HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Lavoratori marittimi, troppi “falsi” a bordo
Gli armatori diano al Governo i numeri veri

Il Governo convochi gli armatori italiani e li obblighi a mostrare i “veri” numeri dei marittimi, in modo da poter riformare il settore, in modo da mettere in condizione le aziende di assumere lavoratori italiani. Perché è davvero paradossale che da una parte ci siano armatori che hanno bisogno di marittimi e dall’altra marittimi disoccupati. È questo, in sintesi, l’appello lanciato al Governo da AssArmatori, l’associazione nata lo scorso gennaio e che a metà settembre aprirà al pubblico la propria sede a Roma. Una nuova, importante realtà, timonata da Stefano Messina, che alla vigilia di un incontro con i rappresentanti del governo ha chiesto un vero e proprio censimento del settore. Ovvero dati certi, nero su bianco, dai quali ripartire per cambiare rotta ed evitare, come accade oggi, che ci siano “pochissime aziende che assumono italiani”, come ha dichiarato Stefano Messina in un’intervista rilasciata al quotidiano genovese Il Secolo XIX, evidenziando come “a parole tutti dicano di volerlo fare, ma con una realtà ben diversa” Un invito a tracciare una croce su numeri sparati a caso per fare “una mappatura seria della domanda e dell’offerta”, perché, ha sentenziato Stefano Messina sarebbe “una questione di onestà”. Con il governo “che dovrebbe convocargli armatori e obbligarli a farlo”. Una rotta obbligata verso un mare più trasparente che Stefano Messina è pronto a indicare personalmente ai rappresentanti del ministero con i quali AssArmatori s’incontrerà da sola, mantenendo dunque le distanze da Confitarma con la quale, dopo lo strappo di un anno fa, non è stata evidentemente trovata la strada della riappacificazione, come ha confermato del resto sempre lo stesso presidente di Ass Armatori al quotidiano genovese assicurando che la nuova realtà associativa “sta finalmente prendendo forma, con l’ultima novità che riguarda l’integrazione con Fedarlinea, pronta a essere presto incorporata in AssArmatori”, e a rappresentare così , “a quel punto l’80 per cento in termini di tonnellaggio, del naviglio impiegato sul cabotaggio insulare e peninsulare e del Tpl. Certo: dall’altra parte ci sarà Grimaldi, che ritengo il più bravo e completo armatore italiano. Ma che sarà praticamente da solo”. Al Secolo XIX Stefano Messina ha anche anticipato altri temi caldi da affrontare col nuovo Governo: a partire dalla “necessità di avere una visione integrata del sistema dei trasporti, perchè siamo armatori, ma pensiamo anche alle infrastrutture”. E  perché i collegamenti retroportuali sono fondamentali “in una situazione nella quale oggi viviamo il paradosso per cui sbarcare un container costa 100 euro, mentre trasportarlo via strada dalla fabbrica all’interporto ne costa 500. Che ci sia qualcosa di illogico lo capiscono tutti.”

pubblicato il 30 Luglio 2018 da admin | in Traghetti In Italia | tag: AssArmatori, AssArmatori ciede un censimento dei lavoratori marittimi, Confitarma, Fedarlinea, numeri falsi di lavoratori marittimi, quotidiano genovese Il Secolo XIX, Stefano Messina | commenti: 2
  • Il commodoro ha detto:
    12 Giugno 2020 alle 13:03

    Il prossimo 30 luglio saranno due anni da quando Assarmatori ha lanciato questo messaggio ai politici chiedendo, come leggo, ” di convocare gli armatori italiani per scoprire i veri” numeri dei marittimi, in modo da poter riformare il settore, in modo da mettere in condizione le aziende di assumere lavoratori italiani. Perché è davvero paradossale che da una parte ci siano armatori che hanno bisogno di marittimi e dall’altra marittimi disoccupati. È questo, in sintesi, l’appello lanciato al Governo da Assarmatori”.Ebbene? Cosa hanno risposto? Cosa hanno fatto? Sarebbe importante sapere, magari direttamente dal signor Stefano Messina, la risposta. Io temo purtroppo di conoscerla: nulla. Se davvero fosse così cosa dedurre? Che i politici se ne fregano, che di ascoltare il “Popolo” e i lavoratori non gliene importa nulla? Che le associazioni di categoria pesano come il due di briscola? Che ci sono degli interessi “sommersi” che noi non sappiamo e che nessuno preferisce dire perché fa comodo così a tutti, perché certi ingranaggi loschi che si celano dietro qualche paravento fanno guadagnare tutti? Così, giusto per ragionare ad alta voce….. PS: complimenti per il sito che non conoscevo

    » Rispondi
  • Margherita ha detto:
    13 Luglio 2020 alle 10:04

    Naturalmente tutti zitti, nessuno (primi fra tutti i sindacati…) ha interesse a togliere il coperchio aun pentolone nel quale è “bollito” di tutto e in tanti hanno mangiato!!!!!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito