HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Un rompighiaccio sta per investirvi?
Mantenete il sangue freddo…

La parola chiave la conosciamo tutti, è talento. Ma detta così sembra troppo limitata e limitante per raccontare il lavoro di un fotografo come Massimo Brega. Perché – e anche questo lo sappiamo bene -, il talento da solo non basta. Certamente non è da tutti saper guardare il mondo come se lo si stesse inquadrando dentro un fotogramma, “tagliare” la realtà nel momento stesso in cui la si osserva, cogliere, senza sforzo apparente, l’originalità di una prospettiva, la particolarità di una simmetria, il contrasto delle luci. Ma per fare di tutto questo una professione e portare questa professione ad alti livelli ci vogliono altri ingredienti alcuni dei quali altrettanto incorporei e sfuggenti a ogni definizione come il talento. “Uno è senz’altro la curiosità”, si racconta Massimo Brega, “quella smania di conoscere che hanno i bambini pronti a chiedersi sempre perché? Come? Quando? Dove? Un altro è la capacità di meravigliarsi di fronte alla realtà, di stupirsi per la bellezza di un paesaggio, per il sorriso di una donna, per la geometria di un groviglio di strade, per il gioco dei colori sulla facciata di un grattacielo”. Poi ci sono qualità che possono essere coltivate con il tempo, la pratica e lo studio: come la pazienza, l’attenzione al particolare, la ricerca della perfezione, lo sforzo costante di non accontentarsi mai, di cercare sempre nuove soluzioni, di non ripetersi, di mettersi sempre in discussione. Classe 1968, look anni ’70 (barba alla Che Guevara, camicia militare), Massimo Brega sa come accendere in chi lo incontra quella immediata simpatia che è spesso l’arma segreta di chi fa fotografia e deve vincere la ritrosia dei suoi soggetti, la loro timidezza se non addirittura l’ostilità.

Ha iniziato fotografando la natura, poi ha messo a fuoco la scienza e la tecnologia…

Comincia come fotografo di natura, (è grande ammiratore di Konrad Lorenz, osservatore instancabile del mondo degli insetti, seguace di Gerald Durrel). Ma la sua ricerca via via si approfondisce, si dirama fino a comprendere tutta la scienza e la tecnologia e da qui si allarga verso i territori del reportage di viaggio, della geografia, dell’antropologia. Fotografa per Airone poi per Quark, per Focus, Mondo Sommerso, Scienza e Vita, Topolino, Vogue, Tuttoturismo, Meridiani e per testate estere come Ça m’interesse, PM, National Geographic USA. Abbiamo detto del suo talento e del suo carattere.

La fotografia è soprattutto luce,una materia che per lui non ha più alcun segreto

Non abbiamo ancora parlato di tecnica, di studio, di aggiornamento continuo e di grande professionalità. Massimo Brega è un maestro dell’illuminazione, un virtuoso dei flash, delle gelatine, del lastolite (il telo bianco che riflette e ammorbidisce le luci). “La fotografia è soprattutto questo: luce”, spiega. “ Saper illuminare un soggetto, creare i giusti chiaroscuri, giocare con la profondità dei piani, con i colori di sottofondo è spesso quello che fa la differenza tra una immagine banale e una fotografia d’autore”. Anni e anni passati a fotografare per il mensile di divulgazione scientifica Quark lo hanno costretto a inventarsi uno stile che oggi non ha eguali per raccontare la ricerca, ammantare di fascino e mistero (e quindi di giochi di luce) anche il più squallido e asettico dei laboratori (il suo sito: www.massimobrega.com e www.the-lighthouse.it).

Lo stesso soggetto può cambiare mille volte: dipende dal “taglio” della fotografia

Ma la fotografia è anche taglio, interpretazione, selezione, capacità di estrapolare l’essenziale dal “rumore di fondo” di una realtà che contiene un’overdose di stimoli. E per questo ci vuole esercizio e creatività. A volte basta un colpo di fortuna e una alzataccia per cogliere Capo Horn in tutta la sua misteriosa selvaggia bellezza sotto una coltre di nubi illuminata dal sorgere del sole, ma a volte è l’esperienza (e il sangue freddo di sdraiarsi sul pack) che fa usare il grandangolo per una prospettiva del rompighiaccio ben poco banale. Altre volte è lo studio dell’inquadratura o addirittura la sua “creazione” che aiuta a far parlare l’immagine inserendo al suo interno tutto quello che serve perché possa valere le proverbiali mille parole. Come la bitta nel porto di Spitzbergen (arcipelago delle Svalbard) incorniciata dalle tendine dell’oblò di una barca ormeggiata al molo o la spiaggia bianca dell’isola di Aruba (Caraibi) forzata tra le quinte delle finestre di una capanna di pescatori, diventate entrambi simbolo di due mondi che il mare insieme unisce e separa.

Leggete anche:

L’agonia della nave stritolata dai ghiacci dell’Antartide

Antartide, crociera ai confini di un mondo ancora incontaminato

La navigazione a vela attorno a Capo Horn rivive allo Sjöfartsmuseum

Moby Dick vi guida nelle città dove rivive l’era della caccia alle balene

Passaggio a Nord Ovest da leggenda, Billy Budd dove nessuno aveva osato

Gorghi, i mostri che inghiottiscono il mare creando spettacoli da brividi

Isole Lofoten, impossibile trovare altrove uno stoccafisso così

Artic Parka, il miglior compagno di navigazione sulle rotte più gelide….

pubblicato il 5 Dicembre 2022 da admin | in | tag: Airone, Focus, Massimo Brega, Meridiani, Mondo Sommerso, Quark, Scienza e Vita, Topolino, Tuttoturismo, Vogue | commenti: 1
  • Elena ha detto:
    5 Dicembre 2012 alle 16:37

    Foto assolutamente SPETTACOLARE!!! Complimenti!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito