HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Cavalcare le onde? John Wayne
lo faceva al timone della Wild Goose

È stato ed è tuttora uno degli attori più conosciuti di Hollywood, protagonista di 175 film, la maggior parte dei quali nel ruolo, in verità a lui molto congeniale, di pioniere, cavalleggero o cowboy rude ma dal cuore d’oro e sempre pronto alla rissa. Parliamo di John Wayne la cui carriera, iniziata nel 1929, è continuata, fino al 1976. Non figurano però ruoli legati al mare, forse per la bocciatura del 1925, con cui gli fu negato l’arruolamento nella Marina Militare, che gli fece dire: “è stata la delusione più grande della mia vita”. Alla prima occasione possibile però compra una barca, ma uno come lui non può certo prenderne una “normale”. Così, anche se le disponibilità economiche non gli mancano, si indirizza verso un dragamine messo in disarmo nel 1946 dalla Us Navy. Il mezzo era stato per diversi anni nelle isole Aleutine e poi trasferito alla base navale di Bremerton, Washington, dove viene venduto per la prima volta nel 1948 a Harold A. Jones, un armatore canadese, che lo chiama La Beverie. Dopo poco passa a May Wyman, che cambia il nome in Wild Goose II e in seguito a John Wayne nel 1965 per 116.000 dollari.

Il primo problema? Rendere la barca vivibile per un armatore alto 193 centimetri…

The Duke, come era chiamato l’attore, oltre ad abbreviarne il nome in Wild Goose, apporta diversi cambiamenti interni, soprattutto per adattarla ai suoi 193 centimetri di altezza, arredandola con pannelli di legno scuro, un caminetto funzionante, una grande plancia di comando, cabine per gli ospiti e un tavolo da poker. A questo aggiunge due cose importantissime per lui: un bar molto ben fornito (una volta disse “Non mi fido di un uomo che non beve” e lui di brandy e tequile era un vero consumatore) e cinque enormi freezer con provviste sufficienti per due mesi, e quantità industriali di grandi bistecche, una delle sue passioni.

John Wayne al timone? Molto meglio davanti a una telecamera…

Rispetta la tradizione, mantenendo il più possibile le attrezzature e la strumentazione originale: i motori, la campana, i ventilatori, il telegrafo di macchina, la bussola e il timone, ma come pilota non è molto bravo. “Lascia volentieri il compito a me”, racconta Bert Minshall, con lui per sedici anni e autore del libro On Board with the Duke, “con nostro grande sollievo, perché guida troppo veloce e suona di continuo la sirena. Si rifà guidando i tender per lo sci nautico e allora va a tutta manetta”. The Duke ama molto Wild Goose e ancora Bert dice: “La grande barca era la proprietà di cui andava più fiero, il suo ritiro galleggiante e campo da gioco, sempre di più col passare del tempo. È il tipo di barca che ci si può aspettare da lui: grossa, comoda, robusta e imponente. Poche stelle del cinema avrebbero potuto permettersela, ma per lui era il coronamento di una vita da vivere compiutamente, era più di uno status symbol,  era l’estensione di se stesso”. Ogni estate vengono fatte lunghe crociere in giro nel mondo: Alaska, British Columbia, Seattle, Messico, Centro e Sud America, fino in Europa, con la terza moglie Pilar e i loro tre figli Aissa, Ethan e Marissa; soprattutto Ethan vive lunghi periodi a bordo, fin da piccolo. È anche usata come quartier generale a Seattle durante le riprese per una serie di spot televisivi per la Great Western Bank nel 1977 e per memorabili battute di pesca, vera passione per l’attore.

A bordo sono stati ospitati Sammy Davis Jr., Dean Martin e il presidente Richard Nixon

“Ha dei difetti abbastanza gravi, per cui bisogna stare attenti”, dice Bert, ”perché nella fretta di costruirla, dopo Pearl Harbour, hanno usato legno fresco, per cui è elastica; non possiamo fare marcia indietro troppo velocemente, perché si storce e gli alberi delle eliche si piegano. Anche i motori hanno tendenza a scaldarsi, però John, la sua numerosa famiglia e gli altrettanto famosi amici e ospiti, tra cui Sammy Davis Jr., Dean Martin e addirittura il presidente Richard Nixon, si trovano benissimo a bordo. Così il figlio Ethan, in un’intervista a Casey Broadwater ricorda quegli anni: ”Era una buona nave, ma aveva comunque mantenuto delle caratteristiche di barca da lavoro e pertanto molto adatta a mio padre. Aveva costi di mantenimento e gestione contenuti, era comoda e non appariscente, si poteva andare in posti remoti senza farsi notare. Tutta un’altra cosa rispetto allo stare sulla spiaggia, con un paio di espadrilla ai piedi, nuotare, prenden- dosela comoda”. Dopo il 1964 e una prima operazione per l’asportazione di un tumore ai polmoni, John fa un accordo con la casa di produzione per poter andare a bordo ogni weekend usando l’aereo. “Sono stati i momenti più felici della mia vita”, disse.

Ma cosa faceva a bordo The Duke?

“Era un bravo giocatore di scacchi, leggeva molti libri”, racconta sua figlia Marissa, ”faceva fare sci nautico a tutti noi e gli piaceva incontrare gli abitanti dei porti visitati, a volte vere e proprie folle, ai quali dava volentieri sue immagini autografate, con sopra scritto “good luck”. Era bellissimo e un modo meraviglioso di crescerci, di essere famiglia; persino i giornalisti e i fotografi ci lasciavano in pace”. L’ultima visita a Wild Goose è a Pasqua del 1979, a metà aprile, con una gita all’isola di Catalina. Bert lo trova debole e dimagrito. “Non mangiò e non bevve e mi confidò di essere ormai prossimo alla fine”.

Oggi la barca salpa da Newport Beach per gite turistiche e pranzi aziendali

Probabilmente in quell’occasione The Duke decide di vendere Wild Goose a Lynn Hutchins, avvocato di Los Angeles, per 750.000 dollari. Dopo due settimane è ricoverato in ospedale e l’11 giugno alle 17.23 entra a pieno titolo nella leggenda. Per dodici anni Wild Goose rimane nel porto di Long Beach e il suo sembra un destino inglorioso; per fortuna nel 1991 un abitante di Newport Beach, Deil Gustafson, la compra e la sottopone a un restauro accurato, facendo dipingere diversi quadri dell’attore, ancora oggi sulla barca, insieme a molta memorabilia a lui riconducibile. Oggi, modificata per ospitare gite turistiche e pranzi aziendali, è a Newport Beach, il porto dal quale era tante volte salpata col suo proprietario, allora governatore del locale Bay Club. Per la sua nuova vita è stata restaurata con una spesa di due milioni e mezzo di dollari, anche a seguito delle numerose modifiche (non sempre migliorative), ma almeno è salva. Chi adesso sale a bordo, lo fa anche per provare alcune delle emozioni del suo famoso proprietario e molti chiedono al comandante di far loro suonare la sirena, proprio come faceva lui nei momenti più belli della sua vita.

Testo tratto da www.hornblower.com

pubblicato il 10 Luglio 2015 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Bert Minshall, John Wayne, On Board with the Duke, The Duke, Wild Goose | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Vittorio 12 Dicembre 2020 at 10:49 su Maria Sidoli, l’autentica falsaria che
    copia per voi i quadri di mare più famosi
    Bellissima idea regalo per Natale. Ma su che prezzi siamo? È possibile avere anche un'indicazione di massima? Per esempio per
MAREONLINE INTERNATIONAL
This treasure map will show you the best
italian products for worldwide boating
CASE DA ACQUISTARE
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
fra servizi, ristoranti, negozi
Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.