HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

La nautica italiana salpa da Venezia
per riconquistare i mercati d’Oriente

Un Salone nautico può raccontare molte cose. Quello di Venezia, in programma dal 29 maggio al 6 giugno all’Arsenale, il secondo dopo il debutto del 2019 e la cancellazione dell’edizione 2020 travolta dall’ondata di contagi da Coronavirus, racconta, ancor prima di salpare, della straordinaria voglia dell’Italia di ripartire. Meglio se per una vacanza; molto meglio se a bordo di uno scafo, magari ibrido o elettrico. Un desiderio di tornare alla “normalità” sottolineato dall’aumento degli “oggetti del desiderio” di migliaia di armatori in vetrina all’evento organizzato da Vela SpA in collaborazione con la Marina militare e con la partnership della Camera di commercio di Venezia e Rovigo: le barche attese, tra i 15 e i 42 metri, sono infatti oltre  220, con un incremento del 50 rispetto alla “prima” del 2019 e con la possibilità di bissare, o addirittura superare, il successo del 2019 quando il Salone nautico di Venezia aveva fatto registrare  27 mila visitatori e oltre 100 espositori. Esponenti della miglior cantieristica italiana e mondiale che, proprio sull’onda della più che positiva esperienza vissuta due anni fa, hanno immediatamente accolto l’opportunità di approdare nuovamente in laguna. Affiancati da nuovi espositori: come, per esempio, Roberto e Barbara Spadavecchia, titolari della Navaltecnosud di Bari, veri e propri “ambasciatori” del desiderio dell’Italia di ripartire che non hanno esitato un solo istante di fronte all’opportunità di fare rotta per la prima volta verso gli stand dell’Arsenale (dopo essere stati protagonisti negli anni scorsi ai Saloni più importanti in tutto il mondo) “per essere sempre più presenti nel mercato nazionale e per testimoniare, con la nostra presenza all’evento, la nostra volontà d’imprenditori di voler contribuire a far ripartire l’intero Paese”, come sottolinea Barbara Spadavecchia, ansiosa di “immergersi in un evento che promette di regalare emozioni uniche”. Perché, spiega la figlia del fondatore di Navaltecnosud che da anni ormai affianca il padre al timone dell’azienda barese (diventata un “interlocutore primario” per la cantieristica mondiale in tema di invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, sia fissi che regolabili, selle fisse e trasportabili con carrelloni motorizzati, bilancini, carrelli trainati, stive e scaffali per ogni tipologia di natante, cabine retrattili su ruote o su binari per stoccaggio e per verniciatura), “salire a bordo del Salone nautico di Venezia significa davvero, come recita il felicissimo slogan scelto dagli organizzatori, essere dove “l’arte navale torna a casa”: all’Arsenale, la culla della cantieristica, capace di scrivere pagine straordinarie nella storia di una città meravigliosa, unica al mondo, costruita sull’acqua 1600 anni fa”. Un Arsenale capace oggi, proprio ospitando il Salone, di far viaggiare i visitatori nel tempo: grazie alle sue bellissime strutture, degne di una “fabbrica di imbarcazioni” diventata leggenda nel mondo, pronte a proiettare i visitatori nel passato; grazie alle barche esposte (con un’attenzione particolare alla vela e all’ibrido / elettrico) pronte a salpare nel futuro. Imbarcazioni messe in vetrina sulla terra (nei seimila metri di padiglioni al coperto e negli oltre 10 mila metri quadri di spazi espositivi esterni) ma, soprattutto, pronte a specchiarsi nelle acque del bacino acqueo di 50 mila metri quadri attorno a cui gravitano le strutture di terra e dove possono ormeggiare le imbarcazioni, che hanno a disposizione 1.500 metri di pontili. “Uno scenario e un evento unici per “rialzare la testa” e lasciarsi finalmente alle spalle la pandemia”, come afferma Barbara Spadavecchia che nel proprio stand a Venezia accenderà i riflettori “in particolar modo sugli scaffali che hanno visto le ordinazioni moltiplicarsi sulla scia delle agevolazioni di questo periodo per le strutture amovibili”. Un altro “segnale della ripartenza” che, prosegue Barbara Spadavecchia, “vedrà nel Salone nautico di Venezia uno straordinario trampolino di lancio grazie a quanto proposto dagli oltre 160 espositori tra cantieri, indotto e accessoristica, con un  più 20 per cento rispetto alla prima edizione, sintomo che molti altri come noi hanno deciso di “puntare” su questo appuntamento, imperdibile non solo per i visitatori, ma anche per gli espositori. Un evento reso unico e  imperbile anche  grazie a tutto quanto farà da “contorno” al piatto forte dell’esposizione: penso per esempio agli eventi creati per accendere i riflettori al massimo sulle nuove imbarcazioni alimentate a energia elettrica, come l’ E-Regatta che vedrà, dal pomeriggio di mercoledì 2 a venerdì 4 giugno, la disputa di prove di endurance, agilità e velocità; penso all”opportunità di ammirare il Museo storico navale, situato a pochi passi dall’ingresso del Salone, che propone uno spaccato sulla storia della navigazione e della città negli anni del suo dominio sui mari, aperto e visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 17. Ma penso anche  agli sconti per lo shopping, ai percorsi gastronomici  ideati per tutta la durata del Salone. Una seconda edizione davvero imperdibile per i visitatori oltre che per gli espositori: io e mio padre non abbiamo avuto esitazioni sulla scelta di partecipare. Non potevamo assolutamente non essere presenti a un appuntamento che, oltre a tutto, promette di spalancare nuove rotte commerciali, nei mercati dell’est, in rapida crescita. Anche in questo caso un ritorno al passato, riprendendo una tradizione di commerci con il Mediterraneo orientale, tra l’est europeo e l’Asia, risalente alla Repubblica Serenissima”.

pubblicato il 1 Giugno 2021 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito