HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Pesca d’altura, dove cacciare i marlin
e i tonni raccontati da Hemingway

È stato battezzato big game fishing e ha cominciato a diffondersi tra Stati Uniti e Inghilterra a cavallo fra la fine del 1800 e i primi del 1900.Di quell’epoca rimangono centinaia di manuali e un volume che moltissimi appassionati continuano a considerare la “bibbia” del big game fishing: “The game fishes of the world” di Charles Holder. Poi è arrivato Ernest Hemingway, che del big game ha fatto letteratura e la pesca d’altura, da pratica riservata a un numero ristretto di appassionati, concentrati principalmente nei Paesi anglosassoni, si è diffusa in tutto il mondo. Con i fisherman che oggi sono ormeggiati nei porti turistici di tutto il mondo, da Dubai al Golfo Persico, al Mar Rosso. Fino in Oceano Indiano… dove la presenza del leggendario marlin nero ha riunito una poderosa flotta di barche da pesca sportiva, dislocata tra gli arcipelaghi delle Maldive e delle Seychelles, l’isola di Mauritius e Nosy Be in Madagascar.

Da Dubai alle Maldive, ecco dove sfidare i pesci più grossi e combattivi

Ma ce ne sono anche più a sud, nei marina di Cape Town, davanti alla strettoia geografica tra Oceano Atlantico e Indiano attraverso cui migrano a milioni pesci di ogni specie. E risalendo l’Africa la pesca sportiva è praticata in Namibia e all’estremità occidentale del continente, tra Dakar, in Senegal, e le isole di Capo Verde.

In Australia la caccia a squali, marlin e tonni è solo per grandi professionisti

Chi ama i campi campi di pesca più duri può fare poi rotta su Australia e Nuova Zelanda, principale polo di big game nell’arcipelago australe, dove squali, marlin e tonni di enormi dimensioni obbligano il pescatore a un combattimento capace di spezzare schiena e braccia a chiunque. Il big game è infine praticato anche su tutta la costa pacifica del continente americano, con zone ad alta concentrazione di tonni tra la costa della California e le isole di Santa Catalina e San Clemente.

Caraibi e Golfo del Messico sono un must, ma anche in Alto Adriatico…

Per densità di pesci e risultati, niente è comunque paragonabile con i Caraibi e il Golfo del Messico. E in Europa? Dopo gli inglesi, il big game si è diffuso in tutto il mare del Nord e anche in Mediterraneo. L’Alto Adriatico negli ultimi 15 anni è diventato uno dei punti caldi per la cattura di tonni giganti. Hemingway non lo sapeva, ma forse lo aveva capito, e tutta la costa che da Trieste va al delta del Po lui la chiamava la Florida d’Italia.

Leggi anche Rilevatore di pesci: col nuovo Kit non dovrete più gettare l’amo… in pescheria

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine

pubblicato il 17 Novembre 2022 da admin | in Pesca d'altura | tag: big game fishing, Charles Holder, Ernest Hemingway | commenti: 4
  • Federico Idi ha detto:
    27 Maggio 2013 alle 10:35

    Per chi ama il BIG GAME in uno dei luoghi piu pescosi al mondo, segnalo il ROYAL CHARLOTTE BANK in Brasile. Ci vivo da oltre 20 anni, organizzo battute di pesca tutto incluso FAZENDA AMENDOEIRA.com.br

    » Rispondi
    • Alessio ha detto:
      12 Marzo 2014 alle 00:17

      Ciao, sono un appassionato di pesca d’altura, a ottobre vorrei andare a Capo Verde: abito a Salvador de Bahia e siamo un gruppo di amici, hai qualcosa da propormi? Lo scorso ottobre siamo stati 10 giorni sul Rio Negro!

      » Rispondi
  • Sergio ha detto:
    13 Luglio 2015 alle 13:30

    Rappresento a Londra una compagnia delle isole Maldive che da 13 anni si occupa di immersioni e pesca d’altura. Per gli amanti della pesca d’altura disponiamo di una bellissima barca di 31 metri con 8 confortevoli cabine perfettamente equipaggiata per la pesca d’altura. Le Maldive sono il paradiso per la pesca di tonni, marlin, cernie etc…. se interessati contattateci!

    » Rispondi
    • Giorgio Perissinotto ha detto:
      5 Marzo 2016 alle 21:43

      Ciao Sergio, pratico la pesca d’altura nell’alto Adriatico e vorrei recarmi alle Maldive per pescare in quei luoghi. Vorrei qualche consiglio e magari un itinerario per 10 gg di pesca e soggiorno.
      Grazie attendo risposta. Cordiali saluti.

      » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito