Ci sono eventi sui quali si accendono i riflettori e altri che i riflettori li accendono. È accaduto a La Spezia, dove la 28a edizione del Trofeo Mariperman ha visto accendere sulMolo Italia un riflettore d’eccellenza: una fotoelettrica tedesca della Seconda Guerra Mondiale. Un gigantesco proiettore,modello Flakscheinwerfer Flak-Sw 36, in dotazione all’esercito tedesco, che ha tenuto a lungo gli spettatori con il naso all’insù, andando ad allungare l’elenco delle attrazioni della manifestazione che per l’ennesima volta ha confermato il suo ruolo di “ambasciatore” di La Spezia in tutta Italia e non solo. Attirando migliaia di visitatori entusiasti di viaggiare alla scoperta dei fondali marini grazie alle immagini trasmesse dalle telecamere di sottomarini a comando remoto; di ascoltare i suoni del mare a bordo dell’imbarcazione Ibis; oppure di sventare un attacco pirata a un villaggio ligure del 1400: E, ancora, di conoscere tutti segreti di terremoti, vulcani, tsunami o di provare i simulatori di vela e canottaggio… Il tutto mentre gli appassionati di motori potevano lustrarsi gli occhi ammirando le auto d’epoca appartenenti all’Automotoclub Storico Italiano, fra cui spiccava una DeDian-Bouton dotata di un sistema di sospensione posteriore adottato poi dalle Alfa Romeo di Formula 1 degli Anni 50, o le oltre 250 Vespe d’epoca che hanno scelto ancora una volta La Spezia e il trofeio mariperman come tappa del loro tour. Un calendario di eventi sulla terra a fare da contorno ai fantastici appuntamenti in acqua: quello con la terza edizione del Trofeo Cssn–Enti di Ricerca, alla quale hanno partecipato otto equipaggi, vinta dal team del Cssn, davanti al Politecnico di Milano e a Ingv; le regate classe 5.50 S.I: vinte da Whisper di Richard Leopold davanti a Carabella e Tara; la regate per le Vele latine che ha visto il successo di Do Nono, di Giovanni Cammarano, nella categoria sotto i 5,5 metri, e di Lazzaro fra gli scafi dalle dimensioni maggiori. Nella regata dei Dinghy ha vinto invece Dani Colapietro a bordo di Casmaran, mentre nel gruppo Classici delle Vele d’Epoca il successo è andato a Namib di Pietro Bianchi, che si è messo alle spalle Chin Blu III e Voscià. Nel gruppo Epoca trionfo per Miranda III davanti a Margaret e Ilda mentre negli Optiomist, con più di 50 imbarcazioni al via, hanno primeggiato Margherita Pezzella fra i Cadetti e Paolo Scotto Di Vettimo fra gli Juniores. Tra le imbarcazioni moderne nella classe Meteor, primo posto per Avance di Galera di Roberto Capozza, bravo a precedere Sesta Galla e Zombie. La classe J24 ha incoronatoLa Possente della Marina Militare, che ha preceduto Euterpe e Folaga. Sempre tra le barche moderne, nella classe Gran Crociera, vittorie per Bella’M Briana di Giovanni Stefanini nel gruppo A e di Marina 2, di Aurelio Bertella, nel gruppo B. Nella classe ORCA si è imposto X-Press di Giovanni Elena; tra gli ORC B il successo è invece andato a Strixia, che ha preceduto di misura Neghenè e Roxanne. Il XXVIII Trofeo Mariperman, assegnato alla Classe ORC riunita, è stato vinto da Strixia di Marco Servadei, che ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione dietro a quello di Valhalla. Gran finale con le premiazioni, ospitate sulla nave Maestrale della Marina Militare.
pubblicato il 15 Giugno 2015 da admin | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: elenco dei vincitori Trofeo Mariperman 2015, trofeo Mariperman 2015 | commenti: 0