HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Stella Polare, il maxi modellino
lungo 2 metri e… 2200 ore di lavoro

Franco Rovida milanese con una grande passione per tutto quello che naviga, nella sua vita di modelli ne ha costruiti veramente tanti (quasi 1200) che spaziano dalle caravelle, ai maestosi vascelli, dai rimorchiatori alle corazzate e agli incrociatori. Dopo quasi 50 anni di attività modellistica ha voluto realizzare un suo desiderio: “Costruire un modello in grande scala di una nave che è diventata una leggenda. La Stella Polare”. Originariamente si trattava di una nave baleniera, costruita nel cantiere Rodsvaervan, chiamata Jason, usata per la caccia alle foche con base a Sande Fiord, in Norvegia. Era attrezzata a brigantino a palo con due alberi a vele quadre e con albero a palo con randa; lo scafo era in legno molto robusto per resistere alla navigazione nei mari artici. Nel 1888 era stata usata dall’esploratore norvegese Fristjof Nansen per una serie di ricerche scientifiche in Groenlandia.

Nel 1899  Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, l’acquistò per una spedizione al Polo Nord…

Nel 1893 fu invece in Antartide, al comando del norvegese Carl Anton Larsen, e si fermò nell’isola Seymur, dove trovò resti fossili di vegetazione. Nel 1899 fu acquistata da Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, che intendeva impiegarla in una spedizione al Polo Nord. La Jason fu così ribattezzata Stella Polare e trasformata in nave goletta. Dotata di tutto l’occorrente per una spedizione della durata di oltre un anno, partì da Cristiania (Oslo) il 12 giugno del 1899, attraversò i canali dell’Arcipelago Francesco Giuseppe e superò la latitudine di 82°, la più alta toccata da una nave in quell’area. Ancorò sulla costa dell’isola Principe Rodolfo.

… dove rimase stritolata nella morsa dei ghiacci

L’8 settembre 1899, intorno alle 6 del mattino, il ghiaccio della baia, strinse in una morsa mortale la nave che sollevandosi di prua si inclinò di 20° a sinistra, con il fianco squarciato. Abbandonata la Stella Polare, la spedizione continuò a piedi. Il Duca degli Abruzzi subì l’amputazione parziale di due dita della mano a causa del gelo e dovette quindi cedere il comando della marcia al capitano di corvetta Umberto Cagni, che raggiunse il record polare di 86° 34’ il 25 aprile 1900.

Il fianco era squarciato e la nave inclinata di 20 gradi ma l’equipaggio riuscì a ripararla e a tornare in Norvegia

Il rientro fu drammatico a causa della deriva del pack. Cagni e i suoi uomini ritornarono alla base solo il 10 giugno, dopo 45 giorni di marcia. Il 16 agosto, terminati i lavori di risistemazione della Stella Polare, la spedizione lasciò la baia di Tepliz per giungere il 5 settembre nel porto di Hammerfest (Norvegia). Ma torniamo al nostro modello e al suo orgoglioso costruttore. “Avevo avuto in regalo da un caro amico i disegni per la costruzione della Stella Polare”, racconta Franco Rovida. “Dopo averli consultati mi resi subito conto che mancavano troppi particolari per poter realizzare il modello in grande scala che desideravo. Iniziai allora le mie ricerche frequentando diverse librerie.

Per ricostruirla è stato necessario “navigare”  in un mare di libri alla ricerca di informazioni

Trovai libri molto interessanti che raccontavano la storia della nave e della spedizione polare di Luigi Amedeo di Savoia. Devo dire che mi sono stati più utili quelli senza fotografie perché le immagini riprendevano tutte la nave da lontano e quindi erano inutili per realizzare il modello. A conti fatti è stata una ricerca piuttosto difficile”, racconta ancora Rovida. “E alla fine mi sono dovuto basare soprattutto sulle descrizioni scritte”.

Sulle mini slitte slitte sono state ricostruite anche minicasse di vivere e mini attrezzi

Per la costruzione delle slitte ha usato dei tubetti in ottone del diametro di un millimetro, per rispettare la scala, piegandoli e saldandoli tra loro montando in seguito delle tavole in legno per formare il piano di carico dove poter posizionare le casse per i viveri e tutti gli attrezzi con i relativi strumenti rispettando le descrizioni. La costruzione dei sei kayak è stata eseguita con ordinate e fasciame. Il rivestimento è di tela verniciata. Le slitte e i kayak erano posizionati sulle gabbie dei cani: piccoli recinti in legno sistemati sui due lati della nave e coperti con teli per riparare gli animali. Tutte le altre imbarcazioni di servizio sono state costruite con ordinate e fasciame sovrapposto e arredate con tutto l’occorrente all’interno.

È servito più tempo per costruire i particolari e l’arredamento interno che non per la nave

“Ho impiegato più tempo per la costruzione di tutti i particolari e dell’arredamento interno che non per la costruzione della nave stessa”, rivela Rovida che ha perfettamente allestito ponte dopo ponte man mano che saliva dalla stiva fino alla coperta. La cosa molto complicata è stata quella di mettere i supporti delle scialuppe davanti all’albero di trinchetto, perché sul ponte sotto l’albero di trinchetto è posizionata la pazienza dove arrivano tutte le manovre delle vele.

Ma la cosa più difficile è stata costruire la caldaia fatta di legno e rivestita di rame

La nave è tutta in legno con ordinate e fasciame interno ed esterno in noce verniciata. “Qualche difficoltà”, confida Rovida, “l’ho avuta nella costruzione della caldaia fatta di legno e rivestita di rame”. Per la realizzazione di questo modello ha impiegato circa 2.200 ore di lavoro (circa due anni), calcolando che almeno 500 ore sono servite per lo studio della sistemazione dell’arredamento interno dei ponti degli alloggi e dello stivaggio di tutto il materiale che serviva per la spedizione. È stato aiutato da un amico, Sergio Moroni, anche lui modellista, che ogni fine settimana si chiudeva nel suo laboratorio per costruire le ben 350 casse di legno che contenevano viveri e attrezzature di bordo. La moglie, arruolata a forza, ha cucito e tagliato tutte le vele.

Alcune sezioni sono state lasciate aperte per mostrare le 350 casse di legno con l’equipaggiamento

Per far vedere la puntigliosa ricostruzione di quanto era stato caricato per la spedizione Rovida ha dovuto fare la scelta difficile di lasciare aperte sezioni del modello. Una decisione controversa, ma inevitabile quando ciò che davvero fa la differenza è l’allestimento interno della nave riscostruito punto per punto con infinita pazienza e precisione certosina. Prima di costruire il modello in scala 1/32 (lungo 2 metri con un albero di maestra di 1,62 metri) Rovida ha misurato la larghezza della porta di entrata del suo laboratorio per sapere se una volta costruita la Stella Polare, i pennoni degli alberi sarebbero passati.

Per ammirarla basta andare al museo di storia e architettura di Palazzolo sull’Oglio

Ora, questo modello si trova nel piccolo Museo di storia e architettura navale di Palazzolo sull’Oglio in provincia di Brescia (aperto la domenica su prenotazione al 333 2113351, edgardofacchi@alice.it) nel centro di una sala, ammirato da tanti visitatori e da nume rose scolaresche.

 

Testo di Edgardo Facchi, pubblicato sul numero 66 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Giovanni Tagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 14 Febbraio 2019 da admin | in Navi a vela & a motore | tag: cantiere Rodsvaervan, capitano di corvetta Umberto Cagni, Duca degli Abruzzi, Edgardo Facchi, esploratore norvegese Fristjof Nansen, Franco Rovida, Giovanni Tagini, nave Stella Polare, Sergio Moroni, spedizione al Polo Nord | commenti: 5
  • Lorenzo ha detto:
    24 Febbraio 2014 alle 17:26

    Vorrei costruire il modello della Stella Polare tratto da vecchi piani costruttivi dell’allora Navimodel Milano scala 1/50. COME POSSO AVERE VARIE FOTO A COLORI DEL VOSTRO GRANDE MODELLO? Grazie.

    » Rispondi
  • Franco5 Baral ha detto:
    30 Aprile 2014 alle 15:53

    Stupenda, sarebbe interessante vedere le foto di tutta la coperta e suppellettili vari. Grazie e ancora complimenti.

    » Rispondi
  • Jose Manuel Elias ha detto:
    14 Marzo 2016 alle 22:00

    Franco, vorrei costruire il modello della caravelle de Riva, come posso avere gli piani di costruzione? Grazie

    » Rispondi
  • admin ha detto:
    15 Marzo 2016 alle 12:09

    Il modellista che ha costruito il modellino e aveva i piani di costruzione è mancato a dicembre.

    » Rispondi
  • Agnese ha detto:
    12 Agosto 2016 alle 10:15

    Sarebbe possibile avere i progetti della Nave Stella Polare? Mio padre è un grande appassionato e li sto cercando per regalarglieli. Grazie

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
      dove le star sono da sempre di casa
      Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA