HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Modellini di barche in scatola,
così diventano dei capolavori

I primi esemplari conosciuti di navi in miniatura sono quelli ritrovati nelle antiche tombe delle popolazioni del Medio Oriente. Si ritiene che fossero delle offerte sacre, come per i modelli cretesi, oppure che servissero al defunto nel suo viaggio verso il mondo dei morti, come per quelli dell’antico Egitto. La costruzione di modelli navali propriamente detti, risale invece agli inizi del XV secolo. In principio furono vecchi marinai che, sulla scorta dei loro ricordi o per pura passione, realizzarono i primi esemplari. Questi modelli, anche se frutto del massimo impegno e di tanta abilità, possedevano tuttavia delle parti o dei singoli pezzi non perfettamente in scala con l’originale.

Al giorno d’oggi la precisione offerta dalla tecnica e una ricca documentazione permettono al modellista di scegliere cosa costruire tra una vasta gamma di modelli navali di diverse epoche. In aiuto del principiante sono in vendita scatole di montaggio con istruzioni dettagliate, con i pezzi principali già tagliati, il cui montaggio e finitura è lasciato alla pazienza e alla passione del singolo. Ecco allora che il neo modellista, con il passare degli anni, ha la possibilità di arricchire la propria esperienza, ricorrendo a volte al consiglio di amici già esperti o acquisendo nuove documentazioni.

Un esempio di come la serie può diventare fuoriserie? Il  vascello di 1° rango Royal William

In tale modo egli potrà via via migliorare il proprio modello rispetto a quello offerto dalla pura e semplice scatola di montaggio. Questo miglioramento continuo, questa progressiva maturazione, è ben visibile visitando le manifestazioni modellistiche navali, ed è proprio in una di queste mostre che il nostro interesse si è soffermato su un modello derivato sì da una scatola di montaggio, ma sensibilmente elaborato e migliorato dal modellista che lo esponeva. Si tratta del modello del vascello di 1° rango Royal William. Varato a Portsmouth nel 1719, partecipò alle operazioni navali per la liberazione di Gibilterra nel 1782, quando fu anche impegnato nel tentativo di recupero del vascello Royal George, che si era capovolto nello stesso anno a Spithead. La sua ultima destinazione fu come guardaporto a Portsmonth fino al 1813, anno della sua demolizione. Il modello è stato realizzato da Piergiorgio Turra, bresciano e assiduo frequentatore di mostre modellistiche un po’ ovunque per l’Italia, diventato modellista dopo che un suo amico aveva acquistato la scatola di montaggio di un piccola barca da diporto divertendosi moltissimo nel costruirla.

Il primo modello non si scorda mai. Anche se sono passati 30 anni da quel Flyng Fish…

Da allora sono trascorsi 30 anni, ma l’immagine di quel primo modello è ancora ben chiaro nella sua memoria: il famoso Flyng Fish, imbarcazione adattissima per i modellisti alle prime armi. Durante la sua vita di modellista, Turra ha poi ricostruito questa imbarcazione altre due volte (senza però usare più alcuna scatola di montaggio) che contribuiscono a formare la sua personale flotta di oltre 40 esemplari, tra barche da pesca, da diporto, da trasporto e da esplorazione, galeoni, corvette e vascelli minori. Mancava, in quella collezione costruita nel suo ampio laboratorio-cantiere di circa 100 metri quadrati, , proprio un vascello di 1° rango. Come la  Royal William  che ha sempre esercitato su  Turra un particolare fascino, fin da quando aveva visto su un vecchio manuale di modellismo, delle fotografie del’esemplare esposto al National Marittime Museum di Greenwich.

I pezzi aggiunti? Gli argani per le gomene delle ancore, i pagliolati, le scale…

Così, quando è venuto a conoscenza che in commercio esisteva una scatola di montaggio di questo vascello, l’ha comprata senza esitare, staccandosi però dalle istruzioni della scatola di montaggio e iniziando, dopo essersi documentato a fondo anche grazie all’aiuto di un carissimo amico e grande appassionato particolarmente documentato sull’architettura navale, a curare la finitura dei ponti inferiori,  arredandoli con tutti i cannoni completi di affusto (nelle istruzioni della scatola indicavano di inserire le mezze canne), autocostruendo gli argani per le gomene delle ancore, i pagliolati e tutte le scale che collegano i ponti inferiori con i ponti di batteria. Un lavoro che può sembrare inutile, visto che  fasciando la nave ben poco di tutto quel lavoro è visibile, ma che ha reso il modello unico grazie anche alla scelta di dipingere con colori a olio i fregi delle fiancate, le decorazione di poppa e la polena e  usando un sistema di invecchiamento per renderle più verosimili alle sculture in legno del vascello… E unica è stata la soddisfazione d’averlo realizzato, dimostrando che si può realizzare un meraviglioso vascello anche partendo da una normale scatola di montaggio. Un esempio e un incoraggiamento per chi volesse avvicinarsi al modellismo.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Edgardo Facchi pubblicato sul numero 47 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Umberto Pagnoni  sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 2 Settembre 2024 da admin | in | tag: Flyng Fish, National Marittime Museum di Greenwich, Piergiorgio Turra, Royal William, vascello di 1° rango | commenti: 3
  • Adriano Girometti ha detto:
    19 Gennaio 2015 alle 20:54

    Sono interessato a conoscere vari tipi di modellini navali, costi e spedizione.

    » Rispondi
  • Roberto Savelli ha detto:
    12 Giugno 2015 alle 09:54

    Sono interessato a conoscere vari tipi di modelli di navi, aerei, ecc.

    » Rispondi
  • Max ha detto:
    2 Luglio 2017 alle 22:00

    Che follia quella dell’uomo di costruire queste ‘cattedrali’ in legno sul mare per poi demolirle . Come sarebbe bello poter vedere navi museo reali come Le Soleil Royal, Hms Prince , Hms sovereign of the seas o San Felipe … Peccato davvero .

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito