HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Oro rosso di Alghero, il corallo
più famoso grazie anche a un orafo

Uno degli straordinari racconti contenuti nel libro Il Mercante di coralli di Joseph Roth, narratore capace di raccontare storie diverse intrecciandole l’una con l’altra proprio come se fossero fili di corallo e oro che formano una splendida collana, s’intitola Trionfo della bellezza. Lo stesso identico titolo che potrebbe essere utilizzato per raccontare la bottega orafa di un grande “mercante di coralli”: Agostino Marogna, che nel 1962, ad Alghero, capitale della Riviera del corallo, ha aperto il suo laboratorio, oggi “timonato”  dalla figlia Sara e dal genero Giuseppe Tilocca che da papà Agostino hanno ereditato, insieme alla passione, anche la capacità di trasformare l’oro rosso dei mari di Alghero in gioielli dal fascino unico.

Trasformando la porta d’oro del turismo in Sardegna (come Agostino Marogna aveva definito Alghero 50 anni fa intraprendendo il suo viaggio nel mondo dell’arte orafa) nel punto di partenza dei più affascinanti oggetti in oro e coralli per decine di Paesi nel mondo dove le creazioni “firmate” Marogna vengono puntualmente fatte recapitare.

Il corallo è lavorato con metalli preziosi, gemme e perle…

Gioielli ispirati alla storia e alla cultura sarda, ma anche di fattura moderna e di fantasie geometriche, lavorati con corallo, metalli preziosi, gemme e perle, spesso personalizzati per andare incontro alle esigenze del cliente che, sbarcato al porto di Alghero con la propria imbarcazione (o atterrato al comodissimo aeroporto di Fertilia per poi raggiungere una delle tante strutture ricettive a 4 stelle della zona) e “approdato” nella Piazza civica, cuore del centro storico algherese, dove al numero 34 ha sede l’oreficeria, non ha saputo resistere al fascino di quei monili, la cui bellezza è esaltata dalla location, ospitata nel cinquecentesco Palazzo d’Albis.

… per dare vita a oggetti personalizzati unici come anelli …

Gioielli che turisti russi e americani, tedeschi e inglesi, spagnoli e francesi scelgono e acquistano per indossarli magari la sera stessa, in un cocktail a bordo o a cena in uno dei ristoranti più tipici di Alghero. O magari, per farseli recapitare, una volta realizzati “su misura” , a Mosca, New York, Monaco o Londra, Madrid o Parigi…  Gioielli unici come o sanno essere solo quelli realizzati nella capitale mondiale del corallo, divenuta tale proprio grazie ad abilissimi artigiani orafi come Agostino Marogna, capaci di interrompere, mezzo secolo fa, la tradizione per cui la lavorazione del corallo pescato nei suoi mari, avveniva altrove, soprattutto in Campania e Sicilia, dove l’oro rosso di Alghero veniva esportato.

… bracciali, ciondoli, girocollo, collane, orecchini, parure e spille

Anelli, bracciali, ciondoli, girocollo, collane, orecchini, parure e spille unici che meriterebbero d’essere raccontati come solo Joseph Roth, nel suo Mercante di Coralli (e in altri straordinari libri) avrebbe saputo fare. Raccontando  singole storie che, come si legge nella prefazione della raccolta di racconti, ” tutte ugualmente provengono, tutte sono state nutrite dalle acque profonde, là dove gli oceani comunicano…”

Testo realizzato da Daniella Rodeschini per mareonline.it

pubblicato il 29 Maggio 2023 da admin | in | tag: Agostino Marogna, Alghero capitale della Riviera del corallo, gioielli della tradizione sarda, gioielli ispirati alla cultura sarda, Giuseppe Tilocca, Il Mercante di coralli di Joseph Roth, Sara Marogna | commenti: 6
  • Guido ha detto:
    4 Agosto 2015 alle 17:03

    Non conosco i coralli di Marogna, ma so che Il Mercante di coralli di Joseph Roth è una … perla della letteratura. Bellissimo anche larticolo, ha un suo stile,è è diversissimo dalle solite cose che leggo…

    » Rispondi
  • Denise ha detto:
    28 Novembre 2015 alle 17:00

    Esistono gioiellerie specializzate in monili in corallo a Milano?

    » Rispondi
  • Maria Pia ha detto:
    29 Novembre 2015 alle 16:21

    C’é un “segreto” grazie al quale anche un’inesperta totale come me possa distinguere un corallo di qualità da uno mediocre o addirittura falso (mi hanno detto che esiste anche del finto corallo, praticamente plastica: è vero?). Grazie.

    » Rispondi
  • Amanda ha detto:
    30 Novembre 2017 alle 16:19

    Un gioiello in corallo può rappresentare un buon “investimento” quale può essere, per esempio, un gioiello in oro, una pietra preziosa, un orologio di marca? Negli ultimi 10, 15 anni, per esempio, i valori dell'”oro rosso”, come l’avete chiamato, hanno “tenuto” (o addirittura sono cresciuti…) oppure sono scesi (e se si in che percentuale? Grazie.

    » Rispondi
    • Sara Marogna ha detto:
      10 Dicembre 2017 alle 17:36

      Un gioiello in corallo è certamente un buon investimento poiché acquisisce valore nel tempo. Le collane lavorate con vaghi sferici, uguali o in gradazione; le gocce tuttotondo e taglio cabochon; i “bottoni” o semisfere in particolare sono aumentati di valore in modo rilevante negli ultimi 10 anni.

      » Rispondi
  • Adriana ha detto:
    4 Agosto 2018 alle 14:04

    Fra gli articoli che ho trovato on line dedicato a questa azienda questo è il più… prezioso!!!!! È bello pensare che esiste ancora lìarte della scrittura, della narrazione. Complimenti vivissimi all’autrice)

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito