HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Sapore di mare, navigate fra cibi e vini
che fanno venire l’acquolina in bocca

Il mare è uno scrigno colmo di tesori. Anche gastronomici.  Per aiutare gli amanti della buona tavola a scoprire  il sapore più profondo  del mare,  ecco una guida ad alcuni prodotti da annotare nella prossima lista della spesa……. nella quale non può assolutamente mancare dell’ottimo olio extravergine d’oliva. Come l’ Olio d’oliva Cetrone Intenso, prodotto dall’Azienda olivicola Cetrone di Sonnino, in provincia di Latina, ricavato solo dalle olive migliori, molite a freddo entro le 24 ore dalla raccolta.

Il sale? Provatelo aromatizzato all’arancia, alla menta, al rosmarino…

Ma nella cambusa degli armatori amatori della buona tavola non possono mancare molti altri prodotti. per esempio il Sale aromatizzato 12 chiavi, sale marino arricchito con olio essenziale di limone arancia, menta, rosmarino, origano (ma c’è anche il sale naturale integrale) prodotto da 12 Chiavi, azienda fondata da un gruppo di amici, innamorati della loro terra (quella di Paceco, in provincia di Trapani) e dei suoi prodotti, che hanno deciso di dar vita a un progetto di valorizzazione del territorio e delle sue materie prime. Come il sale della Riserva naturale del Wwf di Trapani e Paceco, nel territorio di Nubia, naturalmente ricco di potassio e magnesio, oligoelementi importanti per il nostro benessere e arricchito dai cinque aromi naturali che rimandano ai profumi e ai sapori tipici della Sicilia.

La Pasta di Gragnano del Pastificio dei Campi è un’opera d’arte a “tiratura limitata”

O come la Pasta di Gragnano Pastificio dei Campi, uno dei prodotti di eccellenza della cucina mediterranea, prodotta in quantità limitate (circa 20 quintali al giorno) con un grano unico per qualità, prestando una cura quasi maniacale all’impasto, al giusto grado di umidità, all’estrusione tramite trafile in bronzo, alla lenta essiccazione, all raffreddamento naturale e al confezionamento manuale; o come la Mozzarella di bufala campana Cantile, prodotta dall’azienda Cantile di Sparanise, in provincia di Caserta, dove ogni giorno addetti altamente specializzati lavorano oltre 35mila litri di latte di bufala campana, appena munto, per regalare a decine di migliaia di buongustai la più indimenticabile delle “capresi”.

La mozzarella di bufala campana Cantile? Assaggiatela con l’olio extravergine Cetrone Intenso…

Una mozzarella premiata con l’Ifs, l’International food standard e realizzata, esclusivamente con il latte proveniente da allevamenti di bufale accuratamente selezionate, da una famiglia che da generazioni si dedica con passione all’allevamento di capi e alla produzione della gustosa pasta filata di latte di bufala.

La pasta diventa un piatto de re se è condita con l’oro rosso di Pachino

O, ancora, come la Passata di pomodori di Pachino Campisi, salsa del pomodoro, costoluto o ciliegino, di Pachino Igp, che i siciliani (ma non solo) chiamano l’oro rosso, conosciuto nel mondo per la sua infinita dolcezza. Frutti straordinari di una terra meravigliosa che  l’azienda Campisi di Marzamemi, una frazione di Pachino, oggi come cent’anni lavora secondo la tradizione tramandata di generazione in generazione dagli abitanti del luogo.

Il caviale sardo si chiama bottarga ed è è straordinario con pane carasau, pomodoro camone, olio…

Imperdibile ( e semplicissima da preparare) è poi una cena a base di bottarga, ribattezzata il “caviale sardo”, come quella, squisita, proposta dalla Sarda Affumicati, frutto della lavorazione di uova di muggine salate ed essiccate con ventilazione naturale, dal sapore caratteristico già famoso e apprezzato nell’antichità. Da assaporare come antipasto (squisita con pane carasau, pomodori  canone e olio extravergine d’oliva) magari prima d’assaggiare le altre specialità dell’azienda di Buggerru, nel profondo sud della Sardegna che ormai da più di vent’anni esporta ovunque i sapori forti del mare come quelli della cernia, del pesce spada, del maccarello e del tonno affumicati, la bottarga di muggine ma anche di tonno, i filetti di tonno sott’olio e il mosciame di tonno…

Dulcis in fundo, i cantucci passito e sale o un sorbetto al limone o al caffè

E per concludere la cena c’è solo l’imbarazzo della scelta: dai  Cantucci passito e sale marino Sfizio Italia della Sfizio Italia di Montelupo Fiorentino, una piccola azienda che ha fatto della qualità nella ricerca degli aromi e dei sapori la sua mission al Sorbissimo Pasticceria Quadrifoglio, ideale per sostituire il solito dessert a fine pasto, (ma anche per rinfrescarsi mentre si prende la tintarella in barca o sdraiati in spiaggia) ottimo come base per un aperitivo in rada la sera. Un prodotto che deriva dall’arte del gelato italiano, disponibile nei gusti limone (con succo di limoni rigorosamente provenienti dalla Sicilia, ideale per essere miscelato con vodka, prosecco, limoncello, Grand Marnier), limoncello, fragola e caffè (da provare da solo o con l’aggiunta di whisky, Baileys® o rhum e tantissimo ghiaccio). E per chi volesse scoprire altre delizie, dall’ Olio d’oliva Santa Tecla all’Olio d’oliva D’Antona, dall’Aceto di miele Marfuga e dall’Aceto balsamico DaVinci al Formaggio Occelli al Barolo, dalle Confetture Vastola al  Miele al tartufo bianco Savini,  basta navigare nella cambusa di mareoline. Senza dimenticare la cantina, dove prelevare, per esempio, qualche bottiglia di Inzolia 12 Chiavi, prodotto dagli acini di uno dei più antichi vitigni a bacca bianca della Sicilia, un vino che naviga nel solco della tradizione dei bianchi del Sud. Un vino non troppo impegnativo, dalle delicate note floreali, in grado di sprigionare al naso e al palato il meglio della Sicilia.Semplicemente perfetto da abbinare, in tavola, all’acqua … del mare.

 

 

pubblicato il 19 Luglio 2024 da admin | in Vini & alcolici | tag: aperitivi in barca, cene in barca, cibi da tenere in cambusa, Mozzarella di bufala campana Cantile, Olio d'oliva Cetrone Intenso, Pasta di Gragnano Pastificio dei campi, Sale aromatizzato 12 chiavi, vini da tenere in cambusa | commenti: 6
  • Debora ha detto:
    16 Giugno 2013 alle 16:00

    L’olio Intenso Cetrone e’ un autentico sballo…

    » Rispondi
  • Michele ha detto:
    18 Giugno 2013 alle 12:26

    Cosa costa quella bellissima confezione si sali aromatizzati al limone, al rosmarino… È possibile anche acquistarla con e-commerce?

    » Rispondi
  • Paolo ha detto:
    1 Novembre 2013 alle 13:34

    Chi sa dirmi quale sia la miglior passata di pomodoro di Pachino e dove trovarla? Grazie.

    » Rispondi
  • Ciccio ha detto:
    15 Marzo 2014 alle 14:03

    Volevo solo segnalarvi la bottarga di cefalo dell’azienda L’Oro di Cabras, prodotta vicino agli omonimi stagni sulla costa centro occidentale della Sardegna, habitat ideale per numerose specie ittiche tra cui i cefali. Segnatatela fra i prodotti della vostra Cambusa: vi assicuro che farete ottima figura….

    » Rispondi
  • Pino ha detto:
    28 Settembre 2014 alle 18:21

    Se amate la passata di pomodoro e il peperoncino provate A sarsa da nunna dei sapori antichi, gruppo Muraca. C’è tutto il sapore della Calabria…

    » Rispondi
  • Ivan ha detto:
    21 Novembre 2015 alle 09:47

    Dopo “Il mare come non l’avete mai visto” mi sarei aspettata il titolo “Il mare come non l’avete mai gustato”… Comunque, ho acquistato l’olio del Feudo della Mariandola, quello verde è sublime….

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito