Ci sono bacini d’acqua le cui origini sprofondano nella notte dei tempi. E altri che hanno una vita brevissima. È il caso del lago Tasman, creatosi appena 25 anni fa la dove termina l’omonimo ghiacciaio. Un gigantesco fiume gelato che negli ultimi 10 anni si è ridotto considerevolmente a causa dell’innalzamento delle temperature e che, collocato a una quota di appena 730 metri sul livello del mare, appare destinato a scomparire, come ha confermato anche il glaciologo Martin Brook della Massey University di Auckland. Un lago lungo più di sette chilometri e profondo circa 250 metri che continua a crescere via via che il ghiacciaio continua ad accorciarsi preoccupando scienziati e difensori delle teorie sul global warming ma attirando anche la curiosità dei viaggiatori alla ricerca di esperienze uniche, memorabili.
pubblicato il 24 Dicembre 2014 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Aoraki Mount Cook Village, Bede Ward, Charlie Hobbs, ghiacciaio Mueller, Glacier Explorers, Glacier Sea Kayaking, laghi glaciali, lago Tasman, Massimo Martino | commenti: 0“Nel 1994 mia moglie Leslie non ne poteva proprio più del cielo perennemente grigio di Milano e dell’assenza, nell’aria, di qualsiasi profumo di mare. Ne parlammo tra noi e la decisione fu presa. A dicembre ci trasferimmo definitivamente in Nuova Zelanda, il suo Paese d’origine e, da quell’anno, il mio paese d’adozione”. Massimo Martino, fotografo, ha oggi 53 anni. Milanese, diplomato in chimica industriale, aveva conosciuto Leslie in Messico durante un viaggio in Centro America. In Nuova Zelanda si era già recato altre volte. Al primo atterraggio ad Auckland, il giorno di Natale 1986, era stato colpito dalla luce e dallo spazio. “Sono questi”, dice, “i due elementi che non possono non sorprendere un amante della fotografia.
pubblicato il 27 Marzo 2013 da admin | in | tag: Amerigo Vespucci, Fiordland, Kiribati, Luna Rossa, Massimo Martino, Mauro Sioli, traversata oceanica da Auckland alle isole Fiji | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
sfuggito all’apocalisse in AtlanticoAnch'io c'ero su quella nave con i miei genitori, avevo 3 anni. Ho ancora le foto