HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Montecarlo turca? Se Bodrum è stata
ribattezzata così un motivo ci sarà…

I turisti che hanno già avuto il piacere unico di scoprirla, dicono che è impossibile approdare a Bodrum e ripartire senza prima aver visto il suo porto con ormeggiati i più straordinari caicchi, dopo aver navigato alla scoperta delle vicine  baie con i tour giornalieri di barche,o dopo aver fatto la Crociera Blu. O, ancora, senza aver visitato  il suo bellissimo castello e il museo subacqueo, il teatro antico e i suoi  mercati. Ma anche senza aver assaggiato  il pesce a Gümüşlük, il su böreği, il fiore di zucca ripieno, i frutti di mare… O senza aver acquistato il boncuk e il tessuto batik di Bodrum…   Tutto vero, con in più la possibilità di raggiungere decine di mete incantevoli nelle vicinanze. O, con un viaggio un po’ più lungo ma non troppo (circa due ore) uno dei luoghi più affascinanti per gli amanti della storia e del mondo antico:  Efeso, con l’antica biblioteca di Celso e l’anfiteatro, talmente bella da lasciare senza parole.

Da Bodrum salpa la leggendaria crociera blu…

Costruita  là dove una volta sorgeva Alicarnasso, punto di incontro delle civiltà della Grecia e dell’Anatolia, patria del padre della storia, Erodoto, e di Artemisia I, la prima donna ammiraglio della storia, Bodrum, offre agli amanti del mare e della tintarella le  sue spiagge di Turgutreis, Gümüşlük, Yalıkavak, Gündoğan, Göltürkbükü, Torba, Yalıçiftlik, Gümbet, Bitez e Ortakent.  Ma ancora più affascinante è la possibilità di affittare le imbarcazioni, con equipaggio, per godere una  crociera blu, facendo sosta nelle baie dove le pinete scendono fino al mare, nuotando nelle limpidissime acque dove pescare e mangiare pesci freschissimi.  Una crociera che ha solitamente come itinerario quello che tocca Bodrum, Karaada, Pabuç Burnu, Kargıcık Bükü, Orak Adası, Alakışla Bükü, Çökertme, Ören (Keramos), Akbük, Gökova, Sdir Adası, Karacasöğüt, Değirmen Bükü, Kargılı Koyu, Tuzla Koyu, Yedi Adalar, İngiliz Limanı, Gökçeler Bükü, Küçük  Çatı, Büyük Çatı, Körmen Limanı e Knidos.

Akyarlar, amata dai surfisti, è celebre anche per i suoi hamam di sabbia   

Chi preferisce spostarsi via terra (a bordo dei dolmuş, i  furgoncini  che operano come taxi collettivi su rotte fissate),  può raggiungere, in pochi minuti,  la baia di Gümbet, dove sono concentrati hotel, bar e ristoranti sono concentrati e dove l’animazione che inizia al tramonto continua fino al mattino. Bitez, la baia seguente, con la sua lunga spiaggia a forma di mezzaluna, il suo mare poco  profondo, i suoi alberghi al livello del mare e i suoi ristoranti allineati sulla riva, è una delle baie  preferite dai turisti locali e stranieri. Poco più distante ( 12 chilometri dal centro di Bodrum) c’è invece Ortakent, ventosa meta dei surfisti, mentre chi vuole avvicinarsi il più possibile alla vicinissima Grecia può raggiungere la baia di Akyarlar (Kefaluka), a 22 chilometri dal centro di Bodrum, distante  sole 3 miglia dall’isola di Kos, dove fare surf ma anche dove ammirare  i reperti di Termera, il villaggio di  Kemer,  il faro di Hüseyin Burnu,  costruito dai francesi nel 1931 e gli “hamam di sabbia”.

Per chi ama le immersioni, ecco la mappa dei paradiso sott’acqua

Per chi ama vivere il mare fino in fondo, immergendosi, Bodrum offre punti come Büyük Bongo, Küçük Bongo, Kargı Adası, Köçek  Adası, Karada-Kaçakçı Koyu, Karada Delikli Mağara, Karada-Aksona Burnu, Yassıkaya Adası, Orakada-Burun.

Bodrum, perla del mare, risplende anche sulla terraferma

Per chi ama alternare al mare e alla navigazione  la scoperta dei tesori sulla terraferma, la prima meta è il Castello, simbolo di Bodrum, costruito su una penisola rocciosa circondata per tre lati dal mare, situato fra due porti.

Il castello del 1400 fu ampliato con le pietre del mausoleo distrutto dal terremoto

Una fortezza che i Cavalieri di San Giovanni iniziarono a costruire nel 1406  e poi ampliato  usando le pietre del famoso Mausoleion, crollato in seguito a un terremoto. L’edificio, usato per un periodo come carcere, ospita il Museo di architettura subacquea, il primo museo del genere in Turchia,  che ospita ritrovamenti dell’Era neolitica, dell’Età del bronzo.  Da visitare anche i resti del Mausoleion, sontuoso monumento funebre considerato una delle  Sette meraviglie del mondo, con una camera sepolcrale circondata da 36 colonne,  sormontata da una piramide a 24 gradini in cima alla quale era collocato un carro con le statue di marmo del re Mausolo e di Artemisia,  e il teatro, risalente al periodo di re Mausolo. Un teatro che oltre a essere uno dei più antichi teatri dell’Anatolia, capace di ospitare 13mila persone, è interessante per le file dei gradini con incisi i nomi.

Trattorie di pescatori, locali da ballo, mercati: la sera è tutta da vivere

Quando poi, dopo una giornata in spiaggia, in caicco, o trascorsa a navigare nella storia della città, scende la sera, Bodrum mostra un altro, sensualissimo volto. Quello offerto dalle semplici trattorie di pescatori dove assaggiare i frutti di  mare come il polipo, il calamaro, la cernia, le cozze ripiene e  il fiore di zucca ripieno con il börülce (una specie di fagiolino); dei ristoranti dove assaggiare i dolci locali e i piatti della cucina turca; dei locali dove si ascolta e si balla la  musica tradizionale o straniera. Ma il vero spettacolo è passeggiare  per le vie Barlar Sokağı, Cumhuriyet Caddesi, Neyzen Tevfik Caddesi,  Azmakbaşı, paradiso dello shopping. Per acquistare magari i celebri  sandali di Bodrum, realizzati da maestri artigiani che creano calzature per artisti e creatori di moda noti in tutto il mondo.

Ma la Montercalo turca è il punto di partenza per altre fantastiche scoperte

Ma se Bodrum, soprannominata la Montecarlo turca, è una perla di rara bellezza incastonata in un mare da sogno, anche i suoi dintorni celano altri scrigni preziosi. Per esempio a Kadıkalesi, 4 chilometri a nord di Turgutreis (dove  nel 2002 è stato inaugurato il marina “D-Marin” che provvede al trasporto marittimo per Didim, Datça, Kuşadası, Marmaris, Fethiye e Kos), la cui storia risale a epoche antiche.

Gümüşlük vi invita a nuotare tra le rovine di un’antica città sommersa 

Ma soprattutto Gümüşlük, fondata sulla città antica di Mindos, che ha mantenuto le caratteristiche di un piccolo villaggio (con le sue trattorie allineate lungo la riva dove vengono serviti i prodotti del mare cucinati nel migliore dei modi): qui, immergendosi all’isola di Tavşan, è possibile vedere i resti di Mindos, città della Lelegia, rimasta sommersa in parte.

Yalıkavak, la città dei mulini a vento espone al mercato  i prodotti di 1200 artigiani

Ma da non perdere è anche una visita a Yalıkavak, a 18 chilometri da Bodrum,  famosa per i suoi mulini a vento, e il suo mercato, che occupa uno spazio di 12mila metri quadrati, dove sono disseminate bancarelle di  frutta e verdura, pizzicheria, spezie, dolci, frutta secca e varie erbe specifiche della zona, sfoglie, fagottini, stoffe colorate, pellame, monili d’argento, brocche, pentole di coccio, prodotti tessili per la casa come tende, tovaglie e copriletti realizzati da 1200 artigiani. Sulla strada tra Yalıkavak e Göltürkbükü s’incontra Gündoğan, famosa per offrire una delle spiagge più lunghe della Penisola di Bodrum ma anche per  i monasteri sulle rocce, le chiese, e le moschee. Ma   Gündoğan è anche patria del surf, della pesca subacquea, della pesca di spugne, della fotografia subacquea.

Göltürkbükü, la Saint Tropez della Turchia

Ma l’elenco delle mete da visitare nei dintorni di Bodrum è ancora lungo e comprende  Göltürkbükü, nota anche come la Saint Tropez della Turchia, luogo delle ville appariscenti e dei maxi  yacht di lusso;  la baia di Torba, da dove partono  le barche dirette a  Didim, per  mostrare ai turisti il famoso tempio di Apollo; la spiaggia di  Çökertme,  situata vicino a Mazi, dove comprare i famosi tappeti di Milas; l’antica città di Iassos, la città della Terra  Madrem,  con l’Agora, l’Odeon, il Tempio di Artemide, la cui  statua si credeva non si bagnasse con la pioggia, il Tempio di Zeus Megistos, il Teatro con i nomi degli attori e musicisti scritti sul muro, la Fortezza risalente all’Epoca Cristiana.

Uyku Vadisi, i fanghi della grotta resero bellissima Cleopatra

E per finire in bellezza Uyku Vadisi con  la grotta İncirli Mağara, lunga 335 metri, la cui acqua e il cui fango si dice siano curativi  e che addirittura siano stati la cura di bellezza di Cleopatra.

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.

 

 

 

 

pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Akyarlar, Alicarnasso, Bodrum, börülce, Castello di Bodrum, crociera blu, Efeso, Göltürkbükü, Gümüşlük, hamam di sabbia, Mausoleion di Bodrum, Montecarlo turca, Saint Tropez turca, sandali di Bodrum, Yalıkavak | commenti: 5
  • admin ha detto:
    29 Giugno 2012 alle 08:47

    Qualcuno mi sa dire chi gestisce attualmente il villaggio di Bodrum ex Valtur? Ci ho passato un’estate due anni fa, un posto assolutamente magnifico, una bellissima struttura con la possibilità di trascorrere giornate in navigazione su vecchi caicchi….

    » Rispondi
  • Lorella ha detto:
    24 Febbraio 2013 alle 16:03

    Scoprire le coste turche in caicco è fantastico. È un mare da favola. E per chi ama la storia, Efeso è unica al mondo!

    » Rispondi
  • Francesca ha detto:
    5 Maggio 2013 alle 15:33

    Navigare su un caicco è fantastico!!!! Provare per credere.

    » Rispondi
  • Matilde ha detto:
    24 Dicembre 2013 alle 22:39

    Sono stata ospite di un bellissimo villaggio Valtur a Bodrum (che organizzava piacevolissime escursioni in caicco….) che però adesso mi dicono essere stato ceduto. Qualcuno c’è stato sia nella “gestione” Valtur sia in quella successiva e sa darmi qualche ragguaglio? La struttura in se era bellissima…..

    » Rispondi
  • Ezio ha detto:
    22 Marzo 2014 alle 12:40

    La Montecarlo turca, un soprannome meritatissimo. Bodrum è bellissima e ha uno dei mercati più belli che abbia mai visto…

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito