HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Isole Sottovento, il paradiso in terra esiste
ed è circondato da un mare paradisiaco

Se il paradiso terrestre è esistito, doveva essere molto simile a questi posti. La Polinesia è senza alcun dubbio uno dei luoghi più belli del pianeta: 130 isole, situate a metà strada tra Australia e California e a 17.700 chilometri dall’Italia. Messe tutte insieme coprirebbero si e no il Molise, ma sono perse nel blu di uno spicchio di Pacifico grande come l’Europa. Divise in 5 arcipelaghi (Marchesi, Gambier, Tuamotu, Australi e le Isole della Società) diversi l’un l’altro per storia, cultura, bellezza, clima, le isole, a loro volta, sono una dopo l’altra una incantevole scoperta. Le Isole della Società, chiamate così da James Cook che approdò a Tahiti nel 1769 (ci vollero 24 frustrate a un paio di marinai riottosi per costringere l’equipaggio a ritornare a bordo) sono composte da 8 isole di origine vulcanica e 5 atolli e si dividono in due arcipelaghi le Sopravento (che comprendono Tahiti, isola più grande e conosciuta della Polinesia francese) e le Sottovento (dove spicca la perla del Pacifico, Bora Bora). È in quest’ultimo gruppo di isole, nove per l’esattezza, le più occidentali dell’arcipelago delle Isole della Società,
le meno battute dal turismo, che il nostro catamarano ha tracciato le sue rotte, in una mare che si tingeva, ora dopo ora, baia dopo baia, di tutte le tonalità di blu, azzurro, verde e turchese che possano essere immaginate possibili. Sono proprio i colori la prima delle tante meraviglie che colpisce al cuore. Basta una nuvola in più o meno ed ecco che il luogo in cui sei già passato o dove hai trascorso una intera giornata sembra diverso, a volte completamente nuovo. I giochi di luce con le diverse profondità dell’acqua, il bianco fondo sabbioso o le cattedrali di corallo che qua e là si spingono in superficie, i verdi della vegetazione tropicale, creano una varietà di sfumature in continuo cambiamento; sembra di essere all’interno di un grande caleidoscopio in continua rotazione. Le isole (Raiatea, Huahine, Tahaa, Bora Bora, Tupai, Maupiti, Manuae, Maupihaa, Motu One) si distinguono tra alte e basse. Le prime, di origine vulcanica, presentano aspri picchi coperti di vegetazione tropicale, con la cima spesso persa tra le nuvole. Sono le isole più giovani in cui il vulcano centrale emerso una decina di milioni di anni fa dalle acque del Pacifico sta lentamente sprofondando lasciando attorno a se un anello di corallo, la barriera. Nelle isole basse, gli atolli veri e propri, il processo si è da tempo concluso; l’antico cono vulcanico è sotto il livello del mare e quello che resta sono le colonie di corallo che sono cresciute nel tempo sui suoi fianchi formando un anello. Là dove emerge, la barriera crea piccole isole piatte coperte di scarna vegetazione, senza acqua dolce, orlate di baluginanti sabbie bianche. È difficile dire quale sia la più bella tra le isole visitate, ognuna ha una sua particolarità, ognuna suscita stupore e ammirazione. Anche andandoci più volte si scoprono sempre nuove baie, nuovi angoli di paradiso. La navigazione, poi, è entusiasmante. Circondate dalla barriera corallina, che come abbiamo detto le avvolge completamente e le protegge, le isole nascondono al proprio interno lagune meravigliose dove il mare è calmo e navigare di giorno è relativamente facile e sicuro grazie alle tante mede che segnalano gli stretti passaggi fra i coralli. Al di là di questi pass attraverso i quali l’oceano entra e esce dalla laguna durante le forti maree, la profondità raggiunge anche molte decine di metri e consente l’ingresso ad ogni tipo di imbarcazione o nave. Capita quindi di ormeggiare a fianco del Maltese Falcon l’inconfondibile yacht a tre alberi e vele quadre, o dello Shenandoah, un veliero costruito nel 1902; o, ancora, di incontrare lo Star Flyer o l’Arctic. La leggenda vuole che le isole della Polinesia furono create dal dio Maui che, a pesca con i suoi fratelli, prese e trascinò dal fondo fin in superficie non pesci, ma terre dove poter vivere. Buttando la testa sott’acqua nei pochi metri di profondità dove, grazie al limitato pescaggio dei catamarani, si ormeggia, ci si può giustamente stupire che il dio polinesiano possa non aver riempito le sue reti di ben altro che roccia vulcanica. La barriera, infatti, è ricchissima di vita multicolore: si possono vedere pesci scatola, anemoni, pesci pagliaccio, pesci pappagallo, piccoli squali, mante, razze come in un grande acquario. Un giro turistico fatto a bordo di piroghe a motore consente di ammirare piccoli squali e razze che si nutrono dalle tue mani e che si fanno toccare e accarezzare. Uscendo dalle strette pass si è in mare aperto e la navigazione diventa più vera, venti tesi fra i 15 ed i 20 nodi consentono di godere a pieno le emozioni della vela e percorrere in quattro o cinque ore le poche decine di miglia che separano le diverse isole. Qui l’Oceano Pacifico dà il meglio di sé, compresa l’emozione di veder saltare una grossa Megattera di non meno di 15-16 metri di lunghezza a pochissima distanza dal piccolissimo catamarano. Il che genera una profonda emozione: un misto sapiente di meraviglia, fascino e timore. A terra le persone che incontriamo sembrano in perfetto equilibrio con il loro mondo, ne condividono la bellezza, la solare ospitalità, la serenità ma anche i chiaroscuri, le profondità inaspettate, le ricchezze nascoste. Non sono solo i sorrisi e le collane di pro- fumate tiare che rendono prezioso l’incontro con la popolazione: la ricchezza della loro cultura varrebbe da sola una visita a questi pescatori (ormai coltivatori) di perle. Soffocata dagli anni della evangelizzazione forzata dei missionari protestanti che vennero dopo i colonizzatori europei, la religiosità spontanea dei polinesiani, la loro creatività artistica, la musica e la danza sono tornate a essere, grazie anche al turismo, la cifra inalienabile dell’identità di questo popolo. E trasmettono a tutti coloro che vogliono davvero incontrali un esuberante amore per la vita. Il vero grande dono che queste isole ci lasciano portare a casa.

Testo di Piero Rossi pubblicato sul numero 57 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 10 Agosto 2020 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Bora Bora, Isole della Società, Marchesi, Maui, Polinesia, Tahiti | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA