HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

I fari illuminano la rotta per viaggiare
in un mare di storia del nostro Paese

I fari marittimi sono fra le costruzioni più affascinanti,  solitari abitanti di paesaggi spesso desolati, solidamente ancorati a radici di roccia o  cemento  e semplicemente  fondati su sottili moli o piedritti, in un equilibrio apparentemente molto fragile ma in realtà capaci di sfidare i più violenti attacchi della natura, dai quali spessissimo hanno sottratto anche gli equipaggi di imbarcazioni guidate in salvo dal loro fascio di luce  intermittente. Strutture capaci di sopravvivere, grazie al loro fascino unico, anche alla moderna tecnologia della navigazione che ha di fatto reso inutile la loro presenza. Un fascino che brilla fin dalla notte dei tempi, quando fra le Sette meraviglie del mondo erano menzionati il Faro di Alessandria, costruito sull’isola di Pharos nel 283 a.C. e crollato solo nel 1303 in seguito a un violentissimo  terremoto…

considerato la struttura più alta (con i suoi 100 o forse addirittura 140 metri) dell’antichità, e il Colosso di Rodi,  del 290 aC, costruzione-scultura che rappresentava il dio Helios alta 33 metri e rimasta a sua volta vittima di un  terremoto nel 226 aC. Una meraviglia alla quale si sarebbero ispirati, secoli più tardi, i  costruttori della Statua della Libertà a New York.

 A Ravenna i mosaici di Sant’Apollinare raffigurano il faro dell’antico porto militare

In Italia navigare a ritroso nel tempo alla ricerca di antichi fari significa far scalo, nelle mete più lontane, a Ostia, dove è ancora visibile la forma esagonale del faro innalzato nel  secondo secolo aC nel porto dall’imperatore Claudio e poi da Traiano, oppure a Ravenna dove  nei mosaici di Sant’Apollinare si vede raffigurato il faro del porto militare di Classe, costruito dove ora si trova il campanile. Ben più vicine, nel tempo, sono invece altre mete dove antichi fari appaiono oggi come allora.

La maestra raggiungeva ogni giorno  in barca il faro di Sant’Andrea per far lezione ai figli del guardiano

È il caso del faro di Punta Pezzo costruito nel 1883, sullo stretto di Messina che emette tre lampi di luce rossa, o del suo opposto, il faro di Capo Peloro in Sicilia, che emette invece una luce verde. Lasciando le acque dello Ionio per quelle dell’Adriatico si resta affascinati dal faro di Sant’Andrea, sull’isola omonima che si trova di fronte a Gallipoli,  rimasto in attività fino al 1973, poi lasciato in abbandono fino alla fine del 2005, e tornato a risplendere nel 2006 dopo i lavori di ristrutturazione. Un faro dove ogni giorno, mare permettendo, negli anni 60 sbarcava  una maestra per insegnare  ai figli dei faristi e attorno al quale furono costruiti il forno e la cisterna dell’acqua per assicurare la sopravvivenza anche in caso di prolungato maltempo.

Il bellissimo faro della Rocchetta al Lido di Venezia è fra i più antichi d’Italia

Risalendo l’Adriatico è poi possibile incontrare i fari di Ortona, San Benedetto del Tronto, Ancona, Senigallia, Fano, Ravenna, che raccontano la ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, prima di arrivare  a Venezia dove si può ammirare il faro della Rocchetta al Lido, tra i più antichi d’Italia, costruito nel 1855 dal Regio ufficio del Genio civile, ma attivato solo nel 1879.

A Trieste il faro della Vittoria è diventato uno dei simboli della liberazione

Chiude il viaggio nel Mar Adriatico lo splendido Faro della Vittoria a Trieste, la cui costruzione iniziata nel 1923 è terminata quattro anni più tardi, simbolo della liberazione, visto che la sua costruzione fu decisa dopo l’arrivo in porto della nave Audace, la prima ad attraccare dopo la fine della prima guerra mondiale. Cambiando mare e risalendo le acque del mar Tirreno, non è possibile non fare scalo a Capri e godere  lo splendido skyline del faro costruito a partire dal 1862, tra i fari maggiori d’Italia per dimensioni e potenza. Navigando verso le isole Flegree di Procida e Ischia si scorge invece il  faro di Capo Miseno, reso noto al grande pubblico da un film di Federico Moccia, attivato nel 1860, distrutto durante l’ultimo conflitto mondiale e ricostruito nel 1954. Un faro che  offre una straordinaria vista sul golfo di Napoli. Riuscitissimo esempio di come una  struttura progettata per altri scopi possa invece essere riutilizzata, è il faro di Forte Stella a Portoferraio, eretto sul bastione nord nel 1778 dall’arciduca Leopoldo su uno degli impianti militari voluti dal Duca Cosimo I de’ Medici nel 1500 a difesa della città. Risale invece agli inizi del 1300  il faro di Livorno, eretto ad opera della repubblica Marinara di Pisa. Sarebbe stato il più antico d’Italia se le cariche di dinamite delle truppe tedesche non lo avessero fatto saltare nel 1944. Grazie però alla volontà dei cittadini di Livorno, è stato possibile nel 1956 inaugurare la fedele ricostruzione del faro originale, ora monumento nazionale.

Sull’isola del Tino i fuochi venivano accesi da  San Venerio, patrono dei faristi

Faro capace d’illuminare storia e leggenda è quello del Tino, sull’omonima isola,  grandioso esempio di architettura fortificata neo classica, rifugio del monaco eremita San Venerio, oggi considerato il patrono dei faristi che qui era solito accendere tra il VI e VII secolo grandi fuochi in aiuto ai naviganti.

La Lanterna di Genova è il secondo faro più antico ancora utilizzato del mondo dopo quello di La Coruna

Lasciato il mar Ligure (non prima di aver visitato la Lanterna di Genova, simbolo della città, costruita nel 1128 e secondo faro più antico e ancora utilizzato del mondo, dopo quello di La Coruna in Spagna) e raggiunta la  Sardegna,  merita una visita il faro dell’isola dei Cavoli, costruito nel 1856 di fronte a Villasimius, vicino a Cagliari. A ovest, nel Golfo di Oristano, c’è invece  il faro di Capo San Marco, costruito nel 1924, e a nord, semplicemente straordinario per la sua particolare collocazione, sorge, in cima a un dirupo, proprio al di sopra delle famose Grotte di Nettuno, il faro di Capo Caccia, costruito nel 1864.

Il faro di Capo Caccia costruito su un dirupo a strapiombo è alto 186 metri sul livello del mare

Una torre alta circa 24 metri che, sommati, all’altezza della scogliera, portano l’altezza totale del faro a 186 metri sul livello del mare, facendo di Capo Caccia il faro più alto d’Italia.

Il faro di Capo Scalambri? Deve la sua fama anche al commissario Montalbano….

Ricca  di fari è anche la Sicilia: su tutti spicca, per celebrità ( acquisita anche grazie ai racconti del commissario  Montalbano di Andrea Camilleri) il faro di Capo Scalambri, in località Punta Secca, poco distante dalla Marina di Ragusa,  costruito nel 1859 in un luogo luogo noto tradizionalmente come uno degli approdi di Ulisse.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Cristiana Bartolomei pubblicato sul numero 50 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Seasee sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. Per visitare il sito:www.seasee.com

 

pubblicato il 20 Gennaio 2025 da admin | in Fari | tag: faro della Rocchetta, faro dell’isola dei Cavoli, faro di Capo Caccia, faro di Capo Miseno, faro di Capo Peloro, faro di Capo San Marco, faro di Capo Scalambri, faro di Forte Stella, faro di Livorno, faro di Punta Pezzo, faro di Sant’Andrea, Lanterna di Genova | commenti: 4
  • Michele Tirotto ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 17:18

    Mi fa immenso piacere trovare questi articoli in quanto figlio di un guardiano del faro: sono nato nel faro di Viareggio, ho poi abitato nel faro di Capraia, Capo Caccia e infine a Capo Vado, posti meravigliosi dove si respira il profumo del mare.

    » Rispondi
  • Velia Ghilarducci ha detto:
    12 Giugno 2013 alle 23:29

    Michele Tirotto, che emozione leggere il tuo commento! Sono di Viareggio e sono la figlia di un amico di tuo padre. Non ho avuto il piacere di conoscerlo (ho saputo che purtroppo è venuto a mancare qualche anno fa), l’ho visto solo in una fotografia che da sempre mio padre ha custodito con grande affetto.

    » Rispondi
    • Michele Tirotto ha detto:
      13 Settembre 2013 alle 22:19

      Leggo ora per puro caso la tua mail di risposta, mi fa piacere, se vuoi contattarmi il mio indirizzo è info ristoranteilpescegatto.it. Penso che tuo padre abbia avuto ospite per un giorno mia sorella e mia madre che purtroppo anche lei il 15 agosto ha raggiunto mio padre in qualche faro su nell’immenso firmamento. Aspetto tua risposta.

      » Rispondi
  • Giuseppe ha detto:
    21 Luglio 2015 alle 09:21

    Io conosco un faro molto più bello, il Faro di San Giacomo di Licata. Consiglio di visitare la città di Licata e il suo faro, sono STUPENDI!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito