HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Porto degli Argonauti, un angolo
di Costa Smeralda sulla riviera jonica

Uno dei più affascinanti racconti della mitologia greca narra il viaggio che poche decine d’eroi compirono a bordo della nave Argo, sotto la guida di Giasone, per recuperare il vello d’oro, la pelle dorata di un ariete che secondo la leggenda aveva il potere di guarire ogni ferita. Un racconto che forse si è ispirato ai temerari viaggi dei mercanti-marinai greci alla ricerca di oro nelle zone montuose della Colchide, dove numerosi pastori seminomadi hanno trascorso la loro esistenza cercando il prezioso minerale giallo utilizzando un setaccio ricavato proprio dal vello di ariete, capace di trattenere tra le sue fibre le pagliuzze dorate. Un’affascinante storia dei giorni nostri, per nulla leggendaria ma anzi assolutamente reale, racconta invece del viaggio di modernissimi vacanzieri – investitori verso il Porto degli argonauti, a Marina di Pisticci, in provincia di Matera, una delle perle turistiche della Basilicata insieme con Metaponto, Scanzano, Policoro e Marina di Nova Siri. Un porto turistico capace di custodire un tesoro che non è costituito da piccole pagliuzze dorate, ma da bellissime residenze affacciate su un marina moderno, elegante e sicuro nel cuore dello Ionio, da cui poter salpare  per vivere fino in fondo il fascino di un mare antico e leggendario.

Chi cerca la casa con posto barca qui trova ville da sogno e 450 ormeggi

Per poi fare rientro a casa in un borgo dal fascino unico, formato da case in stile mediterraneo, dai caratteristici colori pastello che si allungano intorno alla marina in grado di ospitare fino a 450 imbarcazioni di piccolo-medio cabotaggio; un borgo impreziosito dalle deliziose piazzette, dai ritrovi eleganti, dalle vetrine esclusive e dai locali che danno al villaggio un’atmosfera particolare, pittoresca. Un approdo moderno e sicuro, circondato da una fitta pineta e costeggiato dalle acque del Basento, al quale si accede attraverso un comodo canale  che sfocia nelle  due darsene interne protette da due moli foranei, lunghe 220 metri, larghe 140 e profonde fino a 3,5 metri, attrezzate con pontili di ormeggio fissi. E se la protezione oltre che dalla struttura del porto è garantita anche dagli occhi elettronici dei sistemi di sorveglianza, attivi 24 ore su 24, ad assicurare l’assistenza agli ormeggi, un’attenta manutenzione e il rifornimento di carburante ci pensano gli addetti ai moli e i responsabili del cantiere nautico.

Il resort è stato progettato dall’architetto che ha “firmato” Porto Cervo, l’hotel Pitrizza, la villa dell’Aga Khan

Posti barca che possono essere acquistati in proprietà o affittati per periodi diversi, con un ventaglio di formule studiate per assicurare la più ampia libertà, cosi come possono essere acquistati o affittati i 500 appartamenti  che compongono l’esclusivo resort progettato da Luigi Vietti, l’architetto che ha “firmato” in Costa Smeralda il villaggio di Porto Cervo, l’hotel Pitrizza, ville di pregio quali le Cerbiatte, scelte dall’Aga Khan  per farne la propria dimora e le Romazzine sul promontorio omonimo, con l’obiettivo di continuare la tradizione di architettura spontanea e naturale tipica mediterranea che da Capri sino alla Sicilia e alla Sardegna vive nei piccoli paesi che circondano i porticcioli.  E come negli antichi borghi dei pescatori, le terrazze degli appartamenti, ornate di verde, dotate di giardino privato e solarium,  si affacciano a ridosso del porto o sui giardini mentre pareti panoramiche in vetro, un elemento caratteristico delle case di Luigi Vietti, aprono ampi scorci emozionanti verso il mare e gli approdi. L’approdo ideale per chi ama gli spazi, l’azzurro del mare e il verde della natura, il rosso dei tramonti, l’allegria di una cena fra amici in case pensate  nel modo più razionale e costruite con i  materiali più naturali e tipici del posto come  legno, intonaco, tufo e cotto.

Un approdo da sogno a un’ora di auto dagli aeroporti di Bari e Brindisi

Un approdo facilmente raggiungibile non solo via mare ma anche via terra e cielo grazie agli ottimi collegamenti con gli aeroporti di Bari e Brindisi, a una sola  a un’ora di macchina da Porto degli Argonauti. E con le più belle mete marine a portata di barca, salpando direttamente da casa… Info: www.argonauti.com

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine. 

pubblicato il 24 Marzo 2017 da admin | in Case con posto barca in Italia | tag: Giasone, Hotel Pitrizza, Luigi Vietti, Marina di Pisticci, nave Argo, Porto Cervo, Porto degli Argonauti, vello d'oro | commenti: 9
  • Lucio Stanca ha detto:
    2 Agosto 2012 alle 15:53

    Un luogo totalmente “falso” in totale difformità con le caratteristiche dello splendido territorio lucano.

    » Rispondi
  • Luciana ha detto:
    5 Agosto 2012 alle 15:11

    Molto ma molto meglio un belllissimo luogo “falso” come questo piuttosto che uno dei bruttissimi luoghi veri che, a decine di migliaia, costellano il sud Italia. Autentiche schifezze che mi auguro un giorno possano scomparire per lasciar luogo a dei bellissimi “falsi”….

    » Rispondi
    • Lucio Stanca ha detto:
      13 Agosto 2012 alle 17:01

      Per la verità basta navigare lungo le coste italiane per trovare marine di nuova costruzione, molto gradevoli, ben inserite nel territorio e fedeli alle linee architettoniche tipiche. È evidente che si tratta di un problema culturale.

      » Rispondi
  • Manolo ha detto:
    29 Dicembre 2012 alle 19:24

    Qual è, orientativamente, il prezzo richiesto al metro quadrato per le unità immobiliari e quale per un posto barca (a vela, 12 metri)?

    » Rispondi
  • Bruno ha detto:
    5 Giugno 2013 alle 12:28

    Com’è servito via cielo e via mare il porto degli Argonauti? Dal Veneto, ci arrivo abbastanza comodamente in aereo o in traghetto? Grazie.

    » Rispondi
  • Silvia ha detto:
    5 Giugno 2013 alle 12:41

    Perchè, Porto Cervo a voi sembra “autentico”, antico? Ma che razza di ragionamenti fate: qui si tratta di valutare la bellezza o meno delle realizzazioni e questa mi pare bellissima!

    » Rispondi
  • Luca B. ha detto:
    20 Settembre 2013 alle 12:22

    Il turismo è una risorsa straordinaria per l’Italia e il turismo di qualità si rilancia attraverso interventi immobiliari di qualità. L’Italia turistica ha bisogno di questi imprenditori e di questi progetti…

    » Rispondi
  • Mattia ha detto:
    17 Febbraio 2015 alle 13:05

    L’importante è che non abbiano “copiato” anche… i prezzi della Costa Smeralda…

    » Rispondi
  • Emanuele ha detto:
    19 Febbraio 2015 alle 20:41

    Bello, non è un po’ isolato e poco servito rispetto a molte zone dell’Italia?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito