HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Dove ormeggiare

Troviamo per voi tutti
i posti barca disponibili

Tender

La barca non "tiene" la
strada? Provate col Suv

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Museo oceanografico di Monaco, la favola
del mare raccontata dal Principato

Non c’è cartolina o souvenir del Principato di Monaco senza un bellissimo palazzo che, come un castello delle fiabe, sorge dal mare in testa al promontorio in cui si arrocca la città vecchia. La grandiosa muraglia verticale di pietra chiara a picco sul Mediterraneo è quella del Museo Oceanografico di Monaco: l’edificio è in sé un’opera d’arte totale, concepita secondo l’idea positivistica dell’integrazione fra arte e scienza in voga alla fine dell’Ottocento, quando il museo fu progettato e fortemente voluto dal Principe Alberto I e tutti gli elementi della costruzione (architettura, arredi, rapporto con la natura circostante) dovevano concorrere, nelle intenzioni del Principe, a far sentire ai visitatori la forza e la bellezza, il mistero e la ricchezza degli oceani. Non stiamo parlando di un semplice acquario, o di un museo. Il Museo Oceanografico di Monaco è un pezzo importante dell’oceanografia tutta, dove convivono il museo, l’acquario, un attrezzato centro di ricerca e un prestigioso centro universitario.

Le finestre dei saloni dove sono esposti oggetti e animali si aprono a strapiombo sul mare

La sua struttura, elegante e imponente, domina il mare dalla scogliera a picco alta 85 metri della Rocca di Monaco, offrendo così, dalle finestre e dalla terrazza superiore, lo spettacolo del paesaggio di un ampio braccio di mare e della zona portuale del principato. Per la sua costruzione sono occorsi undici anni di lavoro e 100mila tonnellate di pietra della Turbie. Gli ospiti possono accedere solamente a tre dei livelli sui quali si sviluppa il museo. Partendo dall’alto, ci sono due sale al primo piano, due al piano terreno e l’acquario vero e proprio nel primo piano inferiore. Nei piani sotterranei che arrivano sino al livello del mare, ci sono duemila metri quadrati utilizzati per laboratori di ricerca scientifica.

Nelle sale espositive lo sguardo è catturato dai giganteschi scheletri dei cetacei

La visita non può iniziare nelle due ali dell’edificio dedicate alla storia dell’oceanografia e all’era del Principe Alberto I. Vi si trovano i campioni raccolti nel Mediterraneo e nell’Atlantico Settentrionale da Alberto I e dai i suoi collaboratori, ma, soprattutto, i giganteschi scheletri dei cetacei e le riproduzioni degli strumenti utilizzati nel secolo scorso per la ricerca negli oceani. Un tuffo nel passato che permette di capire quanta passione per il mare c’è dietro questa collezione. Una volta scese le scale, ci si immerge nelle profondità degli oceani. La prima vasca nella quale ci si imbatte è la Laguna dei pescecani. I vetri sono spessi 34 centimetri e contengono circa 400 metri cubi di acqua. Il percorso permette di circumnavigare la vasca osservando il paesaggio da diversi punti di vista. Si passa quindi dai primi abitanti della barriera, pesci farfalla, pesci angelo, pagliaccetti, fino alla zona dominata da cernie rosse e squali a pinna bianca o nera.

In una vasca trova posto una porzione di barriera corallina prelevata dal reef del Mar Rosso

Camminando attorno alla vasca il paesaggio continua a mutare, mostrando la vita della barriera in tutte le sue sfaccettature. Nell’ala delle vasche tropicali, spicca quella più grande, da 40mila litri, che riproduce il biotipo del Mar Rosso e che dal 1989 ospita una porzione di barriera trasportata da Hurgada a Monaco che si è sviluppata in modo incredibile. Al punto che, nella vasca accanto, sono presenti solamente talee provenienti dal reef originario. Nelle altre vasche trovano posto nautilus, murene giganti, pesci scorpione e anche una incredibile ricostruzione di una baia caraibica con tanto di relitto abitato da gattucci e squali. Nella sezione dedicata al Mediterraneo, dai colori meno brillanti, si possono ammirare ecosistemi dalle caratteristiche a noi più familiari: tutta la bellezza di anemoni spugne e coralli, seppie, spigole, cernie, pesci sampietro, scorfani. Paesaggi che fanno parte ormai della consuetudine di chi vive il Mediterraneo e che, accanto a quelli tropicali, non sfigurano affatto.

Fino all’8 marzo il museo ospita una mostra che cerca di riabilitare gli squali

Ma il Museo Oceanografico di Monaco è anche il luogo ideale dove allestire una mostra: come On Sharks & Humanity, aperta fino all’8 marzo 2015, un faccia a faccia con gli squali che, attraverso undici opere realizzate appositamente per l’evento da 10 artisti cinesi, prova a rimettere in discussione la pessima reputazione di questi incredibili abitanti degli oceani. Predatori tanto feroci quanto affascinanti, pericolo numero uno dei mari nell’immaginario soprattutto dei più piccoli, gli squali uccidono circa 10 uomini l’anno, molto meno delle meduse e delle zanzare, tanto per fare un esempio. E, al contrario, sono circa 100 milioni gli squali uccisi ogni 12 mesi dall’uomo, con notevoli rischi per alcune specie meno numerose e per la salute di ecosistemi che, sembra strano a dirsi ma è tremendamente vero, non possono fare a meno degli squali per sopravvivere.

pubblicato il 13 Gennaio 2023 da admin | in Musei nel mondo | tag: Laguna dei pescecani, Museo Oceanografico di Monaco, On Sharks & Humanity, Principe Alberto I | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmine 24 Gennaio 2023 at 09:46 su Barca in multiproprietà, divide le spese
    e moltiplica il piacere di navigare
    Salve sarei interessato a ricevere più info, sono interessato a una quota di multiproprieta per un Bali 48. 54. Grazie
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA