Oltre 8000 visitatori paganti: un numero (record di sempre) che racconta meglio di mille parole lo straordinario successo ottenuto dalla 39a edizione del Festival mondial de l’image sous marine di Marsiglia, l’evento più importante in campo internazionale per gli appassionati di immagini subacquee fisse e in movimento che ha festeggiato l’edizione 2012 con una nuova sede: nell’area espositiva del Parc Chanot, a ridosso del centro della città. Un elemento che probabilmente ha contribuito allo straordinario successo dell’evento, divenuto semplicemente irresistibile per molti grazie alla consistente presenza di espositori di fama mondiale dei settori tecnico, scientifico e professionale; all’esposizione di centinaia di foto in concorso e di 140 filmati fra grande e piccolo formato; grazie agli stand e le iniziative di animazione per i più giovani, alla realizzazione di una vasca per i battesimi subacquei. Senza dimenticare la presenza di molti vip delle attività subacquee.
Un evento perfettamente riuscito, così come è puntualmente riuscita anche la “missione” della “squadra” italiana che, come da tradizione, si è distinta ottenendo prestigiosi risultati e aggiudicandosi la vittoria più prestigiosa, quella della Palme d’Or, conquistata con pieno merito da Massimo Boyer, Daniele Iop e Manfred Bortoli con bellissimo cortometraggio The Giant and the Fisherman, una storia avvincente del rapporto di fiducia instauratosi fra dei pescatori indonesiani e alcuni grandi squali balena.
Ottimi piazzamenti anche nel settore immagini fisse con Stefano Gradi che si è affermato nel premio di nuova istituzione Prix Mediterranée. Domenico Roscigno si è invece piazzato 2° nel Prix Ocean Geographic Society a tema meduse mentre nelle serie tematiche ottimo 2° posto per Luciano Candisani, Plongeur d’argent. Nella foto Bianco e Nero terzo posto di Adriano Morettin.
Fra le decine di stand, riflettori puntati su quello dell’architetto Jacques Rougerie con il modello alto quattro metri dell’avveniristico laboratorio oceanografico galleggiante e semi sommerso Sea Orbiter molto simile a una astronave sottomarina e già in costruzione nei cantieri navali Saint-Nazaire. Molto interesse hanno suscitato anche le tante novità tecniche per foto e video sub e le esposizioni storiche di attrezzature subacquee presentate, fra gli altri, dal Museo Dumas.
Testo realizzato da Gianni Risso per mareonline. La foto d’apertura è di Davide Vezzaro, Svizzera.
pubblicato il 7 Marzo 2012 da admin | in Eventi nel mondo, Gli abitanti del mare | tag: Adriano Morettin, Daniele Iop, Domenico Roscigno, Festival mondial de l'image sous marine di Marsiglia, immagini subacquee fisse, Jacques Rougerie, laboratorio oceanografico Sea Orbiter, Luciano Candisani, Manfred Bortoli, Massimo Boyer, Stefano Gradi, The Giant and the Fisherman, video subacquei | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024