HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Michelangelo, il transatlantico
sfuggito all’apocalisse in Atlantico

Un’onda apocalittica, mostruosa, assassina. Il colpo vibrato alla Michelangelo dall’Atlantico in tempesta fu descritto via radio ai cronisti di mezzo mondo coi termini più drammatici, ma nessuno riuscì a farsi un’idea realmente adeguata della sua violenza fino a quando la nave giunse a New York, al termine di quella sfortunata traversata della settimana di Pasqua del 1966. Era passata da poco l’alba del 16 aprile, il profilo del ponte da Verrazzano e la statua della Libertà affioravano e sparivano tra sbuffi di foschia, quando la Michelangelo, bandiera a mezz’asta e un telo di fortuna a coprire la ferita sotto al ponte di comando, apparve ai reporter che le erano andati incontro sui guardacoste. 

Guadagnato il molo sotto gli occhi di una gran folla, il telone fu calato come un macabro sipario e l’immagine valse più d’ogni parola. Più che di un’onda, sembrò l’effetto di una cannonata.

L’onda anomala aveva aperto una falla alta sei metri e larga 12 …

Per un’altezza di quasi sei metri e una larghezza di dodici, il frontale aveva ceduto al colpo di mare, ripiegandosi e torcendosi come carta stagnola. All’interno, la scena era impressionante: ventisei tra le più lussuose cabine dell’ammiraglia erano ora un unico antro buio pieno di rottami fradici.

… e aveva sfondato il vetro corazzato dei ponti di comando

Più su, 25 metri sopra la linea di galleggiamento, l’acqua aveva avuto abbastanza forza per distruggere la cabina del comandante, quella del direttore di macchina e frantumare il vetro corazzato di cinque finestroni del ponte di comando. Non c’era da meravigliarsi, quindi, che quindici metri più sotto la coperta sembrasse un campo di battaglia, con la frisata della prua strappata via o resa informe fino al paraonde. Evacuati i feriti, toccò al comandante Giuseppe Soletti, un lussiniano prossimo alla sessantina con oltre quarant’anni di esperienza sul mare, raccontare ai giornalisti cos’era capitato alla sua nave. Lasciata Genova il 7 aprile e fatto scalo regolarmente a Cannes e a Gibilterra, la Michelangelo aveva affrontato l’Atlantico per la ventinovesima volta con 775 passeggeri a bordo e 710 uomini d’equipaggio.I bollettini meteo promettevano burrasca e Soletti, nel tentativo di tenersi a debita distanza dall’occhio del ciclone, aveva tracciato una rotta più a sud di quella abituale. Malgrado i continui aggiustamenti di rotta per tenere il transatlantico ai margini della tempesta, l’oceano pareva sempre più indomabile.

Il boato dello scafo che s’infrangeva sulle onde non bastava a coprire le urla di terrore

Nelle prime ore del 12 aprile, a due giorni di navigazione dal porto di arrivo, le condizioni meteo erano ulteriormente peggiorate e la Michelangelo, troppo lunga per potersi arrampicare e poi scendere dai fianchi di onde grandi come colline, veniva sollevata come un fuscello per poi ricadere letteralmente nell’incavo successivo con un immenso boato, tra lo stridore sinistro delle lamiere e le urla terrorizzate dei passeggeri rintanati nelle cuccette. Alle 6,45, la sala radio captò l’Sos del cargo liberiano Rokos che rischiava di affondare e la Michelangelo, obbedendo alle leggi del mare, virò a nord per andargli incontro, salvo ricevere mezz’ora dopo un nuovo messaggio dal comandante di quella nave che, avendo ripreso il controllo della situazione, avvisava di non aver più bisogno d’aiuto. Ripresa perciò la rotta primitiva di allontanamento dalla perturbazione, un’altra manovra si rese necessaria poco dopo per riparare al meglio due condotte di aerazione i cui cappelli erano stati strappati via dalla furia dei marosi che spazzavano sempre più violentemente la coperta. Dovendo mandare una squadra all’aperto con il massimo limite di sicurezza, Soletti fece invertire nuovamente la rotta così da avere il mare in poppa ed evitare che si infrangesse sulla prua. Il manipolo di volontari agli ordini del comandante in seconda Claudio Cosulich entrò in azione quando la velocità della Michelangelo fu sufficientemente sostenuta da garantire l’efficacia degli stabilizzatori antirollio.

Con il mare forza nove un muro d’acqua aveva inghiottito la nave

Date le proibitive condizioni del mare che aveva ormai raggiunto forza 9, tutto si svolse nel minor tempo possibile e non appena la squadra intervenuta all’esterno si chiuse le porte della tuga alle spalle iniziò la contromanovra per riportare la prua del transatlantico verso New York e verso il fronte del fortunale. La manovra era ormai terminata e la velocità stava nuovamente scendendo quando, alle 10,20, con la nave sbandata a sinistra al culmine di una rollata, al mascone del medesimo lato si gonfiò un muro d’acqua di dimensioni immani che inghiottì la nave. Il capo commissario Fiorello de Farolfi raccontò di aver avvertito dal suo ufficio un colpo sordo, come se la nave fosse andata a sbattere contro un muro. Anziché il contraccolpo di ritorno, solito del beccheggio, subentrò un pauroso silenzio. Subito dopo, prima lontano, poi sempre più forte e distinto, un fruscio che si trasformò in fracasso: un torrente stava scendendo violentemente per lo scalone principale e giù, a cascata, cercava sfogo nel pozzo dell’ascensore di sinistra. Di corsa salì le scale con l’acqua alle caviglie: un ponte, due ponti. Verso prua trovò i corridoi di sinistra dei ponti Lance e Superiore ostruiti da un groviglio di rottami informi di mobili, porte, lavandini, mozziconi di tubi e brandelli di tende. Sembrava che una gigantesca mano avesse vuotato le cabine e frantumato tutto con maligna forza distruttrice.

L’acqua aveva invaso le cabine uccidendo due passeggeri e un membro dell’equipaggio

Da quelle cabine, le più esposte ai colpi di mare, ma anche le più ambite perché gli oblò si aprivano sugli spazi immensi verso i quali la nave correva, gli occupanti erano stati allontanati alle prime avvisaglie di tempesta. Tuttavia, per una fatalità, alcuni di loro vi avevano fatto ritorno. Mr Steinbach, un businessman di Chicago, fu sorpreso dall’onda killer mentre stava facendo i bagagli per trasferirsi definitivamente nel nuovo alloggio assegnatogli: all’improvviso la parete della cabina si era aperta e l’acqua lo aveva travolto affogandolo. Nella cabina sottostante i coniugi tedeschi Berndt sopravvissero all’urto ma furono risucchiati via dalla furia del mare. I marinai li rinvennero esanimi sul ponte e per il signor Berndt a nulla valsero le cure dei medici di bordo. Dalle lamiere furono estratti in gravissime condizioni anche alcuni camerieri. Quando l’onda colpì, erano in una cabina vuota ad osservare la tempesta da un oblò: un momento di curiosità che sarebbe costato la vita al giovane garzone di camera Desiderio Ferrari. Per quanto i giornali americani furono unanimi nell’elogiare l’equipaggio e gli ufficiali, in Italia si montò il caso dell’onda anomala e molti puntarono il dito sulla scelta di costruire le soprastrutture della nave in lega leggera. Ma a bordo di colpe non ce n’erano. I transatlantici avrebbero attraversato l’oceano ancora per qualche anno, tenuti a rispettare un orario e assicurare un servizio qualsiasi fosse l’umore dell’Atlantico.

Testo di Simone Bandini, pubblicato sul numero 66 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Simone Bandini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in Storie | tag: Claudio Cosulich, Fiorello de Farolfi, Giuseppe Soletti, Michelangelo, occhio del ciclone, Simone Bandini, tempesta, transatlantico | commenti: 9
  • cinzia ha detto:
    23 Agosto 2016 alle 12:41

    Ero a bordo vorrei la lista dei passeggeri

    » Rispondi
  • Bianca Maria Porro coniugata Diamanti ha detto:
    17 Gennaio 2018 alle 19:02

    Correggo la data dicembre 1967 perché ero in viaggio di nozze celebrato a novembre 1967. Era dicembre 1968 nel golfo del Leone!

    » Rispondi
    • Paolo Vernia ha detto:
      24 Aprile 2020 alle 13:28

      No signora. Anch’io c’ero, dalla parte dell’equipaggio, e la zona era l’atlantico a 2 giorni da New York.

      » Rispondi
  • Vincent Finelli ha detto:
    5 Luglio 2018 alle 13:55

    Non so se ci sia stata un’altra tempesta che ha danneggiato la nave Michelangelo, ma sono sicuro che nel novembre del 1968 ero a bordo della Michelangelo con mia madre e la mia furura moglie nella traversata transatlantica Napoli – New York. Qualche giorno prima dell’arrivo a New York incontrammo una grande tempesta. Mi ricordo le corde messe nei corridoi e nelle sale per facilitare l’equilibrio dei passeggeri e ciurma, anch’essi erano affetti da mal di mare. Il giorno prima dello sbarco ci fu comunicato che avevano chiuso il porto di New York e non potevamo attraccare fin quando si avevano notizie di riapertura. Mi ricordo di andare in sala telegrafi per comunicare alle nostre famiglie del ritardato sbarco. Allora seppi dagli addetti in comunicazione che in quell’istante il ponte da Verrazzano stava oscillando e le persone abbandonavano gli automobili sul ponte per correre ai ripari. Noi sulla nave rimanemmo un altro giorno letteralmente in balia delle onde, finche` il porto fu riaperto con un giorno di ritardo. Sapevamo che c’erano stati danni alla nave e alcuni feriti a bordo e niente piu`.

    » Rispondi
  • Francesco ha detto:
    18 Novembre 2018 alle 17:01

    Bellissima descrizione. Questo drammatico avvenimento mi fu raccontato da mio padre negli anni 70. Siamo da generazioni appassionati di mare e da quando ho 22 anni ho la patente nautica per navigare oltre le 12 miglia. Il mare è tostissimo. Nebbia fitta ad agosto davanti alla Camargue, cambiamenti totali in tre ore. Onde anomale che triplicano l’altezza. La volta che ho avuto più paura? Un viaggio con la Grimaldi su un traghetto di ben 55.000 tonnellate da Barcellona a Civitavecchia, tra Minorca e la Sardegna. Di notte la nave…ripropongo il vostro testo perché la sensazione provata è stata molto simile: “Anziché il contraccolpo di ritorno, solito del beccheggio, subentrò un pauroso silenzio.” Poi molto lentamente la nave ha rialzato la prua….

    » Rispondi
  • Franco Bongiovi ha detto:
    18 Settembre 2021 alle 20:19

    Anch’io c’ero su quella nave, siamo partiti da Napoli il 27 novembre 1967 e arrivati New York il 5 dicembre 1967. Un viaggio che non dimenticherò mai, siamo arrivati a New York con qualche giorno di ritardo, siamo stati chiusi per giorni dentro le cabine su ordine assoluto del comandante della nave che oscillava moltissimo, è stata un’esperienza paurosa che porterò nella mia mente per sempre. Ma tutto bene quello che finisce bene.

    » Rispondi
  • Francesca Tosetti ha detto:
    25 Novembre 2021 alle 21:16

    Mi piacerebbe che fosse citato anche il personale di macchina, mai se ne fa menzione. A parte un cenno al direttore. Posso solo immaginare con quanta concitazione i comandi e le manovre in quella situazione drammatica siano stati discussi dagli ufficiali di coperta e di macchina che dovevano portare fuori dalla tempesta quella nave bellissima con tutti i suoi passeggeri. Mio padre era primo ufficiale di macchina. Ricordo la telefonata via ponte radio…

    » Rispondi
  • Antonella ha detto:
    8 Ottobre 2024 alle 10:28

    Ho letto in facebook (ma ahimè non ricordo dove) un commento lasciato da un signore che faceva riferimento a una serie di fotografie che raccontavano in sequenza l’evento, e che erano state esposte in un laboratorio fotografico a Genova, nel centro storico. Qualcuno mi saprebbe dire di più? Grazie.

    » Rispondi
  • Alfonsina Staiano ha detto:
    22 Novembre 2024 alle 19:15

    Anch’io c’ero su quella nave con i miei genitori, avevo 3 anni. Ho ancora le foto

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito