HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Serve un mare di firme per Charta Smeralda,
il documento nato per difendere il mare

Come un messaggio in una bottiglia affidata alle correnti del mare, la Charta Smeralda, documento ideato per sensibilizzare più persone possibile sull’importanza di proteggere il mare e i suoi abitanti dall’inquinamento, si appresta ad approdare a Giulianova, in provincia di Teramo. A trasportarla fino al Circolo nautico Vincenzo Migliori, non sarà una bottiglia, ma Crivizza, lo sloop classico timonato da Mauro Pelaschier impegnato nel “Periplo per la salvaguardia dei mari” il progetto della One Ocean Foundation di cui l’ex timoniere di Azzurra in America’s Cup è ambasciatore. Giulianova è una nuova importante tappa del viaggio di presentazione del codice etico, che tutti potranno firmare diventando così Ocean Defender, dopo la partenza da Trieste (dalla Società velica Barcola e Grignano, organizzatrice della Barcolana), dopo l’incontrato con i ragazzi della Compagnia della Vela di Venezia (con i quali Mauro Pelaschier ha ingaggiato una sfida per la raccolta delle plastiche galleggianti nella darsena dell’isola di San Giorgio, pagaiando con gli Optimist e utilizzando retini per il recupero dall’acqua) e dopo la sosta a Senigallia, ospite sul palco del Deejay X Master nell’unico summer event italiano interamente dedicato al mondo degli action sports che che ha permesso al campione di Azzurra di potersi rivolgere a una folta platea di giovani praticanti sport quali kitesurf di windsurf e stand up paddle). Ad accogliere a Giulianova Crivizza , con a bordo, oltre a mauro Pelaschier anche Daniele Gabrielli, già suo compagno su Azzurra in America’s Cup, ci saranno il presidente della Federvela, Francesco Ettorre, e il presidente del circolo, Sergio Quirino Valente che apriranno la serata alla quale saranno presenti altri campioni di vela locali e i rappresentanti dei circoli limitrofi, con i quali avverrà lo scambio dei guidoni che andranno a formare il gran pavese che sventolerà all’arrivo a Genova. Il giorno successivo, sabato 21 luglio, il circolo sarà impegnato in prima persona in attività volte alla salvaguardia del mare: tutti i ragazzi della scuola vela incontreranno Mauro Pelaschier e si impegneranno in un gioco formativo nel bacino portuale di Giulianova, per l’individuazione e raccolta dei materiali incompatibili con l’ambiente. Oltre alla premiazione di fine corso, i giovani talenti della scuola vela di Giulianova verranno premiati anche per il quantitativo di plastica raccolto nelle acque antistanti al circolo. Salutata Giulianova, Crivizza salperà poi alla volta del Circolo della Vela di Bari dove approderà il 26 luglio; del Club Velico Crotone(3 agosto ); del Circolo della Vela Sicilia ( 20 agosto); della Base Nautica Flavio Gioia (24 agosto); di Porto Cervo/Arzachena ( 2 settembre); Porto Cervo/Arzachena; di Punta Ala (14 settembre) e dello Yacht Club Italiano di Genova il 22 e 23 settembre. One Ocean è un progetto, fortemente sostenuto dalla principessa Zahra Aga Khan, che lo Yacht Club Costa Smeralda ha deciso di varare in occasione del suo cinquantesimo anniversario, per favorire la preservazione dell’ambiente marino, accelerando la progettazione e realizzazione di soluzioni in grado di contrastare l’inquinamento marino, promuovendo la Blue Economy. Per ulteriori informazioni è possibile navigare sul sito della Fondazione One Ocean: www.1ocean.org. Le aziende che già sostengono la Fondazione One Ocean e i suoi progetti sono: Rolex – Allianz – Audi – Cantiere Porto Cervo, Carpisa, Jaked, Luxury Living Group, Marina di Porto cervo, Pantecnica, Pianoforte Group, Yamamay.

Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & Immagine srl per www.mareonline.it

pubblicato il 20 Luglio 2018 da admin | in | tag: Charta Smeralda, Daniele Gabrielli, firmate il documento per salvare il mare dall'inquinamento, Francesco Ettorre, Mauro Pelaschier, principessa Zahra Aga Khan, Sergio Quirino Valente | commenti: 0