facile.

Il “miracolo” delle sostanze inquinanti trasformate in sali non tossici

Grazie all’azione combinata del principio attivo TX Active e della luce solare, le superfici verticali e orizzontali, realizzate con il calcestruzzo fotocatalitico, esposte ad aria, vengono rese capaci di promuovere un effetto “autopulente” in grado di catturare gli inquinanti e trasformarli in sali non tossici, quali nitrati e solfati. In pratica, questo calcestruzzo genera una barriera superficiale che agevola la rimozione dello smog dalle facciate e dalle pavimentazioni, preservando, nel tempo, l’originale brillantezza e colorazione chiara degli edifici e la qualità estetica dei manufatti. Affinché il cemento fotocatalitico svolga al meglio la sua funzione, è fondamentale che siano presenti alcune condizioni: una buona esposizione alla luce solare o, in alternativa, un’adeguata quantità di luce UV per le applicazioni in ambienti chiusi; un regolare dilavamento attraverso la pioggia o la pulizia con acqua, necessario per rimuovere i nitrati prodotti dal processo fotocatalitico. Questi requisiti sono facilmente soddisfatti nelle aree portuali, dove l’ampia esposizione agli agenti atmosferici e la necessità di pavimentazioni resistenti e durevoli rendono particolarmente vantaggioso l’uso di questo materiale. Inoltre, in un ambiente caratterizzato dalla presenza di traffico pesante e attività industriali, il calcestruzzo fotocatalitico offre un contributo concreto alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, migliorando la sostenibilità delle infrastrutture portuali e la qualità dell’aria.

I test nei laboratorio di Heidelberg Materials hanno dato risultati straordinari…

Poter quantificare l’efficacia dell’azione disinquinante di TX Active® costituisce un elemento fondamentale per i progettisti. Heidelberg Materials ha condotto numerosi test di laboratorio e prove sul campo, in collaborazione con Università e Centri di Ricerca italiane ed estere, per valutare le caratteristiche antinquinanti dei manufatti TX Active® rispetto agli ossidi di azoto (NOX), alle polvero PM10 e ai VOC (Volatile Organic Carbons).

… con una riduzione del 75 per cento d’inquinanti con un’”applicazione” Uv di soli 3 minuti

Ad esempio, le prove di laboratorio hanno mostrato come una radiazione UV, applicata per soli 3 minuti su un campione cementizio fotocatalitico, sia sufficiente per ottenere una riduzione degli agenti inquinanti fino al 75 per cento. Nel caso degli ossidi di azoto, per esempio, sono stati registrati abbattimenti fino al 91 per cento, mentre quelli sulla tossicità del PM10, materiale particolato fine, sono superiori al 30 per cento. L’efficacia dei cementi contenenti TX Active® sui composti inquinanti VOC (Volatile Organic Carbons) è stata confermata anche da test di laboratorio del CNR ITC. Riguardo all’azione pulente, invece, alcuni esperimenti eseguiti sul campo su delle mattonelle realizzate con il cemento TX Active, sporcate con inquinanti colorati (rodammina e bromocresolo) e, successivamente, esposte a una fonte di luce UV per un periodo di 100 ore, hanno inoltre dimostrato come dopo una giornata, l’indice relativo alla superficie sia risultato essere praticamente uguale a quello del campione di riferimento pulito. Dopo 4 giorni, tutte le macchie organiche erano state distrutte. Grazie alla sua capacità di abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria, il cemento fotocatalitico TX Active® rappresenta una soluzione innovativa per preservare la sostenibilità e migliorare la qualità ambientale delle pavimentazioni portuali, senza compromettere la resistenza e la durabilità necessarie per sopportare le intense sollecitazioni del traffico e delle condizioni marine. Una tecnologia che permette di conciliare le esigenze di chi lavora ogni giorno in questi spazi con la necessità di proteggere l’ambiente in cui operano.

Il testo è stato realizzato per mareonline.it da Patrizia Ricci, ingegnere civile “firma” delle principali riviste tecniche di ingegneria e architettura, efficienza energetica e comfort abitativo.

pubblicato il 2 Maggio 2025 da admin | in | tag: bancine autopulenti, cemento mangiasmog per i porti, Heidelberg Materials, il cemento italiano che rende i porti più sostenibili, moli in cemento mangiasmog, porti autopulenti, tecnologia TX Active | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito