Quando si scende dal traghetto che da Ibiza porta a Formentera, sembra di essere sbarcati in un altro continente. Ci si chiede come possano bastare due ore di volo per raggiungere i Caraibi, considerato che un mare così trasparente, nel Mediterraneo, non si era mai visto. Eppure è tutto vero. Questa è Formentera, la perla delle Baleari. Spiagge bianche bagnate da acque turchesi, clima tropicale e locali all’aperto dove sorseggiare freschi cocktail. Le spiagge sono numerose e tutte assolutamente spettacolari: Platja de ses Illetes è la più famosa e anche la più bella, ma imperdibili sono anche quelle di Cala Saona, dove il bianco della sabbia contrasta con il rosso porpora delle rocce che la circondano, o Platja Migjorn, la più grande di tutta l’isola. Ma Formentera non è famosa solo per le spiagge: i locali e i ristoranti dell’isola ne hanno fatto la meta prediletta di migliaia di turisti e di numerose star del jet set internazionale.
Attori, cantanti, calciatori, re e regine: i vip si danno appuntamento qui
Attori, cantanti, calciatori ma anche re e regine, imprenditori e politici ogni anno vi trascorrono le vacanze. Il divertimento di Formentera non è come quello di Ibiza, è più soft, più trendy. Il fulcro della vita notturna sono i chiringuitos, caratteristici bar in riva al mare che, quando cala il sole, si trasformano in piccole discoteche all’aperto. Famosissimi il Big Sur sulla spiaggia di Illetas, molto frequentato dai vip, e il Blue Bar di Platja Migjorn. E la mattina successiva, al risveglio da una notte indimenticabile, il buongiorno ci verrà dato da un mare cristallino, dalla sabbia fine, da panorami degni di un autentico paradiso terrestre, raggiungibile in appena due ore di volo dall’Italia.
Da spiagge come quella di Platja de ses Illetes, che in molti ritengono la più bella del Mediterraneo e una delle più belle al mondo. Si trova nella parte nord dell’isola, sul versante occidentale della penisola Trucador. Parte integrante del parco naturale delle Saline, Platja de ses Illetes è un lembo di sabbia finissima che arriva quasi a toccare l’isoletta d’Espalmador, dove il mare cristallino bagna la sabbia bianca e finissima mentre un venticello leggero rinfresca la calura del sole cocente che anche nei mesi di giugno e settembre mantiene le temperature molto gradevoli.
Per chi ama scenari incontaminati, dove sembra che il tempo si sia fermato, dalla località La Mola basta percorrere uno dei sentieri che si diramano dal centro per immergersi nella natura più selvaggia. Il più pittoresco è il cosidetto “Cammino Romano” che da Es Calò porta fino a Es Mirador, una zona dalla quale si può ammirare tutta la bellezza dell’isola. Assolutamente imperdibile per chi sogna una passeggiata romantica verso il tramonto.
La cucina spagnola, come quella italiana, è ricca di sapori. In un’isola, naturalmente, le specialità più tipiche sono quelle a base di pesce come la Paella o la Zarzuela, un caciucco con pesce e fette di pane tostato. Da non perdere è il ristorante Es Moli de Sal, ad Illetes, un mulino che domina il mare su una delle spiagge più belle dell’isola, dove è possibile gustare specialità di pesce come la famosissima zuppa d’aragosta.
Magari seduti al tavolo accanto a quello che ospita qualche vip. Il Re Juan Carlos di Spagna, così come tanti altri personaggi del jet set internazionale, si ferma spesso a mangiare in questo ristorante.
A Formentera si trova il laboratorio artigianale di chitarre più famoso al mondo, il Formentera Guitars. Numerosissime rockstar di tutto il mondo sono affezionati clienti di questo incredibile negozio che non è, tra l’altro, l’unico legame fra il rock e Formentera. Il mulino di El Pilar è lo stesso raffigurato sulla copertina del celebre album “More” dei Pink Floyd e sembra che David Guilmour e soci furono ispirati proprio da Migjorn per scrivere The dark side of the moon.
Chi si aspettata di trovare negozi di alta moda rimarrà invece deluso: per lo shopping Formentera preferisce infatti puntare sulla sua grande tradizione artigiana locale, con un influsso alternativo lasciato dalla cultura hippie. A La Mola, non può mancare una visita al famoso orafo Majoral, che realizza monili con materiali di ogni tipo.
Per chi cerca un’alternativa ai costosissimi hotel dell’isola, ma al tempo stesso non vuole trascorrere la vacanza in appartamento, un “approdo” assolutamente consigliabile è l’Hostal Roca Plana di Es Pujols. È un piccolo albergo a gestione familiare dove la cura per la pulizia, la gentilezza del personale e l’incredibile posizione nel pieno centro di Es Pujols rendono il soggiorno estremamente piacevole. Il rapporto qualità prezzo è semplicemente eccezionale anche se, in alta stagione, la posizione centrale non garantisce il massimo del silenzio.
Leggete anche
Horca Myseria! Che spettacolo navigare a vela a Ibiza e Formentera
Testo realizzato da Goffredo Arsuffi per mareonline
pubblicato il 15 Febbraio 2018 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Big Sur a Illetas, Blue Bar a Platja Migjorn, Cala Saona, Cammino Romano, chiringuitos, Es Calò, Es Mirador, Formentera, Formentera Guitars, Hostal Roca Plana di Es Pujols, isola d'Espalmador, La Mola, mulino di El Pilar, orafo Majoral, parco naturale delle Saline, penisola Trucador, Platja de ses Illetes, ristorante Es Moli de Sal, Zarzuela | commenti: 1Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
Sto cercando una casa in affitto a Formentera per due persone per due settimane dal 20 agosto in poi. Ho provato a navigare in Internet, ci sono diverse società che le propongono: qualcuno ha avuto occasione in passato di prenotare con qualche società / agenzia con cui si è trovato particolarmente bene e può segnalarmela? Grazie.