HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Sott’acqua accadono cose che voi
terrestri neppure immaginate…

“Drafin significa delfino in genovese. Quando, nel lontano 1978, ho fondato la ditta l’ho chiamata così perché il delfino è il mammifero marino che mi ha sempre appassionato”. Adriano “Dino” Passeri racconta gli inizi di una storia che anche nel porto di Genova non tutti conoscono. Eppure tra le molte ditte, grandi e piccole, che operano in campo navale, Drafinsub, è un’azienda leader nel settore ingegneristico subacqueo. Per conoscerla meglio mi sono imbarcato con Adriano Passeri e i suoi figli Gianluca e Dino junior sul Messico, un rimorchiatore appoggio di loro proprietà. Si tratta di un possente mezzo di 198 tonnellate di stazza lorda, lungo una trentina di metri e dipinto di un bell’azzurro che si stacca dal grigionero delle imbarcazioni da lavoro della darsena.

Il primo intervento? Controllare se a 58 metri di profondità il vino diventa spumante…

Il mare è calmo e ci dirigiamo verso il promontorio di Portofino per un intervento di controllo dei gabbioni contenenti le bottiglie poste sott’acqua alla profondità di 58 metri per conto della ditta vinicola Bisson che ha ideato un metodo originale di spumantizzazione sott’acqua. Per lo staff della Drafinsub si tratta sicuramente di un intervento “leggero”, ma tutti sono molto concentrati e impegnati. Giunti sul punto d’immersione, nella Cala degli Inglesi, mentre il Messico si mette “in sicurezza”, mi preparo per seguire sott’acqua i som- mozzatori. L’acqua è limpida e scendiamo velocemente verso i cassoni. Seguo i movimenti dei due Ots (Operatori tecnici subacquei) e dei Rov (Remote operated vehicle).

Due mini robot filoguidati spiano i fondali fino a 200 metri di profondità

Si tratta di due mini robot filoguidati, un vero concentrato di tecnologia. Hanno quattro motori ciascuno di 400 watt, due fari alogeni, un sonar frontale con raggio di 50 metri, telecamera a colori, girobussola, due registratori Vhs e possono operare fino alla profondità di ben 200 metri. I sommozzatori sembrano astronauti impegnati in una passeggiata spaziale: sono collegati alla superficie con i cavi ombelicali che forniscono loro la miscela respiratoria e il mezzo per comunicare con la centrale operativa sul rimorchiatore. Indossano mute stagne e in testa hanno un casco integrale dotato di un affidabile e funzionale sistema di comunicazione vocale. Sui caschi ci sono videocamere e faretti. Quando si conclude il lavoro di controllo risaliamo in superficie. A bordo ci attende un ottimo pranzo. E lo spirito giusto per mettere vento nelle vele dei ricordi. “Ho cominciato con poche lire, una buona dose di passione e l’esperienza da sommozzatore fatta con una ditta di Genova”, racconta Passeri. “Eravamo in sei e l’inizio è stato duro”. Due le armi che hanno alla fine consentito di arrivare al successo: competenza (frutto di anni di esperienza) e lavoro (ore e ore passate sott’acqua). Con qualche rischio. Ma Dino Passeri il rischio lo aveva da tempo messo in conto. Alcuni anni prima, era il 1970, aveva avuto la medaglia di bronzo al Valore civile per aver partecipato al salvataggio della nave mercantile London Valour che a causa di un tremenda libecciata si era schiantata contro la diga foranea del porto di Genova, spezzandosi. Se naturalmente è il mare il principale “terreno” di operazione della Drafinsub ci sono state missioni lontano dall’acqua salata. Come quella volta alla Centrale Nucleare di Caorso…

L’immersione più indimenticabile. E’ avvenuta… in piscina. Con acqua contaminata dalle radiazioni nucleari

“L’Ansaldo nucleare aveva appena terminato i lavori di costruzione della centrale e c’erano dei problemi nella piscina dove avviene il raffreddamento del reattore. Proprio il posto più contaminato che c’è”, racconta Dino Passeri. “C’erano rimasti dei corpi estranei sul fondo e segni di pittura proprio dove non deve esserci assolutamente niente. Abbiamo accettato il lavoro consapevoli dei rischi. Ci hanno fornito le attrezzature adatte e resistenti alle radiazioni. Eravamo assolutamente stagni. L’acqua era profonda solo tre metri, era limpidissima ma il fondo era ricoperto dalla polvere sottile e impalpabile come borotalco che si stacca dalle barre del reattore. Non appena la si sfiora, si solleva ed è come muoversi nel latte. Una eventuale ingestione di quell’acqua comporta un pericolo mortale. Dopo le immersioni subivamo dei lunghi lavaggi di decontaminazione e gettavano via tutto quello che avevamo indossato”.

… ma l’intervento più incredibile è stato quando è affondata una superpetroliera

Ma è un altro l’intervento di cui la Drafinsub va particolarmente fiera e che l’ha vista in primo piano nel tentativo di ridimensionare il disastro ecologico più importante del Mediterraneo: l’incendio e affondamento della Amoco Milford Haven. La superpetroliera era lunga 335 metri e larga 52, aveva 110mila tonnellate circa di stazza e una capacità di carico di 230mila tonnellate di petrolio. L’11 aprile 1991, alle 12,40, al largo del porto petroli di Genova, durante un’operazione di travaso di greggio tra le stive c’è stata una esplosione. Tra i 36 componenti l’equipaggio i morti sono cinque, fra cui il comandante. Il greggio si versa in mare, la nave è in fiamme, le colonne di fumo sono alte fino a 300 metri. Trainata da un rimorchiatore la nave si spezza, la prua affonda subito. La parte poppiera si inabissa il 14 aprile. È a questo punto che interviene la Drafinsub. “Poco dopo l’affondamento abbiamo chiuso tutti gli sfiati per bloccare l’uscita del greggio”, racconta Passeri. “Quindi abbiamo collaborato al taglio del camino a 30 metri di profondità. Un anno dopo abbiamo fatto un primo intervento di bonifica del bunker per conto della Saipem (la società del gruppo Eni che opera nel settore petrolifero), fino alla profondità di 40 metri lavorando con una pompa per aspirare il greggio. Abbiamo successivamente operato per due volte per conto della magistratura per l’accertamento delle cause del disastro. In seguito abbiamo fatto tutto il progetto per stabilire le giacenze di greggio in ogni vano della grande nave e abbiamo avuto l’incarico di controllare che la bonifica avvenisse correttamente”.

Fra gli interventi da ricordare c’è anche il recupero del Cristo degli Abissi di San Fruttuoso

Ci sono nella storia della Drafinsub anche interventi meno rischiosi ma altrettanto prestigiosi come per esempio quello che ha permesso il recupero e il restauro della famosa statua del Cristo degli Abissi di San Fruttuoso. “Per prima cosa abbiamo tagliato una parte del vecchio basamento in cemento e poi abbiamo protetto la statua, rimasta sott’acqua per cinquant’anni, con uno speciale traliccio e l’abbiamo tirata su portandola poi a Genova per i lavori di restauro e la riparazione della mano che era stata rotta”, racconta Dino.”Alla conclusione dei lavori abbiamo preparato il fondo, messo in opera un basamento di 90 tonnellate dove abbiamo imbullonando la statua. Era tornata bellissima, proprio come nuova”. Una delle tante straordinarie pagine scritte dall’azienda familiare (alla Drafinsub lavorano i 3 figli del fondatore: Raffaella all’amministrazione, Dino junior responsabile dei cantieri in mare e Gianluca, amministratore delegato dal 2005) di cui andar orgogliosi. E non maschera certo il proprio orgoglio Gianluca Passeri quando spiega l’attuale campo d’azione della ditta.

Le condotte marine? Le installiamo noi, facciamo la manutenzione…

“Realizziamo lavori subacquei in alto e basso fondale, controlli a impianti off-shore, realizzazione, posa, manutenzione e riparazione di condotte sottomarine, posa di cavi elettrici e telefonici, saldatura e taglio sott’acqua, pulizia di strutture con spingarda ad alta pressione e sabbiatura subacquea, ispezioni, foto, videoriprese e bonifiche subacquee, posa mede da segnalazione, demolizioni e sbancamenti, ricerche sistematiche e recuperi”.

… e per controllare che tutto sia sempre ok facciamo ispezioni con foto e  videoriprese

L’elenco sembra non finire mai. Forse basta dire che gli uomini della Drafinsub sono in grado di fare qualsiasi tipo di lavoro che si svolga sotto la superficie dell’acqua. Di qualsiasi acqua. L’elenco dei clienti è ancora più lungo di quello dei campi di attività e va dall’Ansaldo all’Area marina protetta di Portofino, dalla Saipem al tribunale di Genova, da vari grandi gruppi industriali a una serie di Comuni liguri. “Siamo in controtendenza rispetto al mercato”, rivela Gianluca. “Abbiamo già in casa ordini per i prossimi quattro anni”. E aggiunge: “L’anno scorso abbiamo lavorato a un gasdotto di sette chilometri della Ischiagas. Abbiamo fatto tutte le congiunzioni dei tubi lavorando alla profondità di 80 metri. Ora stiamo operando per Mediterranea delle Acque alla costruzione e messa in opera di due condotte fognarie ciascuna di tre chilometri. Si tratta di tubi di diametro 90 e 120 centimetri rivestiti da strato di cemento spesso 10”. Oltre al rimorchiatore Messico la Drafinsub possiede le barche Fausto C. e Aliberto a vari altri mezzi minori di cui il più strano è un pontone munito di tre sollevatori per il varo di condotte fino a un diametro di 1,2 metri.

Hydrocat di La Spezia, San Marco di Roma, Cedifop di Palermo: qui si diventa uomini degli abissi

Una camera iperbarica è montata su ogni mezzo. “Cosa consiglia a chi desidera diventare sommozzatore professionista?”, chiediamo a Dino Passeri che ha passato metà della sua vita sott’acqua. “Bisogna studiare e avere tanta passione”, ammonisce. “Fondamentale è frequentare un corso professionale presso uno degli istituti specializzati. Come l’Hydrocat di La Spezia, il San Marco di Roma, il Cedifop di Palermo. I corsi si concludo- no con stage presso ditte come la nostra dove i più preparati trovano sicuramen- te un impiego”. Nessuna superficialità consentita, naturalmente.

pubblicato il 18 Novembre 2017 da admin | in Corsi di formazione, Gli abitanti del mare, Scuole d'immersione | tag: Adriano “Dino” Passeri, Amoco Milford Haven, Cedifop di Palermo, controlli a impianti off-shore, ditta vinicola Bisson, Drafinsub, Hydrocat di La Spezia, lavori subacquei, riparazione di condotte sottomarine, San Marco di Roma, spumantizzazione sott’acqua, superpetroliera affondata in Mediterraneo | commenti: 1
  • Gianfranco ha detto:
    10 Agosto 2013 alle 11:44

    L’Italia ha aziende straordinarie di cui pochissimi conoscono l’esistenza. La Drafin è una di queste. Grazie a mareonline per avermela fatta scoprire (spero che succeda a molti altri) . Ps: è stato il titolo ad incuriosirmi, bellissimo…..

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito