HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Nonsolomare

Arrampicate sulla roccia
a strapiombo sul mare

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Sos mare

Fermiamo la strage
dei delfini bianchi

Accessori nautici

F.lli Razeto & Casareto,
porte aperte sul mare

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

La vera natura di New York emerge
quando la si ammira dal mare

Ci sono molti modi per vedere New York. Dall’alto dei suoi grattacieli, certo. O negli scorci infiniti delle sue strade a scacchiera. Nel contrasto tra edifici di differenti epoche. Nel riflesso delle facciate a specchio e nello specchiarsi nelle vetrine della Quinta strada. Nell’affascinante polmone verde di Central Park e negli angosciosi recessi del Bronx. Raramente si considera però New York per quello che è: una città sull’acqua. Manhattan è un’isola. La skyline più celebre della città è quella ripresa dall’Oceano. E poi vorrà dire pure qualcosa la Statua della Libertà affacciata a oriente sull’infinita linea dell’orizzonte Ma è come se la Grande Mela non volesse dare a vedere di saperlo, di accorgersene. «A ben guardare», dice Cristina Borgogna, che di mestiere fa la fotografa,
«è come se la vita di tutti in città, a partire dal milione e mezzo di persone che vivono proprio a Manhattan, fosse implosa verso terra, senza più girarsi a guardare, e a godere, delle sue rive e di quella che è ancora, anche se sembra improprio dirlo, la sua costa».

La sede del New York Yacht Club è lontanissima dall’acqua

Non è forse un caso allora che persino il New York Yacht Club, uno dei circoli più esclusivi d’America, abbia sede lontano tanto dall’acqua dolce dell’Hudson quanto da quella salata del mare, e abbia posto la sua sede sulla Quarantaquattresima, tra la Quinta e la Sesta. Eppure il modo migliore per vedere New York tutta intera è quello di salire sulle barche della Circle Line, la società di navigazione che dal 1945, utilizzando sovente ancora naviglio residuo dell’ultima guerra, svela ai visitatori di tutto il mondo questa particolare visione della città, fatta di ponti e di isole minori, di banchine portuali e di luoghi che legano la sua storia al mare. Se la Statua della Libertà è il simbolo per eccellenza dell’intera nazione, è Ellis Island il punto che con più intensità ne testimonia intere pagine di storia.

La nuova vita degli emigranti europei iniziava a Ellis Island

Qui, dal 1892 al 1954, gli immigrati in arrivo da tutto il mondo, in gran parte italiani, hanno messo per la prima volta piede a terra sul suolo americano, sono stati identificati, visitati, smistati. È su questo lembo di terra circondato dall’acqua, all’interno dei grandi hangar oggi divenuti museo, che venti milioni di persone sono giunte in cerca di una nuova vita, di un futuro diverso. È qui che il sogno della libertà ha incrociato, per realizzarsi, un sistema di accoglienza rigoroso, duro, a volte avvilente ma certamente efficace. È stata in fondo la gente passata per decenni da Ellis Island quella che con la propria energia, capacità e coraggio ha contribuito in modo determinante a costruire tutto ciò che da questa minuscola isola è oggi possibile ammirare. Mentre la nave procede il suo tour, ecco sfilare alcuni di questi simboli. Il Chrysler Building, per esempio: 319 metri di grattacielo dallo stile inconfondibile realizzati nel 1930, un anno dopo il venerdì nero di Wall Street: una sfida alla crisi che aveva messo in ginocchio il Paese. Ed ecco l’Empire State Building, lo Yankee Stadium, la Columbia University, il Palazzo delle Nazioni Unite.

Per ammirare lo skyline di New York basta salire sulle navi della Circle Line

A bordo delle navi della Circle Line si passa sotto le grandi strutture del Brooklyn Bridge, del Manhattan Bridge, del Williamsburg Bridge. In tutto sono sette i grandi ponti sotto cui si transita. Il più famoso per gli italiani (e per tutti gli appassionati della maratona di New York, che proprio da qui prende il via ogni anno) è quello di Verrazzano. Con i suoi due pilastri da 27mila tonnellate l’uno e la campata unica di 1.298 metri che collega Fort Hamilton, a Brooklin, con Fort Wodsworth, in Staten Island, quest’opera elegantissima mantenne dal 1964 (anno dell’inaugurazione) al 1981 il primato del ponte sospeso più lungo del mondo.Si incrociano navi da crociera, yacht usciti dai marina affacciati lungo le rive dell’Hudson, mercantili, cargo, vedette veloci della Polizia fluviale. Marcano la loro presenza soprattutto le Tugboats, i potenti rimorchiatori (raggiungono anche i 25mila cavalli di potenza) che trainano, spingono, orientano in rada le grandi navi e le chiatte. Si incrociano anche canoe, dinghy, barchini da pesca. Lungo il fiume le immagini dei vecchi dock si alternano ad angoli nascosti popolati da relitti abbandonati, alberi di velieri d’epoca esaltano il contrasto con palazzi avveniristici. New York non tradisce, neanche da questo punto di vista di acque e di correnti, di maree e di mobili riflessi, la sua natura di città sorprendente, indefinibile, continuamente da scoprire e troppo complessa per essere davvero conosciuta.

Testo di Andrea Spino, foto di Cristina Borgogna, pubblicato sul numero 46 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 17 Febbraio 2015 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito