HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Lino Daziari, il modellista per caso
che ha conquistato 34 medaglie d’oro

Trentaquattro medaglie d’oro conquistate. Basterebbe questo semplice dato per raccontare un campione straordinario del modellismo navale come Lino Daziari, capace di imporsi, in 35 anni di attività, sui più importanti palcoscenici italiani, europei, mondiali. Per raccontare invece come è diventato un campione occorre più spazio, anche perché la sua è una storia straordinariamente curiosa. Già, perché navimodellista Lino Daziari, che vive e lavora a Ravenna, lo è diventato per puro caso. 

Tutto inizia in un caldo mese di agosto in città, con una bimba appena nata e l’impossibilità di andare in villeggiatura. Così, per ingannare il tempo, il neopapà decide di cimentarsi nella  costruzione di un modellino. I risultati, come lui stesso ammetterà tempo dopo, non sono un granchè.

Il primo modellino? L’ha costruito perché ad agosto è diventato papà e non è andato in vacanza…

Ma la stoffa del campione c’è e comincia a manifestarsi nei lavori successivi che testimoniano una vertiginosa crescita nella qualità, alimentata dall’esperienza sul campo e da una passione che diventa sempre più profonda pezzo dopo pezzo. Fino a esplodere, clamorosamente, nel 1983 quando Daziari decide di fare il grande salto, partecipando al Campionato del mondo di navimodellismo a Liegi, in Belgio. Fra lo stupore di molti, per i quali quel gentile signore ravennate è praticamente uno sconosciuto, ma soprattutto lasciando stupefatto lui stesso per primo, la sua goletta francese La Toulonnaise sbaragliagli avversari conquistando la medaglia d’oro.

Dopo essere diventato campione del mondo ha iniziato a studiare i segreti dei “maestri”

Partire dal podio più alto di un campionato del mondo è entusiasmante, sbalorditivo, ma anche pericoloso. Per molti potrebbe significare sentirsi già in vetta, considerarsi arrivati.  Non per Lino Daziari che considera quell’oro invece solo un punto di partenza. E dal podio più alto di Liegi riparte nel suo lavoro di ricerca, desideroso di migliorare ancora di più le proprie capacita modellistiche, in particolare osservando le opere dei migliori modellisti del mondo, per imparare tutti i loro segreti”. E l’allievo impara talmente bene da superare i migliori maestri se è vero che  le sue piccole grandissime imbarcazioni fanno incetta di medaglie d’oro in tutto il mondo.  Modelli che prima di presentarsi davanti alle più importanti giurie devono rigorosamente superare un esame importantissimo: il parere di sua moglie, la prima in assoluto a vedere i capolavori finiti, dopo infinite giornate (ma anche nottate) trascorse al lavoro nel piccolo laboratorio a orari impossibili.  Un vero e proprio lavoro che, successo dopo successo, ha preso il posto dell’antico hobby nato per trascorrer il tempo fra una poppata della figlia e una passeggiata in carrozzina. E che dal primo modellino decisamente così così lo ha portato a realizzare le più affascinanti mini imbarcazioni, ma anche cantieri, intere officine nautiche in miniatura, con motori marini sui banchi da lavoro, fucina, trapani, tornio, compressore, e perfino l’ufficio di un comandante  ed esperto velista con i minuscoli  trofei vinti in competizioni nautiche appesi alle pareti.

La sua esperienza di odontotecnico gli ha permesso di realizzare dettagli infinitamente piccoli

Lavori che richiedono anche tre anni di lavoro, ma alla fine, grazie anche all’esperienza di odontotecnico che gli consente di realizzare i più minuscoli dettagli (diversi pezzi, dopo essere stati modellati in cera e resina, sono stati fusi con una macchina elettronica usando un metallo per dentisti e il sistema della cera persa),  il risultato è sempre perfetto. Sia che il materiale usato fosse il legno in diverse essenze, l’ottone, il rame, l’acciaio inossidabile, l’alluminio, diverse resine. O l’oro. Come quello di cui è fatta puntualmente la medaglia che mette al collo.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Edgardo Facchi pubblicato sul numero 46 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Eros Antonellini e Matteo Sauli sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 3 Novembre 2018 da admin | in Navi a vela & a motore | tag: Edgardo Facchi, Eros Antonellini, goletta francese La Toulonnaise, Lino Daziari, Matteo Sauli, modellismo navale | commenti: 1
  • Braibant Yves ha detto:
    21 Gennaio 2020 alle 19:22

    Des nouvelles de la Toulonnaise.Depuis 1983, elle est intacte et conservée hors poussière.Des photos peuvent être disponibles. Merci d’en informer Lino Daziari ou de me dire comment le contacter.
    Notizie da “La Toulonnaise. Dal 1983 è rimasto intatto e privo di polvere. Le foto potrebbero essere disponibili.Per favore, fai sapere a Lino Daziari o dimmi come contattarlo.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito