L’idea di creare una galleria online di fotografie d’autore a edizione limitata nasce dall’incontro di due giovani imprenditori bolognesi, Tommaso Stefani e Federico Palazzoli, e dalla loro grande passione per l’arte fotografica che hanno deciso di diffondere proprio grazie ad Artistocratic, galleria che vuole rappresentare “un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono collezionare in un modo nuovo ed efficiente foto d’autore, godere quotidianamente l’emozione delle opere d’arte e personalizzare gli ambienti in cui vivono e lavorano. Navigando nella galleria virtuale è infatti possibile acquistare (o regalare direttamente) fotografie d’autore accompagnate da un certificato d’autenticità a firma dell’artista, scegliendo tra diversi stili, formati, cornici, prezzi e tirature, che possono essere recapitate in tutto il mondo”. Artistocratic (www.artistocratic.com) è la reinterpretazione virtuale di una galleria d’arte che unisce in un unico spazio i maestri della fotografia italiana con selezionati artisti emergenti. Vi si propone un’ampia scelta di opere suddivise in collezioni, dagli scatti storici alle fotografie d’arte contemporanea.
Navigando nel sito Artistocratic, si possono ammirare le opere di Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Davide Bramante, Andrea Pacanowski, Mattia Insolera e Fausto Corsini artisti che hanno saputo reinterpretare il paesaggio urbano e raccontarne il cambiamento, oppure Fulvio Roiter e Carlo Borlenghi, fotografi che hanno capito il trucco di fermare il tempo, di cogliere l’attimo, di riportare la contemplazione dell’ambiente dentro la quotidianità.
“È proprio da questa visione d’insieme del panorama fotografico d’autore italiano che è nata la volontà di fare emergere la fotografia di mare come fotografia d’arte tout court. Così, grazie alla collaborazione tra Artistocratic e l’agenzia fotografica Sea&See (www.sea- see.it) abbiamo lanciato, il 10 giugno, la Sailing collection”, raccontano Tommaso Stefani e Federico Palazzoli,. “Il vernissage virtuale in 3D permette ai visitatori del sito di navigare tra le 40 fotografie di vela racchiuse in questa collezione. Scatti che riprendono i mari del mondo, da Antigua alla Sardegna, dalla Nuova Zelanda a Valencia, rubati dall’occhio esperto e inconfondibile di uno dei più importanti fotografi di nautica e di mare a livello internazionale: Carlo Borlenghi”.
Il mondo della vela nel suo complesso, e quindi vele, velisti, imbarcazioni e mare, rappresentano la grande passione e il soggetto principale del lavoro di Borlenghi. La vela, infatti, ritorna nelle sue opere come elemento costante e viene evocata in un gioco di allusioni e rimandi visivi. In questi scatti le immagini colgono momenti unici cristallizzati nel tempo mentre il sapiente gioco delle luci e delle ombre, l’uso esasperato del teleobiettivo e l’occhio attento ai particolari e alle forme quasi smaterializza il soggetto, lo rende forma astratta, pura emozione, cifra simbolica che parla di mare, vento e libertà. Nelle altre collezioni e nel virtual vernissage troviamo anche immagini di altri fotografi tra cui Maurizio Galimberti, Mattia Insolera, Fulvio Roiter e Davide Bramante, con le loro diverse interpretazioni di un soggetto che non ha mai finito di incantare gli artisti: il mare. A confermare il legame che unisce Artistocratic e i suoi fondatori alla vela è la partecipazione all’edizione 2009 della Rolex Capri Sailing Week come sponsor della C41 Artistocratic Nausicaa di Giovanni Aliverti, che annoverava quale membro speciale dell’equipaggio Matteo Miceli, il celebre navigatore oceanico, “collezionista” di importanti record.
pubblicato il 22 Febbraio 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: agenzia fotografica Sea&See, Andrea Pacanowski, Carlo Borlenghi, Davide Bramante, Fausto Corsini, Federico Palazzoli, Franco Fontana, Fulvio Roiter, galleria fotografica Aristrocratic, Mattia Insolera, Maurizio Galimberti, Sailing collection, Tommaso Stefani | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024