HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

“Una manovra da irresponsabili”: Assarmatori
lancia un siluro contro chi vuole la crisi

“Aprire una crisi di Governo in questo momento sarebbe irresponsabile”. Ad “affondare” le manovre dei rappresentanti del mondo politico che vorrebbero porre fine al Governo timonato da Mario Draghi è il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, che salendo sul palco dell’ Annual Meeting 2022 ospitato  al Parco dei Principi Grand Hotel in Roma, ha affermato senza mezzi termini che “l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza  e la ripresa economica richiedono decisioni e non aperture di crisi” aggiungendo che “il mondo armatoriale chiede uno sforzo a tutte le controparti istituzionali per superare ogni impasse e tornare a lavorare su temi concreti”. Nodi da sciogliere che, per quanto riguarda il trasporto marittimo e la possibilità che “ possa continuare a garantire sviluppo e occupazione” riguardano gli impatti negativi, potenzialmente devastanti, che il trasporto marittimo italiano accuserebbe dal combinato disposto delle norme dettate dall’Organizzazione marittima internazionale, l’Imo,  e dal pacchetto Fit for 55 dell’Unione europea (per raggiungere entro il 2030 gli obbiettivi del Green Deal con, in particolare, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento rispetto ai livelli del 1990, e con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050); l’assoluta necessità di “di semplificare il quadro regolatorio del settore marittimo, liberandolo da regole dettate 80 anni fa e, anzi, mettendo al più presto in sicurezza il supporto dello Stato alle attività delle imprese italiane di navigazione; l’altrettanto fondamentale necessità  di “ tutelare l’industria crocieristica italiana, e tutto il suo indotto anche in termini di occupazione, con particolare riguardo al ‘caso Venezia’; e, ancora, l’importanza di tenere in considerazione il know-how degli armatori in vista dell’aumento dell’import di gas naturale liquefatto”. Temi assolutamente prioritari che  il presidente di Assarmatori ha scandito rivolgendosi a tutta la platea ma, in particolare,  al ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e ad altri  esponenti di spicco della politica e dell’economia seduti in prima fila. “Siamo alle prese con un momento storico difficile, sfidante ma al contempo anche ricco di opportunità”, ha affermato Stefano Messina, “con da una parte il nostro settore che fa i conti con due anni di pandemia e  con le crescenti tensioni geopolitiche, a partire dal conflitto russo-ucraino, che hanno fatto deflagrare l’inflazione e causato cambiamenti radicali dello scenario mondiale, emergenze che si sono assommate a vecchie e nuove problematiche; e dall’altro con le nostre imprese che vogliono continuare a creare sviluppo e posti di lavoro”.  Infine la richieste  al Governo “di battersi nei negoziati finali fra Parlamento, Consiglio e Commissione per tutelare tutti i collegamenti insulari (nella specie anche per isole maggiori) e le Autostrade del Mare, che vanno promosse senza discriminazioni tra operatori, scongiurando gli effetti boomerang, ovvero il trasferimento modale inverso dal mare alla strada”. Scenari preoccupanti come preoccupazione il presidente di Assarmatori ha  espresso anche relativamente alla semplificazione normativa. “Abbiamo bisogno di essere liberati da regole dettate 80 anni fa. Vogliamo competere ad armi pari con gli armatori, anche di Paesi membri della UE, che battono bandiere di Stati che hanno reso efficiente il sistema del trasporto marittimo senza alcuna diminuzione di standard di sicurezza o di lavoro.Le nostre imprese attendono il completamento del processo legislativo necessario per adeguarsi a quanto chiesto dalla Commissione europea ormai due anni e mezzo fa, cioè di estendere i benefici del Registro internazionale, strumento che ha garantito crescita e occupazione, anche nel caso in cui le imprese italiane operassero con navi registrate nei Paesi della Unione europea” ha concluso Stefano Messina che ha riservato l’ultima annotazione al settore crocieristico, che“per quanto in netta ripresa dopo l’azzeramento dei traffici dovuto alla pandemia, vive un momento complicato. La chiusura del Canale della Giudecca, a Venezia, ha inferto un colpo durissimo a questo comparto in tutto l’Adriatico. Auspichiamo che il Governo indichi una soluzione per poter utilizzare il Canale Vittorio Emanuele, per vedere finalmente approvato il Protocollo Fanghi e per accelerare la realizzazione di nuovi accosti a Marghera garantendo risorse aggiuntive al Commissario: anche questo comparto è un volano fondamentale per l’economia nazionale”.

pubblicato il 12 Luglio 2022 da admin | in | commenti: 1
  • Monica ha detto:
    16 Luglio 2022 alle 11:20

    Egregio dottor Messina, non ho il piacere di conoscerla ma da quanto leggo lei mi sembra una di quelle persone che le cose non le manda a dire, o che preferisce nascondersi dietro a fumosi giri di parole. Per questo ho deciso di scriverle per dirle che persone come lei e associazioni come la sua dovrebbero (se mi consente avrebbero il dovere) di indicare a tutti i propri associati (perchè a loro volta facciano navigare il messaggio) quali sono le persone da votare e quali no. Occorre che chi lavora e rappresenta i lavoratori faccia capire a tutti che non possiamo più avere al timone del Paese dei poveracci che il lavoro non sanno neppiure cosa sia, gente che prima di vincere alla lotteria delle elezioni tirava a campare e che, vinta la lotteria, per stare al Governo regala soldi ai giovani perché stiano tutto il giorno al bar, costruendo una generazione che invece di avere la cultura del lavoro e del dovere ha quella dell’assistenzialismo e tira sera raccontando a se stessa che “tanto c’è il reddito di cittadinanza. Le associazioni hanno il potere di parlare a moltissime persone: fatelo prima che sia troppo tardi. Avere un”ammiraglio della politica” del valore di Mario Draghi e vederlo costretto a mollare il timone deluso (forse schifato?) dall’incapacità di alcuni membri dell’equipaggio con cui è stato costretto in moloti casi a prendere il largo è semplicemente devastante. Mi perdoni lo sfogo, ma in mancanza di una classe politica che meriti almeno un “sei politico (per certi grillini non basta lo zero….) non ci resta che sperare in chi, guidando importanti associazioni, possa affondare questa armata Brancaleone che sta uccidendo l’Italia. Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito