HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Costa Smeralda, da inferno
dei pastori a paradiso dei turisti

Era il 14 marzo del 1962, e tanto per cambiare tirava un vento gelido da nord ovest che sollevava i lembi dei cappotti dei sei giovani uomini che, tenendosi i cappelli, entravano nel palazzo al civico 193 di Corso Umberto, Olbia, Sardegna. “Davanti a me dottor Mario Altea, notaio in Olbia…” Così aveva iniziato a leggere il notaio Altea, sul cui tavolo quel giorno c’erano le decine di atti di compravendita che in un anno avevano fatto cambiare proprietà a 1800 ettari prevalentemente sulla costa, e un documento da firmare che sanciva la nascita del Consorzio Costa Smeralda. Quel giorno formalmente andò a morire l’Unfarru, l’inferno dei pastori, e nacque il paradiso dei turisti. Tra i sei gentiluomini fondatori attorno al tavolo del notaio Altea vi era il principe Karim Aga Khan, allora poco più che ventenne: lui e gli altri cinque  “giovani illuminati” avevano deciso di scommettere sulle potenzialità turistiche di un lembo di costa sarda quei tempi praticamente vergine e inospitale, senza strade, acqua o elettricità. Solo zanzare e macchia mediterranea punteggiata di rocce granitiche modellate dai venti. Mezzo secolo da quel giorno, Porto Cervo festeggia i sui primi 50 anni. Lo ha fatto con eventi speciali come il concerto di Elton John a giugno, e lo ha fatto attraverso alcune pubblicazioni che hanno ripercorso e raccontato, ognuna a modo suo, quella svolta che ha cambiato la storia e la società della Sardegna tutta. Tra i vari progetti editoriali, ne abbiamo scelti due, diversi, e complementari tra loro.

Giovanni Gelsomino svela com’era la Gallura prima dell’arrivo dell’Aga Khan

Costa Smeralda. 1962-2012. Storia, cronaca, mito di Giovanni Gelsomino, 240 pagine per 12 capitoli, introduzione di Gian Carlo Busiri Vici, è forte di un’ottima impostazione storiografica e innesta la vicenda della nascita della Costa Smeralda in un contesto regionale, sociale ed economico. Foto d’epoca, documenti d’archivio – molti inediti – testimonianze a tutto tondo. Com’era la Sardegna prima della nascita della Costa Smeralda? Come si viveva, come si moriva, cosa si sperava? Com’era considerata dagli abitanti quella parte della costa gallurese improvvisamente oggetto dell’attenzione dei “signori di fuori”? Il nucleo dei montimolesi, gli abitanti della località detta “Monti di Mola”, che per primi cedettero le loro terre agli investitori stranieri che la abitavano, la sentivano “ingrata, priva di valore, povera”.

Gli unici abitanti erano un centinaio di pastori e il mare era visto come una maledizione…

Un centinaio di pastori vi conduceva una vita grama, il mare era visto come una maledizione o, meglio, come il nulla. Abitare queste terre era il segno ultimo di povertà e isolamento, vissuti comunque con grande dignità. La corsa alle coste sarde comincia da qui, da questa aspra realtà. Da questi 55 chilometri di costa che persino la toponomastica voleva sinistra: l’Infarru, Vaddi Mala, Monti Canaglia, Tre monti, Pulcariccia… Un lembo di terra ai confini col nulla o, come disse un contadino del luogo, con la maledizione del mare. Poi, la scoperta. L’investimento, il consorzio, il comitato d’architettura, lo stile Costa Smeralda, le grandi regate veliche, l’età dell’oro.

Una fotografia mostra un giovanissimo principe che si ferma a parlare con i pastori

Emblematica l’immagine del giovane principe che si ferma a parlare con i pastori e gli operai dei suoi cantieri. Secondo il settimanale femminile francese Elle, nel 1963, impegnati a “svegliare la bella addormentata”.

50 anni di dolce vita in Sardegna raccotati attraverso le foto di Ringo Starr e Grace Kelly, Brigitte Bardot e Peter Sellers…

Di diverso tenore e di diverso fascino è il secondo libro, Costa Smeralda. 50 anni di Dolce Vita in Sardegna, edito da Rizzoli, in italiano e in versione inglese. Si tratta di un libro fotografico che regala le emozioni della scoperta della costa più ammirata ed esclusiva del Mediterraneo attraverso gli scatti d’epoca che hanno immortalato Ringo Starr e Grace Kelly, Brigitte Bardot e Bettina Graziani, Catherine Deneuve, Peter Sellers, Dolores Guiness, la principessa Soraya, Paola di Liegi, Maria Pia di Savoia fino alle celebrities dei nostri anni, tutti immortalati sullo sfondo di qualche angolo di Costa Smeralda: mare cristallino o scorcio architettonico che sia. Barche famose, grandi alberghi o ville esclusive. Brevi testi di Cesare Cunaccia danno ritmo al portfolio fotografico di oltre 200 pagine, le cui prime immagini in bianco e nero hanno davvero il sapore del “tributo al mito della Costa Smeralda”. Curatrice d’eccezione al libro, presentato a metà agosto in una delle location più chic della Costa Smeralda (il Bar Pontile dell’hotel Cala di Volpe), la signora Laurel Beebe Barrack, moglie del finanziere Tom Barrack che ha recentemente passato le sorti della “Costa” al fondo sovrano del Qatar.

Gli scatti imperdibili di Slim Aarons, Henry Clarke, Nello di Salvo, Marco Glaviano, Carlo Borlenghi…

Slim Aarons, Henry Clarke, Nello di Salvo, Marco Glaviano, Carlo Borlenghi, Paolo Costanzi, Paolo Curto, Riccardo Frezza e Salvo La Fata sono solo alcuni dei fotografi che negli anni hanno immortalato e quindi reso eterno quel mix speciale di meraviglie naturali, celebrità internazionali, sport e divertimento, stile, moda e poesia. Questa è la loro Costa Smeralda.

Testo di Maria Luisa Farris

pubblicato il 16 Aprile 2013 da admin | in Personaggi, Storie | tag: 50 anni di Dolce Vita in Sardegna, bar Pontile, Cesare Cunaccia, Consorzio Costa Smeralda, Gian Carlo Busiri Vici, Giovanni Gelsomino, hotel Cala di Volpe, inferno dei pastori, Karim Aga Khan, Laurel Beebe Barrack, Maria Luisa Farris, Mario Altea, Monti di Mola, notaio in Olbia, Porto Cervo, Tom Barrack, Unfarru | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito