HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Accademia Navale di Livorno,
il cantiere che “costruisce” i marinai

Ancora prima della proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo1861, la Marina aveva già compiuto il suo processo di unificazione. L’instancabile Conte di Cavour, il Grande tessitore dell’Unità d’Italia, già il 4 aprile 1860 aveva emanato un decreto che integrava uomini e mezzi della Marina Toscana con la Marina Sarda. A questo decreto ne seguì un altro, il 7 settembre1860, da parte di Garibaldi che, in funzione di direttore delle province meridionali, disponeva la fusione delle Marine Napoletana e Siciliana con quella del Re d’Italia. Senza perdere tempo Cavour sancì l’unificazione delle Marine preunitarie con un nuovo decreto del 17 novembre 1860
che può essere considerato l’atto di nascita della Regia Marina. Fatta l’Italia, com’ebbe a dire Ferdinando Martini, bisognava ora fare gli italiani. E per la Marina il problema erano gli ufficiali italiani. Non fu così semplice. Le due principali potenze marittime, le Marine Sarda e Borbonica, avevano antiche e proprie tradizioni e una storica rivalità. Quando dopo l’unità politica e territoriale si dovette necessariamente passare all’unificazione pratica uniformando aspetti sostanziali, come le leggi e i regolamenti, ma anche più semplicemente formali, sorsero subito grossi problemi.

Dopo aver fatto l’Italia, bisognava fare i marinai italiani

Era stato disposto che tutti gli ufficiali confluissero nei ruoli della Marina sarda, conservando il grado e l’anzianità che avevano al 30 settembre 1860, ma su 150 ufficiali della Marina napoletana, ben 66 si rifiutarono di passare in quella Sarda e preferirono rassegnare le dimissioni. A parte le evidenti diversità etniche e caratteriali tra liguri-piemontesi e napoletani-siciliani, c’era una profonda differenza culturale dovuta alla diversa formazione ricevuta nelle rispettive Scuole, la Reale Accademia di Marina di Napoli e la Regia Scuola Militare di Marina di Genova. Quest’ultima dava agli allievi un indirizzo sostanzialmente pratico; gli ufficiali che uscivano da Genova magari non avevano grande dimestichezza con le belle lettere, ma sapevano tutto del mare e delle loro navi. Da Napoli uscivano invece raffinati gentiluomini che parlavano in inglese e francese, che amavano il teatro e la musica, che si esercitavano nella scherma e nella danza. Differenze poi aggravate dal fatto che gli ufficiali della ex Marina sarda si consideravano la parte eletta della nuova Marina italiana e ostentavano questa loro superiorità sugli altri. Cavour sapeva che era necessario arrivare a un unico istituto di formazione per gli ufficiali della Marina unitaria, ma dopo aver constatato che le due scuole erano «un conglomerato di parti diverse, contrastanti e ripugnanti fra loro», rimandò la fusione a tempi migliori.

Il ministro Riboty non riuscì a riunire la marina, l’ispettore generale del Genio Navale, Benedetto Brin, sì

Solo nel 1868 il ministro della Marina Augusto Riboty tentò una riforma. Questa prevedeva la costituzione di un’unica Scuola di Marina ripartita in due sedi e due Divisioni: a Napoli si sarebbero compiuti i primi due anni di corso, a Genova gli ultimi due, con l’evidente vantaggio di fare studiare gli allievi tutti insieme e di favorirne la fratellanza. Rimanevano però inconvenienti di carattere pratico per le complicazioni amministrative e le maggiori spese di gestione, e di carattere educativo per la sopravvivenza di due diverse concezioni di intendere la disciplina e l’insegnamento. Riboty se ne era reso conto, tanto che nel suo decreto auspicava l’emanazione di una Legge organica che riunisse tutti gli allievi in un unico Istituto. Negli anni che seguirono si succedettero governi, ministri e progetti e dopo una serie di varie proposte nelle quali fu avanzata la candidatura di La Spezia come sede della nuova Scuola, si arrivò finalmente al 1876, quando fu chiamato al dicastero della Marina l’Ispettore Generale del Genio Navale Benedetto Brin. Il grande riformatore, al quale si deve la ricostruzione della potenza navale italiana uscita a pezzi dopo Lissa (1866), prese di petto l’ormai annosa questione della scuola unica e presentò un progetto di costruzione della nuova Accademia a Livorno, sul sito del lazzaretto di San Jacopo in Acquaviva, dismesso dal suo utilizzo nel 1861 e passato al Ministero della Guerra che l’aveva dato in consegna alla Direzione del Genio Navale di Firenze. A Livorno, porto principale della Toscana, aveva pensato anche Cavour per la sua posizione geografica e per le vecchie tradizioni marinare che ne facevano un punto ideale di incontro geografico e culturale tra Nord e Sud. La scelta di Livorno fu approvata all’unanimità prima dal Consiglio Superiore di Marina e poi dalla Commissione parlamentare incaricata di esaminare il progetto. Superato il voto della Camera e del Senato, il progetto Brin fu reso operativo con la Legge 16 marzo 1878. Il 9 agosto dello stesso anno il lazzaretto di San Jacopo fu ceduto alla Marina e un mese dopo iniziarono i lavori di demolizione e di ricostruzione che furono portati a termine entro la fine di settembre del 1881.

L’Accademia Navale di Livorno fu inaugurata il 6 novembre 1881

Il 6 novembre l’Accademia Navale fu inaugurata solennemente alla presenza del Principe Tomaso di Savoia, Duca di Genova, allora Capitano di Vascello, in rappresentanza della famiglia reale. Il Principe giunse a Livorno accompagnato dall’Ammiraglio Andrea del Santo che assunse il primo comando dell’Accademia. Il giorno dopo, 7 novembre, iniziavano i corsi. Si realizzava così il sogno di Cavour di un’unica Scuola Navale, un istituto – ha scritto Galuppini – «espressione del più elevato concetto unitario perseguito per circa vent’anni, che doveva divenire il centro morale della Marina, avvenire e forza dell’Armata navale».

Testo di Riccardo Magrini, foto Archivio Accademia Navale e Livio Burbon, pubblicato sul numero 47 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 20 Febbraio 2015 da admin | in Storie | tag: Augusto Riboty, Benedetto Brin, Regia Marina | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito