HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Il più nobile mare dipinto dall’uomo?
Non c’è dubbio, l’ha ritratto Turner

Il National Maritime Museum di Greenwich, nei pressi di Londra, ha ospitato nel 2014 un’importante mostra dedicata a Joseph Mallord William Turner, uno dei maggiori artisti inglesi di ogni tempo, esponente di spicco del Romanticismo e uno dei più emozionanti pittori di mare. Le 120 opere esposte comprendevano alcuni dei grandi capolavori dipinti dall’artista inglese durante la lunga e felice carriera e hanno mostrato la sua straordinaria abilità tecnica, unita alla notevole forza emotiva, tale da rendere i suoi quadri estremamente suggestivi ed emotivamente potenti. Grande viaggiatore (nel 1802 si recò in Italia e in Svizzera, attraversando le Alpi, che a quei tempi rappresentavano un ostacolo naturale assai impegnativo), Turner era attratto e affascinato dal mare, capace di suscitare in lui forti e contrastanti sentimenti. Quando il mare era calmo e tranquillo, egli ne ammirava la bellezza e si sentiva pervaso da uno spirito contemplativo e lirico. Tuttavia non era sempre così: talvolta il vento soffiava con maggior forza, il cielo si copriva di nuvole fredde e nere e le onde si ingrossavano, tanto da mettere in pericolo perfino le navi più grandi, minacciando l’incolumità dei suoi marinai. Allora la fervida fantasia dell’artista dava vita a scene di intensa drammaticità, in cui la natura si rivela in tutta la sua potenza distruttrice facendo sentire l’uomo piccolo e indifeso. Gli esponenti del Romanticismo europeo avevano chiamato sublime questo sentimento di terrore e impotenza e gli avevano dedicato dipinti, poemi, composizioni musicali e saggi critici. Nato a Londra il 23 aprile 1775, figlio di un barbiere, Joseph Mallord William Turner fu un genio precoce, stimato e ammirato fin da bambino. L’11 dicembre 1789, a soli 14 anni fu ammesso alla scuola della Royal Academy e cominciò ad esporre i suoi acquerelli a partire dalla primavera dell’anno seguente. Nel 1796 Turner presentò alla mostra annuale della Royal Academy il suo primo dipinto a olio, raffigurante pescatori in mare (ora alla Tate Gallery di Londra), in cui la grande distesa d’acqua era vista come la sorgente dei sentimenti più autentici e profondi dell’uomo. I critici ammirarono l’abilità con cui il pittore aveva reso l’effetto della notte illuminata dalla luna e gli sforzi dei marinai nel contrastare le forze primordiali della natura, rappresentate dall’impeto delle onde che minacciava di spingerli contro gli scogli.

Nel 1801 gli fu commissionato un pendant con una marina di Willem van de Velde

Nel 1801 il terzo duca di Bridgewater, uno dei maggiori collezionisti inglesi del tempo, commissionò a Turner un dipinto per fungere da pendant di una marina di Willem van de Velde. Era un confronto e una sfida impegnativa, tale da mettere il giovane inglese in competizione con uno dei maggiori esponenti della grande pittura olandese del Seicento. Turner non si spaventò, anzi si sentì stimolato e dopo aver studiato attentamente il quadro del pittore olandese, dipinse Barche olandesi nella tempesta: i critici lo stimarono degno del miglior Rembrandt. Negli anni seguenti il pittore inglese affrontò più volte il tema del mare burrascoso: Il naufragio del 1805 (Londra, Tate Gallery) e Il porto di Calais del 1803 (Londra, National Gallery) ne sono due esempi. In quest’ultimo quadro l’artista ha raffigurato un battello postale inglese impegnato in una manovra per evitare la collisione con una barca da pesca francese, simbolo della fragile pace d’Amiens tra la Francia e l’Inghilterra. Pochi mesi dopo, infatti, Napoleone progettò l’invasione della Gran Bretagna, ma la sua flotta fu sconfitta dall’ammiraglio Nelson a Trafalgar. A questa celebre vittoria Turner dedicò uno dei suoi dipinti più famosi, ora al National Maritime Museum di Greenwich. L’opera gli era stata commissionata nel 1823 dal re Giorgio IV per il palazzo di St. James a Londra. I critici si espressero in maniera negativa, accusando il pittore di aver commesso molti gravi errori nei dettagli nautici e di aver sbagliato i colori, eccedendo nei toni del rosso.

Raccontò con il pennello il momento in cui gli schiavi vennero gettati in mare dai negrieri della nave Zong

Fu l’unica commissione reale e forse a causa di questo insuccesso Turner non fu mai nominato cavaliere, mentre lo divennero artisti di minor levatura. Ma non si scoraggiò e proseguì a dedicare al tema marinaro molti dei suoi disegni, incisioni, acquerelli e oli su tela. Tra i più noti Ulisse deride Polifemo, esposto nel 1829 alla mostra della Royal Academy, che colpì i visitatori per la straordinaria intensità delle luci e dei colori. Non meno emozionante Il Temeraire trascinato all’ultimo ormeggio, per essere demolito, del 1838-1839 (Londra, National Gallery), in cui l’artista sembra immedesimarsi nella gloriosa nave da guerra, già protagonista della battaglia di Trafalgar. Anch’egli si sente un veterano, carico di onori e successi, ma ormai sul viale del tramonto. La nave a vapore, mentre rimorchia il veliero nel suo ultimo viaggio, rappresenta la modernità e la tecnologia che prendono il sopravvento sulla tradizione. Nel 1840 Turner dipinse uno dei suoi quadri più drammaticamente visionari, Negrieri gettano fuori bordo morti e moribondi. Tifone in arrivo, ora al Museum of Fine Arts di Boston. Fonte di ispirazione primaria fu Summer, un poema di James Thompson la cui trama comprendeva un tifone e una nave negriera. Il pittore volle inoltre riferirsi a un fatto realmente accaduto nel 1783, quando il capitano della nave Zong era stato citato in tribunale da una compagnia di assicuratori marittimi perché, durante una tempesta, aveva ordinato di gettare in mare decine di schiavi, per alleggerire l’imbarcazione che minacciava di affondare, ma soprattutto per intascare i soldi dell’assicurazione. Quando il quadro fu esposto alla Royal Academy, molti critici lo giudicarono negativamente. Solo John Ruskin lo difese, giudicandolo “il più nobile mare mai dipinto dall’uomo. Se fossi costretto a consegnare all’immortalità una sola opera di Turner, sceglierei questa. Il suo colore è assolutamente perfetto; le sue sfumature sono tanto vere quanto meravigliose”. Nel 1842 Turner stupì ed emozionò ancora con Pace: esequie in mare, dedicato all’amico David Wilkie, morto l’anno prima durante il ritorno da un viaggio di studio a Costantinopoli e solennemente seppellito in mare, al largo di Gibilterra. Negli ultimi dipinti, come per esempio L’ammiraglio Van Tromp vira di bordo per compiacere i superiori, del 1844 (Los Angeles, The J. Paul Getty Museum) o Yacht che si avvicina alla costa del 1845-1850 circa (Londra, Tate Gallery), il disegno scompare quasi del tutto, per lasciare libero sfogo alla luce e ai colori, sempre più intensi e abbaglianti. Nel 1846 Turner, ormai famoso e ammirato, acquistò un villino nel quartiere londinese di Chelsea, dove trascorse gli ultimi anni, fino alla morte, avvenuta il 19 dicembre 1851, all’età di 76 anni.

Testo di Gabriele Crepaldi pubblicato sul numero 80 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 29 Marzo 2019 da admin | in Musei nel mondo, Quadri, Quadri & arredi | tag: John Ruskin, National Maritime Museum di Greenwich, Nelson, Royal Academy, Trafalgar, Ulisse deride Polifemo, Zong | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA