HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Te la do io l’America. Msc Seaside
debutta tuffandosi nell’Atlantico

Riuscite a regalarvi tre settimane tutte per voi? Allora iniziate a mettere qualche euro nel porcellino perché la crociera che fa per voi l’ha pensata Msc Crociere, che vi ospiterà sulla nuovissima Msc Seaside dal primo al 21 dicembre del 2017. Partirete da Venezia, attraverserete Mediterraneo e Atlantico e sbarcherete, dopo ventuno giorni tutti per voi, a Miami. Poi avrete due possibilità. Rimanere ancora qualche giorno negli States per festeggiare il Natale oltreoceano oppure prendere un volo per tornarvene in Italia con una differenza di prezzo non eccezionale. Il costo della crociera parte da una base di 1589 euro per arrivare a 2039 euro con il volo di ritorno. Per avere queste condizioni economiche, ovviamente, bisogna prenotare molto presto. Di tempo ce n’è, ma certe cose vanno preparate con calma. L’appuntamento è per venerdì primo dicembre a Venezia. Se proprio volete esagerare, prendetevi anche un paio di giorni per visitare la Serenissima. Vale la pena. Alle 23,58 in punto Msc Seaside mollerà gli ormeggi e si dirigerà verso sud solcando l’Adriatico, lo Ionio ed entrare nel Mar Tirreno. Alle 12 di domenica 3 dicembre è previsto l’attracco a Messina. Avrete otto ore per visitare la cittadina siciliana, in particolare modo lo splendido Duomo. Ricostruzione della cattedrale del XII secolo eretta da Ruggero II, è il simbolo di Messina e il suo campanile è considerato l’orologio astronomico più grande dal mondo oltre che uno dei più bizzarri segnatempo. Ogni giorno, infatti, un leone di bronzo, che è il simbolo antico della città, emette un potente ruggito per segnalare lo scoccare del mezzogiorno. L’unica chiesa arabo normanna sopravvissuta alle traversie della città, più volte distrutta e ricostruita, è la chiesa Annunziata dei Catalani, eretta nel XII secolo. Se amate i panorami mozzafiato e le vestigia classiche, non perdete l’escursione a Taormina, vera perla della costiera messinese.

In Spagna fra il sole di Palma di Maiorca, le Ramblas di Barcellona e le piazze di Cadice

Alle 20 Msc Seaside ripartirà per dirigersi verso Palma di Maiorca, dove arriverà alle 9 di martedì 5 dicembre. Magari la temperatura non vi permetterà di fare un bagno, ma potrete sicuramente permettervi qualche escursione interessante. La città di Palma è assai animata e ospita anche alcune strutture architettoniche particolarmente importanti. A partire dalla Cattedrale, un edificio magnifico in stile gotico costruito sul sito della grande moschea moresca dopo la riconquista della città da parte di Giacomo I. Al suo interno si trovano elementi modernisti progettati da Antoni Gaudì. Di fronte all’entrata della Cattedrale c’è il Palau de l’Almudaina, palazzo dei governatori mori e, poi, dei re di Maiorca. È composto da un labirinto di stanze e corridoi accuratamente restaurati. Ma a Palma di Maiorca anche la natura si è divertita a costruire monumenti assolutamente unici inventandosi migliaia di grotte che ospitano formazioni calcaree dalla forma surreale. Le più famose sono le Grotte del Drago. Gustatevi anche il piacere di una cena sul lungomare perché alle 23,55 la vostra nave ripartirà per sbarcare, alle 10 del giorno successivo, a Barcellona. Qui potrete sbizzarrirvi,ma mettete in preventivo che le otto ore a vostra disposizione vi costringeranno a una cernita. Scegliete, quindi, fra le Ramblas, i lunghi e amplissimi viali che scendono verso il mare e accolgono la vita della metropoli, le opere di Antoni Gaudì, il principale esponente del Modernismo catalano (Casa Vicens, la Pedrera, Casa Batlò, Casa Calvet, il Park Güell e la Sagrada Familia, l’edificio religioso più straordinario di ogni tempo), il Barri Gòtic, il nucleo medievale della città, La Ribera, sede del rinomato Museu Picasso oppure la pittoresca Montserrat, la montagna che copre le spalle della metropoli catalana e che ospita un ampio monastero oltre alle Grotte degli Eremiti. Ricordatevi, però, di tornare entro le 18, ora in cui Msc Seaside salperà le ancora oltrepassando lo stretto di Gibilterra per approdare, venerdì 8 dicembre, a Cadice. La città andalusa vanta un passato decisamente cosmopolita e l’influenza moresca è molto forte. Il centro storico è meraviglioso, ricco di piazze e palazzi dal fascino inimitabile. In Plaza San Juan de Dios si trova l’Ayuntamiento de Cadiz, un maestoso palazzo in stile neoclassico da ammirare in tutta la sua bellezza. In Plaza de la Catedral troverete l’edificio religioso più importante della città, con una maestosa e inconfondibile cupola gialla. Potete anche salire sulla Torre de Poniente, dalla cui cima si possono tuffare gli occhi nel blu dell’Oceano. In Plaza de Mina potrete trovare il Museo Archeologico , al cui interni sono custoditi cimeli e manufatti di migliaia di anni fa, ma anche numerose opere di Rubens e Goya. Dipinti del pittore spagnolo si trovano anche nella chiesa di Santa Cruz, un altro monumento da inserire nelle cosa da non perdere. Alle 18 di venerdì 8 dicembre, festa dell’Immacolata e giorno di apertura di moltissimi impianti sciistici, Msc Seaside si butterà nell’Atlantico per arrivare, alle 8 di domenica 10, a Funchal, sull’isola di Madeira.

Prima della traversata oceanica si brinda con un bicchiere di Madeira

Funchal è una città moderna costruita al centro un anfiteatro naturale costituito da rilievi che toccano anche i 1200 metri. In città potete visitare la Sé, la cattedrale gotica del XVI secolo con degli straordinari soffitti in legno di cedro. Altra struttura religiosa importante è l’Igreja do Colégio, chiesa dalla facciata sobria ma dagli interni ricchi di lavorazioni notevoli e di pale d’altare di grande fattura. Se preferite la parte etnico culturale, non perdetevi il Mercado dos Lavradores, un piacere per i sensi: vi troverete frutta esotica, dolci tradizionali e manufatti artigianali. Nella città vecchia si trovano il Forte de São Tiago, che ospita il Museu de Arte Contemporânea, e i musei del Bordado (ricamo) e del Vinho, dove si possono scoprire i segreti dell’artigianato locale e del vino liquoroso famoso in tutto il mondo. La città di Funchal sarà l’ultima che potrete visitare in Europa. Msc Seaside, infatti, ripartirà alle 17 di domenica 10 per rivedere la terraferma dopo cinque giorni di navigazione. Alle 8 di sabato 16 dicembre, infatti, quando l’Italia sarà presumibilmente attanagliata dalla morsa del freddo e imbiancata dalla neve, la nave di Msc Crociere getterà l’ancora nel porto di Philipsburg, capitale di St. Maarten. Ai quasi trenta gradi dei Caraibi potrete crogiolarvi al sole sulle spiagge dell’isola partendo da Great Bay, una mezzaluna di sabbia di fronte alla città, per spingervi verso la piccola Little Bay o la splendida Cay Bay, paradiso per gli appassionati di snorkeling. La spiaggia più grande dell’isola, Baie Longue, si trova nella punta occidentale, in territorio francese. Chi non ama mare e sabbia potrà dedicarsi alla visita della città, ricca di fascino coloniale con le sue case di legno e i numerosi negozietti di artigianato locale, spingersi fino a Pic du Paradis, da dove si può ammirare un panorama impagabile sull’Oceano e sulle altre isole dell’arcipelago, oppure fare un’escursione alla Fattoria delle farfalle, uno staordinario ecosistema all’interno del quale centinaia di specie esotiche regalano ai visitatori incredibili spettacoli cromatici.

Nel Mare dei Caraibi per visitare i rifugi dei pirati

Ma la lista delle escursioni è lunga e in grado di soddisfare ogni esigenza. Il ritorno al porto è previsto per le 18, orario in cui la nave ripartirà alla volta di Charlotte Amalie, sull’isola di Saint Thomas, dove arriverà domenica 17 alle 8 di mattina. Charlotte Amalie è un luogo dove le strade e i luoghi portano ancora nomi danesi e dove il contrasto fra la rigidità architettonica scandinava e il clima tropicale ha creato un paesaggio introvabile nei Caraibi. L’isola è stata a lungo il rifugio di molti pirati, tra i quali sembra essere annoverato anche Edward Teach Barbanesa che, dall’alto della torre d’osservazione, controllava le baie dell’isola. Anche Sir Francis Drake aveva scelto quest’isola come rifugio e il suo nome è legato a un altro luogo d’osservazione storico, il Drake’s Seat. A Charlotte Amalie ‘è anche un’interessante galleria d’arte dedicata a Camille Pissarro, nato e cresciuto in questa città. Alle 18 Msc Seaside ripartirà per arrivare, il giorno successivo, a San Juan sull’isola di Portorico, un pezzo di Stati Uniti nel mare dei Caraibi. Nello scalo portoricano la nave si fermerà per due giorni, per cui preparatevi a godere delle bellezze del luogo. Le spiagge sono, ovviamente, il piatto forte. Quelle settentrionali, meno protette dalla barriera corallina, sono molto frequentate dagli amanti del surf, mentre quelle meridionali sono più adatte a chi ama l’acqua trasparente e lo snorkeling. Le più consigliate sono Punta Guilarte Beach e la La Parguera, detta anche baia fluorescente perché alcuni microorganismi acquatici creano un effetto di luminescenza notturna.

San Juan, la città delle grandi fortezze

Troverete sicuramente il tempo di visitare anche le città dell’isola. Old San Juan, il centro storico della capitale, è la più vecchia città del Centroamerica. Fondata nel XVI secolo è ricca di esemplari ben conservati di architettura coloniale. Le due fortezze, il Castillo di San Cristobal e quello di San Felipe del Morro, sono monumenti di grande interesse e sono collegate da un camminamento che regala panorami mozzafiato. La cattedrale gotica, risalente al 1540, è una perla di grande valore artistico e storico, ma molti palazzi cittadini sono diventati musei e gallerie d’arte. Anche la città di Ponce, la seconda dell’isola, regala emozioni notevoli, così come i due parchi naturali, El Yunque National Park e il Rio Camuy Cave Park, il primo a nord est e il secondo a nord ovest dell’isola. Alle 2 di martedì 19 dicembre è prevista l’ultima partenza di Msc Seaside. Un giorno di navigazione verso nord per attraccare, giovedì 21 dicembre alle 7, a Miami. A quel punto sarete negli States e mancheranno 4 giorni a Natale. Potrete tornare in aereo in Italia per festeggiarlo in famiglia oppure regalarvi un Natale a stelle e strisce. E tanti auguri.

Leggete anche:

La nave è Splendida di nome e di fatto. Così come le mete di questa crociera

pubblicato il 28 Novembre 2016 da admin | in Crociere ai Caraibi, Crociere in Mediterraneo | tag: Crociere a dicembre, crociere atlantiche, crociere nel 2017, Msc Crociere nei Caraibi, Msc Seaside | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito