HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Regate & Eventi

I maxi yacht si sfidano
nei canali di Venezia

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Barche del futuro

Bello e cattivo, lo yacht
coupé è irresistibile

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Rybovich and sons, il cantiere
che ha pescato l’idea del fisherman

Tutto ebbe inizio quando, nel 1919 John Rybovich, un abile falegname slovacco da poco emigrato in Florida, acquistò un piccolo appezzamento paludoso nei pressi di West Palm Beach, dove costruì un capannone e, sfruttando la sua abilità di lavorare il legno, si mise a riparare le barche dei pescatori locali. Con l’entrata in vigore del proibizionismo, vi fu una grande richiesta di veloci imbarcazioni da contrabbando e John Pop Rybovich, fiutando l’affare, si mise a costruire anche per i famigerati “bootleg-gers”. Furono comunque anni difficili, culminati con l’uragano del ’28 e la grande crisi del ’29. L’ancora di salvezza arrivò con l’inizio degli Anni 30, quando cominciò a diffondersi, in Florida, lo sport della pesca d’altura.
Tutta la famiglia Rybovich era da sempre appassionata di pesca (in slovacco, tra l’altro, Rybovich significa figlio di pescatore), e iniziò a lavorare per adattare normali cruiser al “fishing game”. In breve i Rybovich divennero gli imprenditori leader del settore.

Il Pilar di Ernest Hemingway fu attrezzato dai cantieri Rybovich

Questo nuovo sport, anche grazie a leggende del calibro di Hemingway, diventò un fenomeno di costume e furono moltissimi gli appassionati. Fu proprio Rybovich ad attrezzare per la pesca il Pilar, la leggendaria barca di Ernest Hemingway, loro grande amico e compagno di avventure. Già in quegli anni, Rybovich si distinse per le sue innovazioni: suoi erano i divergenti più evoluti, sua era l’invenzione del flying bridge, dei primi rudimentali tunamasts. E fu proprio grazie a queste invenzioni che Hemingway riuscì a essere il primo a catturare con l’amo un tonno gigante. Purtroppo il secondo conflitto mondiale fermò sul nascere il fishing game e l’intera nuova leva della famiglia Rybovich venne chiamata alle armi. Johnny, il figlio maggiore, artefice delle innovazioni, venne destinato come ufficiale alla logistica. Tommy, secondogenito, divenne pilota di B-17 e, grazie a un miracoloso rientro da una missione con l’aereo disintegrato da un colpo di contraerea, fu pluridecorato. Emil, il più giovane, servì la patria come tecnico. Fu proprio quando la guerra volgeva al termine che Tommy, genio creativo all’epoca di stanza in Italia, cominciò ad ideare un fisherman moderno e, contemporaneamente, Johnny ideò i primi divergenti in alluminio e la famosa Rybofightingchair.
Tornati a casa, misero insieme le loro idee e, grazie alla fiducia di un facoltoso “angler” di nome Charlie F. Johnson, le loro innovazioni presero forma. La prima barca, Miss Chevy II, fu il primo vero fisherman della storia. Era il 1947. Il successo fu immediato e Kip Farrington, famoso pescatore dell’epoca, affermò nel suo libro Sport fishing boat che era la barca più invidiata dell’epoca.

Miss Chevy IV fu requisita da Fidel Castro e divenne la sua barca da pesca

Arrivarono immediatamente le prime richieste: il secondo ordine fu quello di Anthony “Tony” Accardo, il boss della mafia di Chicago, successore designato di Al Capone. La barca fu battezzata ClaryJo. Nel giro di tre anni ben sette furono le barche varate; vennero denominate The modernseries. Una nuova rivoluzione avvenne nel 1952 quando con il varo di Miss Chevy IV, Rybovich disegnò delle linee destinate a divenire l’archetipo del fisherman e a definirne per sempre la forma, oltre a presentare al mondo invenzioni quali il tunatower e il transom door. È di gran lunga la barca più importante di tutte quella varate. Fu sequestrata da Fidel Castro durante la rivoluzione di Cuba e utilizzata come sua barca personale da pesca. Anche questa imbarcazione ottenne un enorme successo e, complice il dilagare del gamefishing nell’alta società americana, l’attesa per avere un Rybo arrivò a toccare i 4 anni, anche se si era un magnate della finanza. Anche perché gli armatori dei Rybo, magnati lo erano tutti. Ogni anno venivano varate 4 o 5 barche e, ogni volta, quella successiva era migliorata e più bella della precedente. A dirigere la John Rybovich & sons era Johnny, il primogenito, mentre Emil curava gli impianti di bordo. La figura più importante e carismatica fu comunque Tommy, genio ideatore e progettista delle barche. Passò notti a disegnare linee e a scolpire nel legno modellini di carene per testarli, a rimorchio, il giorno successivo. Passò intere giornate a costruirle con la massima cura e tecnologia disponibile: ogni fase doveva essere eseguita e diretta da lui in prima persona. Tommy, yacht designer autodidatta, sperimentava tutto in maniera empirica e venne soprannominato Chemist. Con l’aumentare dei progetti si fece aiutare dapprima da un esordiente Jack Hargrave, poi da un italiano, Giovanni Cardelli.

Dopo la cessione negli Anni 70, l’azienda è tornata alla famiglia Rybovich nel 2005

Nel 1958 i Rybovich sperimentarono l’utilizzo della colla epossidica per l’incollaggio del legno e, un paio di anni dopo, furono i primi a costruire in coldmolding. Dopo 25 anni di successi e capolavori, tutti diversi uno dall’altro, arrivò l’ordine per un cruiser di 75’ ad alte prestazioni: era lo scafo numero 73. Inizialmente si optò per la motorizzazione a turbina, una grande sfida per Tommy, che stava già combattendo contro la morte per una malattia legata al contatto per molto tempo con sostanze nocive. Ma Johnny decise di abbandonare la motorizzazione a turbina e questo fu un durissimo colpo per Tommy. Tutti i suoi studi e test buttati al vento. La frustrazione lo portò a lasciare al fratello l’ultimazione della barca e, dopo poco, prima del varo del suo ultimo capolavoro morì a soli 52 anni. La perdita di Tommy nel 1972, arrivata due anni dopo quella di Pop, il fondatore, fu una catastrofe per il cantiere. Gli altri due fratelli, infatti, decisero di vendere la proprietà. Fu la fine di un’era. In totale furono costruite 79 barche sotto la guida dei tre fratelli, più qualche altra decina sotto la nuove proprietà finché, nel 2005, Michael Rybovich, figlio di Emil, riuscì a riunire nuovamente la famiglia ed il marchio. La leggenda continua.

Testo di Francesco Foppiano, pubblicato sul numero 77 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 12 Gennaio 2023 da admin | in Pesca d'altura | tag: Anthony Accardo, Fidel Castro, Fisherman, pesca d'altura, Rybovich | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmine 24 Gennaio 2023 at 09:46 su Barca in multiproprietà, divide le spese
    e moltiplica il piacere di navigare
    Salve sarei interessato a ricevere più info, sono interessato a una quota di multiproprieta per un Bali 48. 54. Grazie
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA