HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Imbarcazioni ultracentenarie, ma in regata
corrono ancora come fossero giovanissime

Sono 67 le imbarcazioni a vela d’epoca pronte a sfidarsi, dal 19 al 21 ottobre in Versilia,  in occasione del XIV Raduno vele storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dall’Associazione vele storiche Viareggio e dal Club nautico Versilia con la collaborazione della Guardia costiera. Una flotta di imbarcazioni in cui figurano alcune “ultracentenarie”, come nel caso del cutter aurico Star 1907, proveniente dal Lago Maggiore in rappresentanza dell’Associazione vele d’epoca Verbano, o il 6 Metri S.I. Onkel Adolph, proveniente dall’Austria, anch’esso varato nello stesso anno, o ancora, la goletta aurica Orion (1910), Margaux (1911), Tilly XV (1912) e Nordlys (1915), attesissime protagoniste delle tre regate previste  che si svolgeranno tra venerdì e domenica e che vedranno in acqua yacht a vela di lunghezza compresa tra 7 e 50 metri, costruiti lungo tutto l’arco del 1900 su progetto dei più importanti yacht designer del secolo, da Sparkman & Stephens a Camper & Nicholson, da Laurent Giles a Frederick Sheperd, da Dick Carter a John Illingworth. Presente anche una flotta di scafi della Classe 5.50 metri Stazza internazionale e le barche del cantiere ligure Sangermani, che si contenderanno il Trofeo Challenge dedicato alla memoria di Cesare Sangermani. Un altro trofeo sarà dedicato all’ammiraglio Florindo Cerri. Le regate si correranno in tempo reale e l’Aive, Associazione italiana vele d’epoca, sarà responsabile della stazzatura delle imbarcazioni e delle classifiche per coloro che avranno scelto di regatare in tempo compensato con il certificato di stazza Cim.

 

 

pubblicato il 19 Ottobre 2018 da admin | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: ammiraglio Florindo Cerri, antiche imbarcazioni in regata, cantiere ligure Sangermani, Club nautico Versilia, lo spettacolo delle regate d'epoca, Raduno vele storiche Viareggio, regate più spettacolari, regate storiche | commenti: 0