Italia e Tunisia non sono mai state così vicine. La linea che unisce queste due nazioni parte da Tunisi e arriva fino a Gaeta, una direttrice lungo la quale si è consumata più di un conflitto antico, pensiamo alle guerre puniche, e che adesso è, invece, il trait d’union di pace e collaborazione. È questo, infatti, il clima che ha favorito l’organizzazione della prima edizione dello Yacht Med Festival Blue Tunisia-Lazio International, un evento in programma nel porto di Gammarath, nella capitale nordafricana, dal 12 al 16 ottobre 2016. L’evento presentato nella sede della Fondazione G. Caboto di Gaeta durante lo Yacht Med Festival, che si è svolto nella cittadina laziale dal 22 aprile al primo maggio, è strettamente legata all’Economia del Mare e alla valorizzazione del made in Italy e vuole essere una risposta concreta alle esigenze delle imprese nella valutazione di nuovi mercati nel bacino del Mediterraneo. “L’obiettivo del nostro progetto”, ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio tuniso-italiana Mourad Fradi, “è quello di consolidare i rapporti tra Tunisia e Italia per lo sviluppo del Mediterraneo. Lo Ymf Blue Tunisia-Lazio International è un’occasione per il nostro Paese di avere la prima grande fiera dell’economia del mare. La Tunisia oggi sta vivendo un processo di transizione democratica e un cambiamento forte da un punto di vista economico avverrà prima della fine di quest’anno, con nuove agevolazioni per le società che investiranno nel Paese. L’asse con l’Italia va allargato ad altri Paesi del Mediterraneo, a partire dall’Africa sub sahariana. L’evento di ottobre, dunque, rappresenta un’occasione per creare sinergie nell’economia del mare ma anche in altri settori come il turismo”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Vincenzo Zottola, presidente della Camera di Commercio di Latina. “L’idea di esportare il modello Yacht Med Festival in Tunisia” ha detto, “è nato nel 2014 grazie alla collaborazione con il presidente Fradi e all’organizzazione di incontri bilaterali tra imprenditori tunisini e italiani. Lo Yacht Med Festival Blue Tunisia-Lazio International intende favorire il processo d’internazionalizzazione delle aziende laziali e italiane, sempre alla ricerca di nuovi mercati e la Tunisia è certamente un partner privilegiato”. Alla presentazione dell’evento ha partecipato anche l’ambasciatore tunisino a Roma, Naceur Mestiri.
“Desidero sottolineare”, ha dichiarato, “l’importanza di questo evento e di questa opportunità per consolidare le relazioni di amicizia che legano da sempre l’Italia e la Tunisia. Relazioni riconfermate al seguito del processo di transizione democratico, caratterizzato soprattutto dall’adozione di una costituzione moderna ed equilibrata. La Tunisia è stato l’unico Paese della Primavera araba a coronare le proprie aspirazioni alla democrazia e alla libertà, grazie soprattutto alla scelta decisiva e irreversibile del suo popolo, delle sue componenti politiche e civili di ancorarsi alle democrazie europee condividendo i valori universali. Tuttavia oggi la Tunisia è chiamata a confrontarsi con molte sfide economiche, sociali e di sicurezza. Il governo attuale ha adottato misure a corto, medio e lungo termine per garantire la sicurezza e assicurare ai nostri partner la ripresa dell’attività turistica, dell’economia del mare e dell’investimento generale. La Tunisia è il secondo partner economico dell’Italia e queste relazioni tra i nostri due Paesi, evidenziano prospettive di sviluppo. Il forum economico tuniso-italiano, che sarà organizzato il 9 di maggio alla presenza di Paolo Gentiloni, ministro degli Affari Esteri, con la partecipazione di numerose imprese italiane in Tunisia, rappresenterà un’eccellente occasione per meglio cogliere le opportunità di partenariato di comune interesse”.
pubblicato il 1 Maggio 2016 da admin | in Eventi in Italia, Eventi nel mondo | tag: Camera di commercio di Latina, Mourad Fradi, Naceur Mestiri, porto di Gammarath, Yacht Med Festival | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024