Se la Venezia dei Dogi ha lasciato, con la sua potenza militare, la sua arte e la sua lungimiranza, segni importanti nella storia medievale, la Venezia degli ultimi 18 anni sembra essere tornata ai fasti del passato millennio, almeno per quanto riguarda la supremazia sul Mediterraneo. Fasti che non si misurano in termini commerciali o militari, come qualche tempo fa, ma in termini di flussi turistici. E il successo della Venezia che naviga, sulla scala graduata dell’appeal nel mondo, negli ultimi 18 anni ha subito un’impennata degna del centauro più spericolato. Nel 1997 i crocieristi che transitavano nel terminal veneziano erano 300mila: nel 2015 sono diventati oltre un milione e mezzo. Il fatturato ha fatto balzi di felicità per gli amministratori, passando dai circa tre milioni e mezzo del 1997 ai quasi 33 milioni di euro del 2015.
pubblicato il 29 Aprile 2016 da admin | in Crociere in Mediterraneo, Navi da crociera | tag: boom delle crociere a Venezia, no alle meganavi a Venezia, Sandro Trevisanato, Sì alle meganavi a Venezia, Venezia la più amata dai croceristi, Venezia Terminal Passeggeri | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare